Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Torna ad Anagni un capolavoro di Giovanni Colacicchi: un collezionista locale riporta a casa l’opera all’asta Pandolfini
    Primo piano

    Torna ad Anagni un capolavoro di Giovanni Colacicchi: un collezionista locale riporta a casa l’opera all’asta Pandolfini

    un anagnino si aggiudica online uno dei quadri più significativi di Giovanni Colacicchi, riportandolo nella città natale dell’artista dopo la prestigiosa asta Pandolfini di Firenze: "ho appreso dell'asta dal vostro articolo, vi sono grato di averne dato notizia"
    19 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il "Sogno di Giacobbe", particolare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ritorna ad Anagni uno dei dipinti più affascinanti realizzati dal maestro Giovanni Colacicchi, figura centrale del Novecento artistico italiano. A riportare in città l’opera è stato un collezionista anagnino che, dopo aver letto la notizia pubblicata ieri su anagnia.com, ha deciso di registrarsi all’asta online indetta dalla prestigiosa Casa d’Aste Pandolfini di Firenze, aggiudicandosi il quadro con una partecipazione lampo ma determinata. Le altre tre opere del pittore sono state invece acquistate da collezionisti diversi.

    Il sogno di Giacobbe

    Al centro dell’asta spiccava “Il Sogno di Giacobbe”, presentato nella sua versione definitiva a olio su tela (127×127 cm) e accompagnato da uno studio preparatorio a matita nera su carta (253×190 mm). La storia del dipinto è complessa e affascinante: gli angeli posti sulla scala furono completamente ridipinti nel 1958, con le vesti trasformate in abiti moderni, segno di un processo creativo lungo e meditato.

    Nella visione evocata dal pittore, la vallata tra Anagni e i Monti Lepini si apre in un paesaggio immerso nella luce lunare. Tra la figura di Giacobbe e la scala celeste si distende un prato punteggiato da piccole calle bianche: un dettaglio ispirato al viaggio che Colacicchi compì in Sudafrica nel 1935, dove fu colpito dalla delicatezza di questi fiori.

    Il dipinto restituisce un profondo senso di nomadismo, racchiuso nella figura di Giacobbe che stringe il bastone, simbolo al tempo stesso del pastore e del viandante. Una scelta che sembra evocare, quasi in filigrana, le peregrinazioni che contraddistinsero la vita del maestro e il suo legame costante con le radici anagnine e con la sua terra d’origine, la provincia di Frosinone, dalla quale trasse ispirazione per molte delle sue opere.

    “Il Sogno di Giacobbe” vanta una lunga storia espositiva: dalla mostra alla Galleria Firenze nel 1950 a quella ospitata nel Palazzo Comunale di Anagni nel 1974, fino alla grande retrospettiva del 2014 al Museo di Villa Bardini. L’opera, ampiamente studiata dalla critica, è riportata in numerose pubblicazioni specialistiche ed è considerata una delle più rappresentative dell’intero percorso artistico di Colacicchi.

    Il ritorno del quadro ad Anagni non è soltanto il risultato di un fortunato rilancio d’asta, ma un gesto di amore verso il patrimonio culturale locale. Un frammento di storia artistica che torna finalmente a casa.

    anagni arte del Novecento artista del Novecento asta online aste d’arte italiane calle bianche Casa d’Aste Pandolfini collezionismo collezionista anagnino critica d’arte firenze Galleria Firenze giovanni colacicchi Il Sogno di Giacobbe matita su carta monti lepini mostra d’arte Museo di Villa Bardini olio su tela opera d’arte palazzo comunale di anagni Pandolfini patrimonio culturale anagnino pittore anagnino pittura italiana quadro all’asta ritorno opera ad Anagni studio preparatorio viaggio in Sudafrica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Droga e denaro provento di spaccio sequestrati ad Anagni, coppia arrestata dai Carabinieri

    19 Novembre 2025

    L’A.S.D. Anagni Ciclismo celebra i suoi campioni: premiazione a Casa Barnekow e grandi progetti per il 2026

    19 Novembre 2025

    Anagni: il Generale Ugo Cantoni in visita alla Compagnia dei Carabinieri, apprezzamento per l’impegno sul territorio

    19 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}