Una boccata d’ossigeno per la cultura locale arriva direttamente dal Ministero della Cultura, che ha deciso di investire sulla crescita culturale di Vico nel Lazio assegnando al Comune un finanziamento di circa 12.000 euro. Le risorse sono destinate all’acquisto di nuovi volumi per la Biblioteca Comunale “Giuseppe Lattanzi”, un presidio culturale che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’intera comunità.
L’annuncio del contributo ministeriale è stato accolto con grande soddisfazione dall’amministrazione locale, che vede in questo riconoscimento la conferma di un impegno costante verso la promozione della cultura e della conoscenza sul territorio. “La cultura continua a rappresentare un pilastro fondamentale della nostra azione amministrativa“, spiega con orgoglio il sindaco Stefano Pelloni, sottolineando come questo importante contributo confermi “l’impegno costante nel favorire la crescita culturale della nostra comunità. Un risultato di cui siamo profondamente orgogliosi”.
Il finanziamento ministeriale avrà un impatto significativo su diverse fasce della popolazione. I primi beneficiari saranno sicuramente i giovani e la comunità scolastica, che potranno contare su un patrimonio librario arricchito e aggiornato, capace di offrire nuove opportunità di studio e approfondimento. Ma l’investimento riguarderà l’intera cittadinanza, che potrà usufruire di strumenti culturali più moderni e diversificati per la propria crescita personale.
L’arricchimento del patrimonio librario assume un significato ancora più importante se si considera che la Biblioteca “Giuseppe Lattanzi” è stata riaperta al pubblico lo scorso 9 giugno 2025, dopo anni di chiusura che avevano privato la comunità di questo prezioso servizio. La riapertura aveva già rappresentato un momento di festa per Vico nel Lazio, e ora l’arrivo di nuovi volumi promette di rendere la biblioteca un luogo ancora più vivo, inclusivo e centrale nella vita culturale del paese.
Il contributo del Ministero della Cultura permetterà all’amministrazione comunale di selezionare con cura nuove acquisizioni librarie, spaziando tra diversi generi e discipline per soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo. Dalla narrativa alla saggistica, dai testi di approfondimento storico alle pubblicazioni scientifiche, fino alla letteratura per ragazzi, la biblioteca potrà ampliare la sua offerta culturale e diventare sempre più un punto di aggregazione sociale oltre che di formazione.
L’investimento sulla Biblioteca Comunale si inserisce in una visione più ampia che vede nei presidi culturali degli strumenti essenziali per combattere lo spopolamento dei piccoli centri e per offrire servizi di qualità anche nei territori più piccoli. In un’epoca dominata dal digitale, la biblioteca rappresenta ancora un luogo insostituibile di incontro, studio e condivisione del sapere, capace di creare comunità e di favorire l’inclusione sociale.
Per Vico nel Lazio questo finanziamento rappresenta quindi non solo un’opportunità per aggiornare e ampliare il proprio patrimonio culturale, ma anche un riconoscimento del lavoro svolto dall’amministrazione comunale nella valorizzazione della cultura locale. Un segnale importante che conferma come, anche nei piccoli comuni, investire in cultura significhi investire nel futuro della propria comunità.




