Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giornata contro la violenza sulle donne: Trivigliano, Vico nel Lazio e Torre Cajetani uniti per dire basta con “Una voce, tre Comuni”
    Primo piano

    Giornata contro la violenza sulle donne: Trivigliano, Vico nel Lazio e Torre Cajetani uniti per dire basta con “Una voce, tre Comuni”

    il 25 novembre evento congiunto alla Comunità in Dialogo di Padre Matteo Tagliaferri: interventi istituzionali, esperti e autodifesa femminile per sensibilizzare il territorio
    23 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Trivigliano – Tre comuni, un’unica voce contro la violenza di genere. In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, i Comuni di Trivigliano, Vico nel Lazio e Torre Cajetani si mettono insieme per dare vita a un’iniziativa istituzionale che punta dritto al cuore della comunità. Si chiama “Una Voce, Tre Comuni – Insieme, un Passo alla Volta” ed è molto più di un semplice evento: è un segnale forte, un impegno collettivo, un patto tra istituzioni e cittadini per costruire una società più giusta e rispettosa.

    L’appuntamento è fissato per martedì 25 novembre 2025, alle ore 17:00, presso il Salone “Nell’Amore” della Comunità in Dialogo di Padre Matteo Tagliaferri, in Via Borgo San Rocco n. 2 a Trivigliano. La scelta della location non è casuale: la Comunità in Dialogo, fondata proprio da Padre Matteo Tagliaferri, è da anni un punto di riferimento sul territorio per l’impegno sociale, la formazione e il sostegno alle persone in difficoltà. Un luogo carico di significato, dove la solidarietà si fa concreta e dove le parole si trasformano in azioni.

    L’iniziativa nasce dalla volontà dei tre sindaci di sensibilizzare l’intera comunità locale sul tema della violenza contro le donne, promuovendo la cultura del rispetto e rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini. Perché la lotta alla violenza di genere non può essere delegata solo alle forze dell’ordine o ai centri antiviolenza: deve diventare una battaglia di tutti, un impegno quotidiano che parte dalle scuole, dalle famiglie, dalle piazze.

    Il programma della giornata è ricco e articolato, pensato per coinvolgere il pubblico a più livelli. Ad aprire i lavori saranno gli interventi istituzionali delle autorità locali, con i tre primi cittadini che illustreranno le ragioni e gli obiettivi di questa collaborazione territoriale. A seguire, prenderanno la parola esperti e professionisti che offriranno approfondimenti psicologici e sociali sul tema della violenza di genere, analizzando le dinamiche, le conseguenze e le possibili vie d’uscita.

    Uno dei momenti più attesi sarà la proiezione del video ufficiale dell’iniziativa, realizzato dal videomaker Filippo Rondinara. Un lavoro che racconta, attraverso immagini e testimonianze, il messaggio di speranza e cambiamento che i tre comuni vogliono lanciare al territorio. Un video che sarà anche uno strumento di divulgazione per continuare a sensibilizzare anche dopo l’evento.

    Ma non solo parole: l’iniziativa prevede anche un momento pratico e formativo con una sessione introduttiva di autodifesa femminile, tenuta dall’istruttore Tomei Saturnino, certificato secondo il Metodo AKEA. Un’occasione per le donne presenti di acquisire nozioni base di difesa personale, strumenti concreti che possono fare la differenza nelle situazioni di pericolo.

    A completare il quadro, il coinvolgimento di figure religiose e istituzionali che testimonieranno l’impegno comune della comunità nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione. Perché questa è una battaglia che non conosce distinzioni di ruolo o appartenenza: è una causa universale, che riguarda tutti.

    I sindaci Gianluca Latini per Trivigliano, Silverio Ubodi per Torre Cajetani e Stefano Pelloni per Vico nel Lazio lanciano un appello sentito a tutta la cittadinanza: “Vi aspettiamo numerosi per un evento che vuole dare voce e forza al cambiamento, per una società più giusta e rispettosa per tutti. Insieme, un passo alla volta!”.

    L’invito è rivolto in particolare alle donne del territorio, ma anche agli uomini, ai giovani, alle famiglie. Perché la prevenzione della violenza passa anche e soprattutto attraverso l’educazione e la consapevolezza collettiva. Serve costruire un nuovo modello culturale, in cui il rispetto dell’altro non sia un’opzione ma un valore fondante della convivenza civile.

    “Una Voce, Tre Comuni – Insieme, un Passo alla Volta” è quindi molto più di un evento: è un manifesto, una dichiarazione d’intenti, un primo passo concreto verso un futuro in cui nessuna donna debba più temere per la propria incolumità. Perché il cambiamento è possibile, ma solo se camminiamo tutti nella stessa direzione. Insieme, appunto, un passo alla volta.

    25 novembre autodifesa femminile cambiamento sociale comunità in dialogo cultura rispetto difesa personale donne esperti violenza genere evento istituzionale Filippo Rondinara gianluca latini Giornata Internazionale Violenza Donne impegno sociale iniziativa territorio lotta violenza Metodo AKEA Padre Matteo Tagliaferri prevenzione violenza relazioni non violente rispetto donne sensibilizzazione comunità silverio ubodi sindaci Frosinone Stefano Pelloni Tomei Saturnino torre cajetani trivigliano tutela donne Una Voce Tre Comuni vico nel lazio violenza donne violenza genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Addio a Ornella Vanoni: si spegne a 91 anni una leggenda della musica italiana

    22 Novembre 2025

    Santa’s Village a Pico: musica e spettacoli per un Natale magico il 14 dicembre

    21 Novembre 2025

    Il CUP di Fiuggi si trasferisce in Piazza Spada per i lavori della Casa di Comunità

    21 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}