Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lazio, via libera alla Zona Logistica Semplificata: nasce il nuovo motore dello sviluppo regionale
    In evidenza

    Lazio, via libera alla Zona Logistica Semplificata: nasce il nuovo motore dello sviluppo regionale

    Con la firma del decreto da parte del sottosegretario Mantovano, la ZLS del Lazio diventa realtà: un provvedimento strategico che rafforza la competitività dei territori e accelera investimenti, infrastrutture e occupazione.
    19 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma, 18 novembre 2025 – Con la firma del decreto da parte del sottosegretario Alfredo Mantovano, la Zona Logistica Semplificata del Lazio prende ufficialmente forma. È il passo decisivo che la Regione attendeva da tempo per dotarsi di uno strumento strategico capace di attrarre investimenti, accelerare procedure e rendere più competitivo il sistema produttivo locale. Un risultato frutto di un lungo lavoro di confronto e pianificazione portato avanti dalla Giunta guidata dal presidente Francesco Rocca.

    Una leva strategica per il rilancio del territorio

    Il presidente Rocca ha evidenziato come la nascita della ZLS rappresenti «una straordinaria leva per lo sviluppo dei territori», ricordando il lavoro di coordinamento con enti locali, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali. Il nuovo assetto offrirà opportunità agevolate alle imprese, procedure più snelle e un dialogo più diretto tra poli industriali e aree portuali, generando un circolo virtuoso che punta a consolidare crescita e benessere. Un processo che, secondo il presidente, si innesta su dati macroeconomici già positivi registrati nel 2025, in particolare su export e Pil.


    Procedure più rapide e incentivi mirati

    Soddisfazione anche dall’assessore al Bilancio e alla Programmazione economica Giancarlo Righini, che definisce la ZLS «un risultato storico». L’assessore sottolinea il valore del credito d’imposta introdotto dal Governo Meloni, un incentivo che rafforza l’attrattività dell’area e consente alle imprese di investire e innovare con maggiore facilità. Righini annuncia inoltre l’attivazione di un’area dedicata nella Direzione regionale alla Programmazione Economica, incaricata di presidiare tutte le procedure e accompagnare le imprese lungo il percorso attuativo.


    Un nuovo quadro competitivo per logistica, manifattura e porti

    La vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli sottolinea l’importanza delle semplificazioni autorizzative, degli sportelli unici e delle agevolazioni fiscali introdotte dalla ZLS. Elementi che renderanno più competitivo l’intero sistema produttivo, con effetti significativi per settori chiave come logistica, portualità e manifattura. Angelilli conferma che l’assessorato seguirà attentamente ogni fase dell’applicazione della misura, per garantire un impatto reale su crescita e occupazione.


    Rinaldi: “Una vittoria per i territori”

    Sulle opportunità aperte dalla ZLS interviene anche l’assessore ai Lavori pubblici Manuela Rinaldi, che parla di «una vittoria per i territori». Secondo l’assessore, il risultato è il frutto del lavoro di squadra svolto in questi anni, reso possibile dalla stretta collaborazione tra Regione e Governo. Rinaldi evidenzia come le nuove procedure accelerate e il credito d’imposta renderanno il Lazio un terreno fertile per nuovi investimenti e iniziative industriali.


    Palazzo: nuovo slancio per il sud pontino

    La nascita della ZLS assume un valore particolare per il sud della regione. L’assessore al Turismo e alla Sostenibilità Elena Palazzo ricorda come l’area del porto di Gaeta e i poli produttivi del basso Lazio rappresentino un potenziale enorme rimasto finora inespresso. Con le nuove agevolazioni, tali territori potranno finalmente contare su un quadro amministrativo competitivo, procedure rapide e incentivi dedicati. «È un passaggio atteso da anni», sottolinea Palazzo, «che apre una fase nuova di sviluppo per comunità e imprese».


    Il ruolo del Consorzio Industriale del Lazio

    Soddisfatto anche il Consorzio Industriale del Lazio. Il commissario Raffaele Trequattrini parla di «un traguardo di grande rilevanza» per il tessuto economico regionale. La ZLS consentirà di ridurre tempi e costi per le imprese, aumentando al tempo stesso gli incentivi e rafforzando la capacità del territorio di attrarre investimenti. A questo quadro si aggiungono i 100 milioni stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinati a interventi strategici nelle aree industriali del Lazio. Risorse che, secondo Trequattrini, contribuiranno a modernizzare l’intero sistema produttivo regionale.

    amministrazione regionale Lazio aree industriali Lazio attrazione investimenti competitività territoriale Consorzio Industriale Lazio credito d’imposta ZLS crescita occupazionale elena palazzo export Lazio francesco rocca giancarlo righini Governo Meloni imprese Lazio infrastrutture Lazio investimenti Lazio logistica Lazio Mantovano Manuela Rinaldi PIL Lazio porto di Gaeta Raffaele Trequattrini regione lazio retroporti Lazio roberta angelilli semplificazione amministrativa semplificazioni autorizzative sistema produttivo regionale sud pontino sviluppo economico Lazio ZLS Lazio zona logistica semplificata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Italia sotto l’assalto del freddo artico: brusco calo termico e prime nevicate in arrivo

    19 Novembre 2025

    Rapina violenta alla stazione Termini: turista romano aggredito e derubato, arrestato 28enne

    19 Novembre 2025

    Cannabis ad Alatri: serra clandestina in casa, arrestato 63enne con 200 grammi di marijuana

    18 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}