Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Valle del Sacco: verso la riperimetrazione del SIN, attesi i dati definitivi entro fine anno
    Politica

    Valle del Sacco: verso la riperimetrazione del SIN, attesi i dati definitivi entro fine anno

    il deputato Aldo Mattia incontra il direttore di Arpa Lazio Tommaso Aureli. Campionamenti ambientali quasi completati: i risultati potrebbero portare alla riduzione dell'area vincolata nei 19 Comuni interessati
    17 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Tommaso Aureli e Aldo Mattia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si avvicina una svolta per il Sito di Interesse Nazionale della Valle del Sacco. Il percorso verso la riperimetrazione riduttiva dell’area, che interessa ben 19 Comuni tra le province di Frosinone e Roma per complessivi 7.200 ettari, sta entrando nella fase decisiva. A confermarlo è stato l’incontro tra il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia e Tommaso Aureli, direttore generale di Arpa Lazio, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio.

    Il confronto rappresenta un ulteriore tassello nell’impegno portato avanti dal parlamentare per giungere alla tanto attesa riduzione del perimetro del SIN. Nelle settimane precedenti, Mattia aveva già incontrato il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e il primo cittadino di Anagni Daniele Natalia, ottenendo piena collaborazione da entrambe le amministrazioni comunali.

    “Gli incontri con i sindaci di Frosinone e Anagni erano finalizzati a sollecitare le rispettive strutture tecniche affinché vengano accelerate le analisi delle acque irrigue nei due territori”, spiega Aldo Mattia. L’obiettivo è fare in modo che i risultati vengano trasmessi tempestivamente agli enti competenti, che hanno già raccolto i dati degli altri 17 Comuni ricadenti nel perimetro del SIN. “Ho ricevuto piena disponibilità da Mastrangeli e Natalia – prosegue il deputato – per cui sono certo che gli uffici tecnici e la Polizia Locale siano già stati mobilitati per svolgere le necessarie verifiche”.

    La riperimetrazione riduttiva richiesta potrà realizzarsi soltanto se i dati confermeranno il miglioramento dello stato qualitativo delle matrici ambientali, non limitandosi alle sole falde acquifere ma estendendosi anche al suolo e al sottosuolo. Proprio per questo motivo, il parlamentare ha voluto incontrare il direttore di Arpa Lazio per fare il punto sulla raccolta dei dati relativi ai campionamenti dei terreni, dopo le prime anticipazioni emerse dai monitoraggi iniziali.

    “Ho appreso con soddisfazione che siamo in dirittura d’arrivo”, dichiara Mattia. “Ritengo che siamo sempre più vicini a raggiungere l’importante obiettivo della riperimetrazione riduttiva. Su questo tema ribadisco che non mollerò fino a quando, nel rispetto delle esigenze di tutela ambientale, non si porrà la parola fine alle problematiche tecnico-politiche che da troppo tempo limitano la vita di famiglie e imprese lungo questo vasto territorio”.

    Dal canto suo, Tommaso Aureli ha confermato i progressi compiuti nel lavoro di monitoraggio. “Ringrazio per la visita l’onorevole Aldo Mattia – afferma il direttore generale di Arpa Lazio – e posso confermare che consegneremo la nostra relazione finale e invieremo i dati alla Regione Lazio entro la fine dell’anno”. Un’accelerazione importante che potrebbe sbloccare definitivamente la situazione.

    I risultati ottenuti finora appaiono incoraggianti. “La serie di campionamenti nel tempo e di analisi del terreno non ha evidenziato sostanziali differenze nei punti all’interno e all’esterno del SIN della Valle del Sacco per quanto concerne la composizione di metalli e metalloidi“, precisa Aureli. “Si tratta di dati paragonabili tra loro in relazione ai limiti previsti per i vari contaminanti“.

    Se i riscontri definitivi confermeranno questa tendenza, già all’inizio del 2026 il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica potrebbe ricevere tutti i dati scientifici necessari per procedere al ridisegno in senso riduttivo del SIN della Valle del Sacco. La condizione fondamentale è che non vengano rilevati marker di natura antropica, ossia quegli indicatori che segnalano fenomeni di inquinamento causati dalle attività umane in contrasto con i processi naturali. Una prospettiva che alimenta le speranze di un territorio che da anni attende di voltare pagina.


    aldo mattia anagni analisi acque arpa lazio bonifica campionamenti terreni contaminanti daniele natalia dati scientifici falde acquifere fratelli d'italia frosinone inquinamento marker antropici matrici ambientali metalli metalloidi Ministero Ambiente monitoraggio ambientale Province Frosinone Roma regione lazio riccardo mastrangeli riperimetrazione sin sito di interesse nazionale Tommaso Aureli tutela ambientale valle del sacco vincoli territoriali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Enrico Pieranunzi presenta il libro su Bill Evans ad Anagni: ritratto d’artista con pianoforte domenica 23 novembre

    16 Novembre 2025

    Frosinone, scambiato per un’altra persona e aggredito a martellate: manager ferito

    16 Novembre 2025

    Ecoluxury Fair 2025 presenta il primo Report sulla sostenibilità negli hotel a 5 stelle in Italia

    16 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}