Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Il mio nome è Balbir”: la lotta per la dignità di un bracciante indiano arriva ad Anagni. L’Agro Pontino tra schiavitù e riscatto
    Cultura e spettacoli

    “Il mio nome è Balbir”: la lotta per la dignità di un bracciante indiano arriva ad Anagni. L’Agro Pontino tra schiavitù e riscatto

    presentazione imperdibile nei locali della Pizzeria "Fantasia di Pizza": l'opera di Marco Omizzolo e Balbir Singh che squarcia il velo sullo sfruttamento a due passi da Roma
    18 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’eco potente di riscatto e dignità umana sta per risuonare ad Anagni, portando alla luce una realtà drammatica, eppure troppo spesso celata, dello sfruttamento lavorativo in Italia. Venerdì 21 Novembre, alle ore 18:30, la Pizzeria Fantasia di Pizza ospiterà un evento di grande rilevanza civica e culturale: la presentazione del volume “Il mio nome è Balbir”, edito da People.

    L’opera è frutto della collaborazione tra il sociologo e attivista Marco Omizzolo e il protagonista della vicenda, Balbir Singh, un nome che incarna la resistenza contro la moderna schiavitù. Il libro non è una semplice narrazione; è una denuncia cruda e necessaria delle condizioni disumane vissute da migliaia di braccianti nel cuore dell’Agro Pontino, a poco più di ottanta chilometri dalla capitale, Roma.

    Il racconto di Balbir è agghiacciante: un’esistenza ridotta in catene, costretto a lavorare in una vera e propria trappola di sfruttamento. La sua retribuzione? Una miseria che oscillava tra i 50 e 150 euro al mese, una cifra irrisoria e offensiva per la fatica prestata. L’orrore si spinge oltre: per placare la fame, Balbir era costretto a sottrarre il cibo scartato che il suo datore di lavoro, in odore di vicinanza con diversi clan mafiosi, destinava ai suoi animali.

    “Un inferno consumato in un paese che si dichiara democratico e fondato sul lavoro”, come sottolineato dagli stessi autori. Eppure, proprio in questa oscurità, la figura di Balbir si è elevata con una forza inaspettata. Egli ha scelto di non soccombere alla rassegnazione, ma di intraprendere una coraggiosa ribellione. La sua lotta per la libertà e la dignità ha messo a rischio la sua stessa incolumità in più occasioni.

    Il suo percorso lo rende un uomo “in rivolta”, per usare l’espressione del filosofo Camus: la sua testimonianza e il suo esempio rappresentano oggi il più grande antidoto contro ogni forma di razzismo, fascismo, violenza, sfruttamento e, in ultima analisi, schiavismo. La sua storia di riscatto è un monito per la collettività e un invito ad aprire gli occhi sulle zone d’ombra della nostra società.

    L’incontro anagnino vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore Marco Omizzolo, anche di Danilo Grossi e Emanuela Piroli. Il dibattito sarà sapientemente guidato dallo scrittore Diego Protani che avrà il compito di scandagliare le profondità emotive e sociali del volume.

    L’iniziativa si configura come un momento di riflessione cruciale. La cittadinanza è caldamente invitata a prendere parte a questa serata che promette di essere ben più di una semplice presentazione letteraria, ma un’autentica iniezione di consapevolezza civica.

    agro pontino anagni anagnia.com Balbir Singh bracciante indiano caporalato clan mafiosi coscienza civica crisi sociale Danilo Grossi diego protani diritti umani discriminazione Emanuela Piroli evento culturale Il mio nome è Balbir lavoro nero libertà lotta per la dignità Marco Omizzolo People editore Pizzeria Fantasia di Pizza presentazione libro razzismo ribellione roma schiavitù moderna sfruttamento lavorativo storia di riscatto Venerdì 21 Novembre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tra pagine e paesaggi d’anima: Don Davide Banzato torna con due nuove opere di speranza sul coraggio di scegliere

    18 Novembre 2025

    Rimland ad Anagni: la diplomazia italiana guarda al futuro; tra i protagonisti dell’edizione 2025, anche Maria Tripodi

    17 Novembre 2025

    Open day all’Istituto Marconi–Buonarroti di Anagni: studenti in visita tra laboratori e iniziative contro la violenza sulle donne

    17 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}