Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino. Le nomine del Vescovo Santo Marcianò: ci sono anche cinque esorcisti
    In evidenza

    Diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino. Le nomine del Vescovo Santo Marcianò: ci sono anche cinque esorcisti

    si riapre il dibattito tra scienza e fede: ha ancora senso parlare di diavolo, possessioni e presenze maligne nel 2025? Ne abbiamo parlato con don Marcello Coretti, uno dei sacerdoti che ha ricevuto e accettato con senso di responsabilità l'incarico dell'esorcistato. E siamo entrati in un terreno delicato, dove si incrociano la razionalità e il mistero, la paura dell’ignoto e l’esigenza di dare un nome alla sofferenza
    20 Novembre 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Don Marcello Coretti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Ivan Quiselli

    Le nuove nomine annunciate il 13 novembre scorso da mons. Santo Marcianò, alla guida delle diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino, hanno attirato l’attenzione dell’intera comunità ecclesiale. Tra queste, spiccano quelle relative al servizio dell’esorcistato, una realtà che suscita ancora oggi curiosità, dibattito e – per molti – una certa dose di scetticismo.

    Oltre alla nomina di don Rosario Vitagliano a Cancelliere Vescovile, con decorrenza dal 1° novembre 2025, e alla conferma di don Roberto Martufi come Vice Cancelliere Vescovile, il Vescovo ha designato cinque nuovi esorcisti incaricati di operare nei due territori diocesani. Per Anagni-Alatri sono stati scelti don Marcello Coretti e mons. Bruno Durante, entrambi molto stimati non solo dalla comunità cattolica ma anche fuori dall’ambito ecclesiale. Per Frosinone-Veroli-Ferentino sono stati nominati padre Ildebrando Di Fulvio, don Luciano Pusceddu e don Roberto Mabilia, sempre a decorrere dal 1° novembre 2025. Contestualmente, don Giuseppe Principali è stato designato come Vicario giudiziale delle due diocesi.

    Tra i nuovi incaricati, la figura di don Marcello Coretti emerge con particolare rilievo e incisività. Sacerdote conosciuto per equilibrio, preparazione e capacità di ascolto, ha accettato l’incarico con sobrietà e senso di responsabilità. Lo abbiamo raggiunto per approfondire il significato di questo ruolo nel mondo contemporaneo e per comprendere come si muova un esorcista oggi, in un contesto in cui il rapporto tra fede, scienza e fenomeni spirituali appare più complesso che mai.

    Ciò che è emerso dall’incontro, è una riflessione ampia su come la nostra società affronti il tema del male, della sofferenza e delle paure che continuano ad abitare l’animo umano.

    Don Marcello, grazie – innanzitutto – di aver accettato questa intervista; nel 2025 parlare del diavolo come figura realmente esistente può sembrare lontano dalla sensibilità contemporanea: perché per la Chiesa rimane un riferimento reale e attuale?

    Il fondamento delle verità della fede cristiana è la Sacra Scrittura, in essa la presenza e l’influenza del diavolo è attestata abbondantemente fin dalle prime pagine. Nei vangeli, in particolare, troviamo numerosi riferimenti al diavolo. Se dovessimo ritenerli frutto di una cultura arcaica o ridurli a puro simbolismo, priveremmo la comprensione della missione di Gesù di un elemento centrale.

    La psicologia e la psichiatria oggi offrono molte chiavi di lettura per interpretare stati di disagio anche molto intensi, comportamenti insoliti o di forte sofferenza. In questo quadro, come si procede all’interno della Chiesa, per accertare se un caso presenti elementi riconducibili a una possibile influenza demoniaca?

    Nel COMUNICATO STAMPA del XV Convegno Internazionale dell’Associazione Internazionale Esorcisti svoltosi dal 15 al 20 settembre 2025 a Sacrofano, nei pressi di Roma, Fra Benigno Palilla, esorcista dell’Arcidiocesi di Palermo e coordinatore degli esorcisti di Sicilia, ha affrontato il tema del dialogo fra scienza e fede nell’esorcismo, approfondendo tematiche da lui sviluppate in un suo recente volume. Al centro della relazione c’è stata “l’importanza nel discernimento del contributo di esperti in medicina, psichiatria e psicologia. Ciò da un lato grazie a un approccio corretto dal punto di vista epistemologico, dall’altro non escludendo il dato preternaturale, come spiegato dalla relazione successiva del dott. Salvatore Devy Franzino, medico ginecologo da anni collaboratore di Fra Benigno, che ha illustrato l’attività del centro di ascolto dell’équipe palermitana, caratterizzata dalla collaborazione fra esperti scientifici e sacerdoti dove la fase di discernimento di ogni singolo caso si avvale di rigorosi criteri diagnostici. Naturalmente, come affermato dalle Linee guida del ministero dell’esorcismo, la certezza morale sulla presenza dell’azione straordinaria del maligno spetta sempre al sacerdote esorcista.”

    Il testo che ho citato è riportato sul sito internet dell’Associazione Internazionale Esorcisti.

    Quanto agli elementi che possono ricondurre a una possibile influenza demoniaca non ho avuto ancora esperienza diretta dei vari casi, esiste però una lunga tradizione e un vasto elenco di situazioni che sono state descritte nelle “Linee guida per il ministero dell’esorcismo”, frutto di molteplici esperienze valutate sia dal punto di vista dei contributi delle scienze umane che di quelle teologiche; elencarle tutte eccederebbe di molto lo spazio di un articolo. Molteplici poi sono gli elementi da valutare insieme e non separatamente ma potrei tentare di riassumerli in due categorie: la inspiegabilità dal punto di vista scientifico di quelle che potrebbero essere cause naturali di certe manifestazioni e l’avversione al sacro, da non confondere con la semplice visione atea della vita o con il voler avere a che fare con tutto ciò che riguarda il fatto religioso.

    Di fronte a situazioni di forte sofferenza o disagio, spesso la prima risposta che molti immaginano è quella medica o psicologica. In quali circostanze ritiene che possa essere opportuno, invece, il coinvolgimento di un esorcista?

    Anche se non in modo dettagliato credo di aver già risposto con quanto detto precedentemente: non è il semplice disagio psichico o psichiatrico a richiedere l’intervento di un esorcista ma la presenza di altri elementi, che possono essere anche concomitanti con quelli psicofisici, per una valutazione del caso da effettuare di concerto con più figure professionali.

    Anagni notizie chiesa cattolica comunità cattolica credenze popolari credenze religiose contemporanee cultura religiosa Diavolo nel 2025 diocesi di anagni-alatri discernimento spirituale don giuseppe principali don marcello coretti don Roberto Martufi Don Rosario Vitagliano esorcismo oggi esorcista diocesano esorcisti Frosinone Veroli Ferentino fede cattolica fenomeni di possessione fenomeni spirituali male nella società modernità e religione mons. Bruno Durante mons. Santo Marcianò paura e spiritualità preghiera di liberazione riti della Chiesa ruolo dell’esorcista satanismo spiritualità nel territorio vita pastorale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Un unico filo rosso contro la violenza di genere: eventi, arte e testimonianze da Ferentino, Frosinone, Colleferro e Veroli

    20 Novembre 2025

    Maxi sequestro da 25 milioni: la Guardia di Finanza colpisce un imprenditore ritenuto “socialmente pericoloso”

    20 Novembre 2025

    Maxi sequestro della Guardia di Finanza tra Roma e la provincia di Frosinone: operazione coordinata dalla Procura di Cassino

    20 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}