Servizio straordinario sul territorio
Nella serata di venerdì 14 novembre 2025, su disposizione del Questore della Provincia di Frosinone, Dott. Stanislao Caruso, la Polizia di Stato, unitamente ai Militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e agli operatori della Polizia Locale, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio. L’attività ha interessato il centro di Frosinone e le aree circostanti, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e prevenire reati di natura predatoria, lo spaccio di sostanze stupefacenti e irregolarità legate all’immigrazione clandestina.
Posti di controllo e numeri dell’operazione
Durante il servizio sono stati istituiti 10 posti di controllo, che hanno consentito di verificare più di 100 veicoli e identificare quasi 150 persone. Sono state contestate 16 infrazioni al Codice della Strada e ritirate 4 patenti di guida, confermando l’efficacia dei controlli su arterie stradali e zone ad alta densità criminale.
L’episodio più rilevante
Verso le ore 22:00, in via Marittima, gli agenti hanno fermato un veicolo che procedeva a forte velocità. A bordo è stato identificato un uomo di 45 anni, residente a Frosinone, che presentava un evidente stato di alterazione dovuta all’assunzione di alcool. Durante il controllo, l’uomo ha assunto un atteggiamento ostile nei confronti degli operatori, inveendo e pronunciando frasi denigratorie.
Per questo motivo, il 45enne è stato condotto presso gli uffici della Questura e denunciato in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale e guida in stato di ebbrezza, rappresentando uno dei principali esiti concreti dell’operazione.
Controlli estesi alle attività commerciali
Il servizio straordinario ha incluso anche il controllo di 6 attività commerciali nel capoluogo, dai quali non sono emerse violazioni o irregolarità. L’azione si inserisce in un programma più ampio di prevenzione, che vedrà ulteriori servizi interforze estesi anche ad altre aree della provincia nei prossimi giorni, sempre su disposizione del Questore Caruso.
Sicurezza urbana e prevenzione
L’operazione conferma l’impegno congiunto delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini, prevenire reati e monitorare comportamenti rischiosi sulla strada. La presenza coordinata di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale rappresenta un modello efficace per il controllo del territorio e la tutela della legalità nella provincia di Frosinone.




