Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Treno deraglia ad Arce per caduta massi: nessun ferito tra i passeggeri
    In evidenza

    Treno deraglia ad Arce per caduta massi: nessun ferito tra i passeggeri

    paura sulla linea Roccasecca-Avezzano: convoglio regionale esce dai binari all'alba dopo il distacco di rocce dal costone montano. Intervento dei Vigili del Fuoco
    21 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Paura all’alba di oggi, 21 novembre 2025, lungo la linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano, quando il treno regionale 20184 è uscito dai binari in territorio di Arce, in provincia di Frosinone. L’incidente, verificatosi intorno alle 6.50 del mattino, è stato causato dalla caduta di alcuni massi dal costone della montagna che costeggia la tratta ferroviaria, un pericolo sempre presente nelle zone attraversate dalla linea che si snoda tra valli e rilievi del territorio ciociaro.

    A bordo del convoglio viaggiavano appena cinque passeggeri, probabilmente pendolari diretti al lavoro o studenti in viaggio verso le scuole della zona. Il bilancio, fortunatamente, è stato di solo spavento: nessuno è rimasto ferito nell’impatto. I viaggiatori, visibilmente scossi ma illesi, sono stati prontamente assistiti dopo il deragliamento che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia se il treno fosse stato più carico o se l’impatto fosse avvenuto in condizioni diverse.

    La dinamica dell’incidente è stata rapidamente ricostruita: durante la notte o nelle prime ore del mattino, alcuni massi si sono staccati dal versante roccioso che sovrasta i binari. Il materiale franato ha invaso la sede ferroviaria, creando un ostacolo imprevisto e insormontabile per il treno in transito. Il macchinista, alla guida del regionale 20184, non ha avuto il tempo materiale per evitare l’impatto con i detriti rocciosi, che hanno causato l’uscita del convoglio dai binari.

    Sul luogo del deragliamento sono intervenuti tempestivamente i Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo, i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Frosinone, insieme al personale tecnico di Trenitalia e delle Ferrovie dello Stato. I pompieri hanno messo in sicurezza l’area, verificato l’assenza di rischi per i passeggeri e per il personale ferroviario, e collaborato alle operazioni di primo soccorso. Presenti anche le forze dell’ordine per i rilievi del caso e per regolare la viabilità nelle immediate vicinanze dello scenario dell’incidente.

    La linea Roccasecca-Avezzano è nota agli addetti ai lavori per attraversare zone particolarmente delicate dal punto di vista geologico. Il tracciato ferroviario corre infatti ai piedi di rilievi montuosi e costoni rocciosi che, soprattutto in presenza di maltempo, intense piogge o sbalzi termici, possono essere soggetti a fenomeni di dissesto idrogeologico e distacco di materiale. Non è la prima volta che eventi meteorologici o naturali mettono a rischio la sicurezza di questa importante arteria di collegamento tra il basso Lazio e l’Abruzzo.

    L’episodio di questa mattina ad Arce riaccende i riflettori sulla necessità di un monitoraggio costante delle condizioni dei versanti che sovrastano le linee ferroviarie in aree montane e collinari. Gli interventi di messa in sicurezza e le opere di consolidamento dei costoni rappresentano investimenti fondamentali per prevenire incidenti che, anche quando non provocano vittime, causano disagi alla circolazione ferroviaria e mettono a repentaglio l’incolumità di passeggeri e personale.

    Al momento della redazione di questo articolo, la circolazione ferroviaria sulla tratta interessata risulta sospesa. Tecnici e operai sono al lavoro per rimuovere i massi dal binario, verificare l’integrità dell’infrastruttura ferroviaria e ripristinare le condizioni di sicurezza necessarie alla ripresa del servizio. Trenitalia ha attivato servizi sostitutivi con autobus per garantire la mobilità dei passeggeri nelle ore di punta.

    L’incidente di oggi ad Arce si conclude fortunatamente senza conseguenze per le persone, ma rappresenta un campanello d’allarme che non può essere ignorato. La sicurezza ferroviaria passa anche attraverso la cura del territorio e la prevenzione dei rischi naturali che, in un paese geologicamente fragile come l’Italia, richiedono attenzione costante e investimenti mirati.

    21 novembre 2025 binari ferroviari caduta massi ferrovia circolazione ferroviaria sospesa collegamenti Lazio Abruzzo costone montano cronaca Arce deragliamento Frosinone dissesto idrogeologico emergenza ferroviaria ferrovie dello stato frana binari incidente ferroviario Arce infrastrutture ferroviarie linea Roccasecca Avezzano maltempo ferrovia messa in sicurezza costoni monitoraggio versanti pendolari Frosinone prevenzione incidenti rischio geologico servizi sostitutivi autobus sicurezza ferroviaria territorio ciociaro trasporto regionale Lazio trenitalia treno deraglia Arce treno regionale 20184 Vigili del Fuoco Frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente stradale in via Aldo Moro a Frosinone: conducente Audi positiva all’alcoltest

    21 Novembre 2025

    D.A.Spo. per due tifosi violenti dopo la rissa al campo sportivo di Sgurgola

    21 Novembre 2025

    Diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino. Le nomine del Vescovo Santo Marcianò: ci sono anche cinque esorcisti

    20 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}