Il Centro Anziani “Mario Di Piro” di Isola del Liri si prepara ad accogliere Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in un incontro che si preannuncia ricco di significato per l’intera comunità. L’appuntamento è fissato alle ore 10.30, negli spazi di via Carnello 1, dove l’alto prelato presenterà il suo ultimo libro, “Destinati alla Vita”, un’opera che invita a riflettere sul valore dell’esistenza, sulla cura delle persone fragili e sul senso profondo del fine vita.

La scelta del luogo non è affatto casuale. Il Centro Anziani “Mario Di Piro”, gestito dall’associazione I Tesori di Isola, negli anni è diventato un punto di riferimento del Comune di Isola del Liri per la promozione dell’invecchiamento attivo e per il suo approccio inclusivo verso la terza età. Un ambiente vivo e dinamico, in cui gli anziani non sono semplici destinatari di servizi ma protagonisti, chiamati a partecipare, condividere, costruire relazioni.
Nel suo libro, Monsignor Paglia sfida apertamente quella che definisce la “cultura dello scarto”, una mentalità diffusa che tende a marginalizzare gli anziani, riducendoli a un peso sociale e non riconoscendone il valore umano e culturale. L’autore propone invece una visione che restituisce centralità alla persona, ricordando come la fragilità non rappresenti un limite, ma una condizione naturale della vita da accogliere senza paura.
In questa prospettiva, l’attività portata avanti dall’associazione I Tesori di Isola è già da anni una testimonianza concreta. Il centro organizza infatti attività motorie, laboratori creativi, momenti di approfondimento e iniziative di socializzazione pensate per promuovere l’autonomia, il benessere e il coinvolgimento degli iscritti. Una realtà che rispecchia perfettamente i valori richiamati nel volume presentato dal prelato e che dimostra quanto un territorio possa crescere quando decide di includere e valorizzare i suoi cittadini più anziani.
L’arrivo di Monsignor Paglia rappresenta dunque un momento importante non solo per il Centro Anziani “Mario Di Piro”, ma per tutta la comunità di Isola del Liri, chiamata a riflettere insieme sul futuro della cura, della convivenza e della dignità umana.




