Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Polizia di Stato in azione tra Cassino, Frosinone e Sora: sequestro di droga, truffa sventata e arresto
    Cronaca

    Polizia di Stato in azione tra Cassino, Frosinone e Sora: sequestro di droga, truffa sventata e arresto

    tre distinte operazioni delle Forze dell'Ordine in provincia di Frosinone: fermato un 19enne con hashish, bloccato un tentativo di truffa ai danni di un compro oro e arrestata una 40enne per reati contro il patrimonio
    21 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una giornata intensa quella di ieri per la Polizia di Stato della provincia di Frosinone, impegnata in tre distinte operazioni che hanno interessato Cassino, Frosinone e Sora. Gli agenti hanno portato a termine controlli antidroga, sventato una truffa ai danni di un esercizio commerciale e dato esecuzione a un ordine di carcerazione, dimostrando ancora una volta la capillare presenza sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini.

    A Cassino continuano senza sosta i controlli della Polizia di Stato volti al contrasto dello spaccio e all’utilizzo di sostanze stupefacenti. Nella mattinata di ieri, il bilancio delle operazioni si è arricchito di un nuovo sequestro che ha visto protagonista un giovane già noto alle forze dell’ordine. Gli agenti hanno contestato una violazione amministrativa a un 19enne sorpreso in possesso di droga destinata all’uso personale.

    Una pattuglia delle Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cassino, impegnata nell’ordinaria attività di controllo del territorio, intorno alle ore 17.00 transitava in via Cimarosa nei pressi di un supermercato quando gli operatori hanno notato un ragazzo, già conosciuto per aver commesso reati legati alla criminalità urbana e per consumo di sostanze stupefacenti. L’esperienza degli agenti ha fatto scattare immediatamente il campanello d’allarme.

    Gli operanti hanno quindi deciso di effettuare un controllo sul soggetto che, spontaneamente, ha consegnato un pacchetto di sigarette contenente sostanza stupefacente del tipo hashish, che è stata debitamente sequestrata. Nei confronti del 19enne è stata effettuata una segnalazione amministrativa sulla normativa sugli stupefacenti alla locale Prefettura, in attesa che vengano valutate le conseguenze previste dalla legge per questo tipo di violazioni.

    A Frosinone, invece, la Polizia di Stato è riuscita a sventare una truffa ai danni di un esercizio commerciale dedito alla compravendita di oggetti preziosi, un’operazione che ha evidenziato l’utilizzo di tecniche sempre più sofisticate da parte dei malviventi. Nel primo pomeriggio di ieri, gli agenti sono stati impegnati a seguito di una segnalazione di una truffa in atto nei confronti di un compro oro della città.

    Il commesso dell’esercizio commerciale aveva ricevuto una chiamata da un numero di telefono riconducibile, verosimilmente, a un numero appartenente a un comando stazione dell’Arma dei Carabinieri, ottenuto grazie alla tecnica chiamata spoofing, che permette ai truffatori di mascherare la propria identità telefonica facendo apparire numeri di enti ufficiali. Al commesso veniva chiesto di inserire in un sacco tutti i gioielli presenti all’interno del negozio, con la promessa che successivamente sarebbero passati dei Carabinieri a catalogarli per presunte verifiche amministrative.

    La richiesta è apparsa subito sospetta al commesso che, con prontezza e lucidità, ha percepito l’inganno dietro quella telefonata troppo anomala per essere autentica. L’uomo ha immediatamente contattato il numero unico per le emergenze 112 segnalando l’accaduto e permettendo così l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine. Un equipaggio della Squadra Volanti della Questura di Frosinone è intervenuto sul posto ed è riuscito a sventare la predetta truffa, evitando che il commerciante subisse un grave danno economico.

    Sono attualmente in corso le indagini da parte degli agenti della Questura di Frosinone per risalire agli autori della tentata truffa, che potrebbero far parte di un sodalizio criminale specializzato in questo tipo di raggiri. Gli investigatori stanno analizzando i tabulati telefonici e verificando eventuali collegamenti con altri episodi simili registrati nel territorio.

    A Sora, infine, nella giornata di ieri la Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza ha rintracciato e tratto in arresto una donna di 40 anni domiciliata in città. La donna, già condannata a quattro mesi di reclusione per essere stata riconosciuta autrice di reati contro il patrimonio commessi nel 2020, è stata raggiunta da un ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare.

    Accompagnata presso il proprio domicilio dagli agenti del Commissariato di Sora, la 40enne dovrà scontare una pena detentiva pari a quattro mesi e pagare una pena pecuniaria pari a 1500 euro. L’arresto rappresenta l’epilogo di un procedimento giudiziario che ha visto la donna coinvolta in episodi criminosi risalenti a diversi anni fa, per i quali ora dovrà rispondere definitivamente alla giustizia.

    Le tre operazioni condotte ieri dalla Polizia di Stato nella provincia di Frosinone testimoniano l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità in tutte le sue forme, dalla microcriminalità legata allo spaccio di stupefacenti alle truffe sempre più sofisticate, fino all’esecuzione degli ordini dell’autorità giudiziaria. Un presidio del territorio che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza dei cittadini ciociari.

    112 19enne 40enne arresto carabinieri cassino ciociaria commissariato compro oro controlli territorio criminalità urbana detenzione domiciliare forze dell'ordine frosinone hashish indagini polizia di stato prefettura questura reati contro il patrimonio sequestro droga sicurezza sora spoofing stupefacenti truffa via Cimarosa violazione amministrativa volanti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente stradale in via Aldo Moro a Frosinone: conducente Audi positiva all’alcoltest

    21 Novembre 2025

    Vico nel Lazio ottiene 40mila euro dalla Regione per la bonifica di siti inquinati

    20 Novembre 2025

    “Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani”: a Frosinone l’incontro per un futuro di pace

    20 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}