Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roccasecca celebra San Tommaso d’Aquino con il nuovo Cammino nella terra natale del Dottore Angelico
    Frosinone e Provincia

    Roccasecca celebra San Tommaso d’Aquino con il nuovo Cammino nella terra natale del Dottore Angelico

    centinaia di partecipanti per l'inaugurazione del percorso che unisce cultura e spiritualità: piantato un ulivo con la terra di Fossanova
    16 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’iniziativa che unisce fede, cultura e valorizzazione territoriale ha animato Roccasecca, dove cittadini, amministratori e appassionati hanno dato vita a una delle tappe del Cammino di San Tommaso d’Aquino, destinato a diventare un importante itinerario di pellegrinaggio e turismo culturale.

    La manifestazione ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, con camminatori provenienti da diversi comuni che si sono dati appuntamento davanti al Palazzo comunale della città che diede i natali al grande filosofo e teologo medievale. L’evento rappresenta il culmine di un percorso promosso dal Gruppo dei Dodici, realtà associativa che da tempo lavora per la creazione di questo cammino dedicato al Dottore Angelico.

    Ad accogliere i partecipanti è stato il sindaco Giuseppe Sacco, che ha ospitato nel municipio il momento istituzionale di saluto. Tra le autorità presenti spiccavano i primi cittadini e gli amministratori di Priverno, Monte San Giovanni Campano, Colle San Magno, Castro dei Volsci e Pofi, insieme ad Alfonso Testa della Dmo Terra dei Cammini e al Comandante della stazione dei Carabinieri Angelo Iodice.

    Dopo i saluti ufficiali, il gruppo ha intrapreso l’ascesa verso la frazione Castello, percorrendo la suggestiva Via della Filosofia Tomistica. Questo tratto del cammino ha conquistato particolare apprezzamento da parte dei viandanti, configurandosi come un’esperienza unica nel panorama dei percorsi culturali italiani: lungo il tragitto sono infatti disposte installazioni che riportano i passaggi più emblematici del pensiero e della dottrina di San Tommaso d’Aquino, trasformando la camminata in un vero e proprio itinerario filosofico all’aria aperta.

    Il momento più emozionante della giornata si è svolto nei pressi della chiesa situata sul monte Asprano, dove don Danilo ha accolto la comitiva per un gesto dal profondo valore simbolico: la messa a dimora di un ulivo sulle terrazze sottostanti l’edificio sacro. La pianta è stata ricoperta con terra proveniente da Fossanova, il luogo dove il grande Santo concluse la sua esistenza terrena, creando così un ponte ideale tra la nascita e la morte del filosofo attraverso gli elementi della natura.

    A impreziosire l’atmosfera dell’evento hanno contribuito i figuranti dell’associazione Fides et ratio, che hanno riportato i partecipanti indietro nel tempo con i loro costumi d’epoca.

    “Oggi abbiamo avuto il privilegio di accogliere gli amici che hanno percorso la tappa roccaseccana del Cammino di San Tommaso d’Aquino. Dal nostro palazzo comunale fino al Castello, salendo sul monte Asprano attraverso la Via della Filosofia tomistica: un’esperienza irripetibile per assaporare, tra i vicoli del nostro borgo medievale, il pensiero del grande Tommaso”, ha dichiarato il sindaco Sacco. “È stata piantata una pianta d’ulivo nel luogo che vide nascere San Tommaso d’Aquino e l’abbiamo ricoperta con la terra di Fossanova, dove avvenne la sua ascesa al cielo, quasi a ricucire attraverso gli elementi naturali la straordinaria parabola esistenziale del grande Santo”.

    Il primo cittadino ha poi sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Si apre una nuova fase di valorizzazione del nostro territorio legata al figlio più illustre che questa terra ha generato, all’insegna della sinergia e della collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il mondo dell’associazionismo. Un ringraziamento sentito va agli amici del Gruppo dei 12 che hanno dato impulso all’iniziativa e a tutte le amministrazioni presenti: Priverno, Pofi, Colle San Magno, Monte San Giovanni Campano e Castro dei Volsci“.

    L’evento segna l’inizio di un progetto ambizioso che mira a valorizzare il patrimonio culturale e spirituale legato a una delle figure più influenti della filosofia e della teologia occidentale, creando al contempo opportunità di sviluppo turistico per i territori coinvolti.


    alfonso testa associazione Fides et ratio borgo medievale cammini religiosi Cammino di San Tommaso castro dei volsci colle san magno DMO Terra dei Cammini don Danilo Dottore Angelico filosofia tomistica fossanova frazione Castello giuseppe sacco Gruppo dei Dodici itinerario culturale monte Asprano monte san giovanni campano palazzo comunale pellegrinaggio pofi priverno roccasecca san tommaso d'aquino turismo culturale turismo religioso ulivo valorizzazione territoriale Via della Filosofia Tomistica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Droga a Cassino: sequestrati oltre 20 grammi di hashish in piazza Labriola

    15 Novembre 2025

    A Morolo un corso gratuito di autodifesa per donne contro la violenza di genere

    14 Novembre 2025

    Morolo, inaugurazione rete fognaria e metanizzazione in via Terza di Varico: un milione di euro di opere

    14 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}