di Silvia Scarselletta
“Il coraggio di scegliere. Il mio viaggio con Sant’Agostino”, di Davide Banzato, è un libro che racconta le costanti ricerche dell’animo umano: la ricerca della verità, dell’amore autentico, l’incertezza del presente, l’infinito desiderio di conoscere se stessi; si parla di un uomo, un Santo, colui che più di tutti è riuscito a dialogare con passato, presente e futuro: Sant’Agostino; egli ha posto tutta l’attenzione di una vita su un’unica questione, la più importante, che dai tempi antichi a oggi risulta essere l’unico diritto che gli uomini possono avere: il coraggio di scegliere. Don Davide Banzato, tra le memorie della sua vita e una continua ricerca storico-teologica, ha voluto avvicinarci al padre della Chiesa, aiutandoci a dialogare con il nostro presente, ma anche con il nostro passato. Nominato Missionario della Misericordia da Papa Francesco, Don Davide è a servizio dei giovani in situazioni di disagio nella Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante; è molto più vicino a noi di quanto si possa credere: ha vissuto anni nella Comunità Nuovi Orizzonti di Piglio, ma anche a La Forma, San Quirico, Acuto, Ferentino e Anagni, dove ha frequentato il Liceo; molti gli anni in missione: Bosnia, Brasile, Erzegovina, Guidonia e Roma, un lungo cammino di fede e servizio che ha lasciato un segno profondo ovunque sia passato, seminando bene e costruendo ponti di umanità, anche nei luoghi più fragili: “il mio ultimo libro mi emoziona particolarmente perché credo sia il migliore che abbia scritto finora. È il frutto di due anni di lavoro intenso, ma in realtà nasce da una vita passata a leggere e meditare gli scritti e la vita di Sant’Agostino. La sua parola, così viva e profonda, riesce ancora oggi a parlare a tutti noi in modo unico e potente. Mi ha colpito la sua straordinaria attualità: affronta temi come la guerra, la necessità di una coscienza libera e critica, non sottomessa alle logiche di potere e di manipolazione; ma anche temi esistenziali che toccano ogni cuore – l’inquietudine, il bisogno di senso, la sessualità e l’affettività, la paura e il coraggio, il desiderio di amare ed essere amati per ciò che si è davvero, senza maschere”.
Scegliere, scrive Don Davide, non è mai facile, specialmente quando il confine tra il bene e il male si fa sottile, e tutto ciò che abbiamo è solamente la nostra volontà. Serve una gran forza d’animo, soprattutto per non rimanere atterrati dalla paura; ma come farlo? Come si può essere realmente liberi dai nostri timori più profondi? Ecco, sicuramente questo libro non ci darà la risposta esatta a ogni nostra domanda, ma ci offrirà la strada per avviare una ricerca personale e spirituale autentica, partendo da Sant’Agostino: animo inquieto e appassionato, costantemente alla ricerca del proprio io, in grado di parlare a tutti, di comprendere, accettare e mostrare come non si deve fuggire da se stessi o temere il dubbio, ma abbracciare i nostri demoni e avere il coraggio di scegliere: “queste pagine – spiega Don Davide Banzato – non raccolgono lezioni né rigidi insegnamenti, ma donano preziose chiavi di lettura per orientarci nel presente e costruire le nostre libertà, senza paura di scegliere ogni giorno chi vogliamo essere”.
Il libro, uscito in libreria oggi stesso, anticipa un altro straordinario percorso, intriso di spiritualità e testimonianza di vita: “I viaggi del cuore con Don Davide Banzato”, un programma televisivo che andrà in onda su Canale 5 ogni sabato mattina alle 9.30; è un viaggio nell’anima: ci saranno le voci e le esperienze di chi ha saputo trasformare la fragilità in forza, la ferita in dono, diventando segno vivo di rinascita. Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto il programma protagonista di due importanti riconoscimenti – il Premio Moige, consegnato a Roma nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, e il premio giornalistico “Premio Buone Notizie, Edizione speciale in Giubileo” – ogni puntata della nuova stagione sarà ambientata in una regione diversa d’Italia, raccontando un viaggio di scoperta di Dio in ogni luogo della nostra Terra; ogni episodio culminerà con una riflessione evangelica finale di Don Davide Banzato, che inviterà gli spettatori a guardare dentro se stessi per scoprire la speranza, la bellezza, ma soprattutto il coraggio di scegliere: “I Viaggi del Cuore dopo dieci anni giungono alla ventesima edizione con tappe tutte italiane, straordinarie, sulle orme dei Santi e dei testimoni come San Bonaventura, San Benedetto da Norcia, Don Tonino Bello e tanti altri… – racconta Don Davide – saranno viaggi alla scoperta di luoghi ricchi di storia, arte e paesaggi meravigliosi; queste due novità importanti – il libro “Il coraggio di esistere” e le nuove puntate del programma, credo che in questo particolare momento storico possano fare bene al cuore di tanti, e ciò non potrebbe fare altro che riempirmi il cuore di gratitudine”.






Biografia dell’autore
Davide Banzato, nato a Padova nel 1981, nominato Missionario della Misericordia da Papa Francesco, è a servizio dei giovani in situazioni di disagio presso la Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, in missioni in Italia e all’estero. Scrive per varie testate giornalistiche, conduce il programma “I viaggi del cuore” su Canale 5 e rubriche radiofoniche. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio Moige nel 2024 e il premio giornalistico «Buone Notizie», edizione speciale «In Giubileo», nel 2025. È autore dei bestseller Tutto ma prete mai (2021) e Cerca il tuo orizzonte. Rialzarsi e ripartire oggi (2023) con Papa Francesco, entrambi pubblicati da Piemme, e del libro per ragazzi Un pezzo di Cielo solo per te (ElectaJunior 2024).
I Viaggi del Cuore è un format tv ideato e prodotto da Elio Angelo Bonsignore per Me Production
insieme alla produttrice per Mediaset R.T.I. Consuelo Bonifati.
Nella sua durata di 40 minuti si propone di raggiungere tutti, credenti e non, grazie a un taglio culturale e investendo mezzi consistenti per una qualità di immagini di alto livello.
Gode del patrocinio della Santa Sede con il Dicastero per l’Evangelizzazione.
- Conduttore Don Davide Banzato (nel ruolo anche di coautore);
- autrice Martina Polimeni;
- registi Alberto Magnani e Andrea Pecci.




