Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Il dolore” di Marguerite Duras in scena ad Anagni: il dramma dell’attesa che diventa teatro
    Cultura e spettacoli

    “Il dolore” di Marguerite Duras in scena ad Anagni: il dramma dell’attesa che diventa teatro

    Casa Barnekow ospita sabato 22 novembre lo spettacolo di Medusa Teatro con Giulia Germani. La tortura dell'attesa di una donna per il marito deportato dai nazisti
    19 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un appuntamento con la grande letteratura e il teatro d’autore attende il pubblico di Anagni. Sabato 22 novembre, alle ore 18:30, Casa Barnekow in via Vittorio Emanuele 83 ospiterà una produzione di rara intensità: “Il dolore” di Marguerite Duras, nell’adattamento curato da Medusa Teatro con la regia di Ivano Capocciama.

    Sul palco, l’attrice Giulia Germani darà voce e corpo a uno dei testi più strazianti della letteratura del Novecento, un diario intimo che racconta l’attesa straziante di una donna per il ritorno del marito deportato in un campo di concentramento nazista. Un’opera che la stessa Duras pubblicò nel 1985 con il titolo originale “La Douleur”, preceduta da una dichiarazione che suona come un enigma: “Non ricordo di averlo scritto”.

    La vicenda affonda le radici nella biografia dell’autrice francese. Dopo che i nazisti avevano strappato alla sua vita Robert Antelme, suo marito, Marguerite si era ritrovata trasformata in quella che lei stessa definì “una bestia da attesa”: vigile ai colpi di telefono, assetata di notizie, consumata dalla speranza e dalla paura. In quei giorni sospesi tra l’angoscia e la disperazione, aveva redatto con una calligrafia minuta e straordinariamente regolare il diario della sua personale tortura, un documento di rara potenza emotiva.

    L’adattamento proposto da Medusa Teatro rispetta il testo originale in ogni sua sfumatura, restituendogli quella nuda verità che lo ha reso immortale. Come uno spazio bianco che attende di essere riempito, il dolore sulla scena ha bisogno di essere arredato: la scenografia riproduce fedelmente il salotto di una donna che aspetta, un ambiente domestico che diventa gabbia e rifugio al tempo stesso.

    Ma è nella regia che emerge tutta la forza dirompente dell’opera. Capocciama, affiancato dall’assistente alla regia Daniela Lombardi, sceglie un approccio sfacciatamente melodrammatico, che insieme alla convulsa partitura interpretativa dell’attrice risulta fedele solo a ciò che davvero conta: quel “disordine formidabile del pensiero e del sentimento” di fronte al quale, come scriveva la stessa autrice, non si può che “vergognarsi della letteratura”.

    Ed è proprio in questo paradosso che risiede la grandezza dello spettacolo: raccontare attraverso il teatro ciò che le parole faticano a contenere, dare forma scenica a un tormento che trascende ogni artificio narrativo. La performance di Giulia Germani promette di essere un viaggio nell’abisso dell’animo umano, quando l’amore e la perdita si fondono in un’unica, lacerante esperienza.

    L’evento rappresenta un’occasione preziosa per il territorio, portando nella suggestiva cornice di Casa Barnekow una produzione di livello che fa dialogare la grande letteratura europea con il linguaggio teatrale contemporaneo. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro d’autore e desidera confrontarsi con le grandi domande dell’esistenza.

    Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3288350889. Gli organizzatori consigliano di prenotare con anticipo, vista la capienza limitata dello spazio che garantirà al pubblico un’esperienza intima e coinvolgente, a stretto contatto con l’interprete e la potenza del testo.

    22 novembre teatro attesa deportati campo di concentramento casa barnekow cultura Ciociaria Daniela Lombardi deportazione nazista drammaturgia contemporanea eventi culturali Anagni eventi weekend Anagni Giulia Germani Il dolore Marguerite Duras ivano capocciama La Douleur letteratura francese letteratura Novecento Medusa Teatro monologo teatrale prenotazioni teatro produzione teatrale regia melodrammatica Robert Antelme spettacoli Frosinone spettacolo teatrale Anagni teatro Anagni teatro d'autore teatro drammatico teatro letterario teatro novembre 2025 via Vittorio Emanuele Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Quattro splendide opere di Giovanni Colacicchi all’asta da Pandolfini: il maestro anagnino protagonista a Firenze

    18 Novembre 2025

    Tra pagine e paesaggi d’anima: Don Davide Banzato torna con due nuove opere di speranza sul coraggio di scegliere

    18 Novembre 2025

    “Il mio nome è Balbir”: la lotta per la dignità di un bracciante indiano arriva ad Anagni. L’Agro Pontino tra schiavitù e riscatto

    18 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}