Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio. Una Vipera aspis francisciredi tra i rami di un uliveto. L’unico serpente velenoso d’Italia è specie protetta: ucciderla comporta sanzioni penali
    Primo piano

    Piglio. Una Vipera aspis francisciredi tra i rami di un uliveto. L’unico serpente velenoso d’Italia è specie protetta: ucciderla comporta sanzioni penali

    lo scatto inviato al nostro giornale da un nostro lettore; tutto ciò che c'è da sapere su questi splendidi rettili
    19 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vipera aspis francisciredi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una splendida immagine di Vipera aspis francisciredi – comunemente conosciuta come vipera comune – ci è stata inviata da un nostro affezionato lettore. Lo scatto, particolarmente suggestivo, ritrae l’animale adagiato su un ramo di ulivo nelle campagne tra Piglio e le colline circostanti: un contesto naturale che, per la sua tranquillità e la ricchezza di microhabitat, rappresenta un ambiente ideale per questo rettile.

    La Vipera aspis è una specie dal comportamento generalmente schivo e poco incline al contatto con l’uomo. Nonostante la sua cattiva fama, tende a evitare ogni confronto diretto: morde solo se si sente minacciata o se non ha possibilità di fuga. È, tuttavia, l’unico serpente presente in Italia il cui morso abbia una reale rilevanza medica, motivo per cui è importante adottare atteggiamenti prudenti quando la si incontra, senza però cedere a paure ingiustificate o – peggio ancora – a comportamenti aggressivi.

    Si tratta infatti di un animale protetto dalla normativa nazionale e comunitaria, che riconosce il suo ruolo fondamentale negli equilibri ecologici: la vipera contribuisce al controllo naturale delle popolazioni di piccoli roditori e altri micromammiferi, svolgendo una funzione preziosa per l’ambiente. Proprio per questa ragione la sua uccisione è vietata e sanzionata dalle autorità competenti.

    In questi mesi autunnali, inoltre, la vipera riduce sensibilmente la propria attività. Le temperature più basse e l’accorciarsi delle giornate rallentano il suo metabolismo, spingendo l’animale a muoversi poco e a cercare luoghi riparati dove accumulare l’ultima energia utile prima del letargo invernale. È anche per questo che può capitare di individuarla immobile lungo un sentiero, vicino a un muretto o, come nel caso della foto che ci è stata inviata, su un tronco o su un ramo riscaldato dal sole.

    La fotografia ricevuta non è dunque soltanto uno scatto curioso, ma un’occasione per ricordare l’importanza di conoscere e rispettare la fauna del nostro territorio, superando paure e luoghi comuni e riconoscendo il valore – spesso nascosto – di ogni forma di vita.

    albero ulivo anagnia.com animale schivo autunno avvistamento Biodiversità campagne Piglio ecosistema fauna locale fotografia naturalistica legge tutela animali letargo invernale metabolismo rettili morso vipera movimenti rallentati piglio quiescenza rettili Italia sangue freddo sanzioni penali serpente velenoso specie protetta temperature fredde termoregolazione uccisione vipera uliveto veleno Vipera aspis francisciredi vipera comune
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni: il Generale Ugo Cantoni in visita alla Compagnia dei Carabinieri, apprezzamento per l’impegno sul territorio

    19 Novembre 2025

    Colleferro, fermato 22enne con numerosi precedenti: scatta il foglio di via obbligatorio

    18 Novembre 2025

    Assemblea SPI CGIL Anagni: sanità pubblica e non autosufficienza al centro del dibattito

    18 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}