Venerdì 28 novembre 2025 Anagni apre le porte a un evento culturale di grande rilevanza: FALASTIN HURRA, una serata dedicata all’arte e alla cultura palestinese che si terrà presso la storica Cantina Gatti-Ciprani in via Vittorio Emanuele 178. Un’occasione unica per la cittadinanza di avvicinarsi, attraverso linguaggi culturali e testimonianze dirette, a una delle questioni più complesse e dibattute del panorama internazionale contemporaneo.

L’iniziativa, promossa da Rompiamo il Silenzio – Anagni per la Palestina, si propone di creare uno spazio di ascolto e confronto aperto a tutti, dove l’arte diventa strumento di conoscenza e la cultura ponte di dialogo. Un pomeriggio e una serata ricchi di appuntamenti che intrecciano fotografia, letteratura, musica e tradizioni popolari.
Il programma prende il via alle ore 17:00 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Non era il 7 ottobre. Confini visibili e invisibili”, un percorso visivo firmato da Michela Rosi che raccoglie scatti realizzati tra il 2013 e il 2014 in Cisgiordania. Le immagini offrono uno sguardo autentico sulla vita quotidiana palestinese, raccontando storie di confini geografici ed esistenziali che raramente trovano spazio nei circuiti mediatici tradizionali.
In contemporanea con l’apertura della mostra, e per tutta la durata della serata, sarà attivo un mercatino solidale il cui ricavato verrà interamente devoluto a Gazzella Odv, associazione impegnata in progetti di solidarietà internazionale.
Alle ore 18:00 si entra nel vivo con la presentazione del libro “Diario da Gaza” di Wi’am Qudaih, un volume che porta la voce diretta di chi vive sulla propria pelle la drammaticità del conflitto. A dialogare con i presenti sarà la traduttrice Roberta Straquadanio, mentre le letture saranno affidate ad Andrea Di Palma e Mauro Ascenzi. A moderare l’incontro Chiara Sordi. Durante la presentazione, grazie alla collaborazione con la libreria L’Angolo della Libraia, sarà possibile acquistare il volume e altre pubblicazioni sul tema.
L’appuntamento delle ore 19:00 rappresenta il cuore pulsante della serata: “Parliamo insieme di Palestina!” è un incontro pubblico pensato per approfondire, attraverso voci autorevoli e testimonianze dirette, la complessità della questione palestinese. Interverranno Michela Rosi di Rompiamo il Silenzio Anagni e BDS Anagni, Ghada Shihadeh di Mamme Narranti, Yousef Salman, presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio, Ugo Giannangeli di Gazzella ODV e Pier Giorgio Fadanelli, referente BDS Anagni. Durante questo momento verrà ufficialmente presentato il nuovo nodo BDS Anagni, realtà che si inserisce nella rete internazionale del movimento per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni.
A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, la serata sarà accompagnata dalla musica di Marwa Ahmed e Giulio Bodini, mentre un momento speciale sarà dedicato alla dabke, la tradizionale danza popolare palestinese, con il maestro Naji Al Azzeh. Un’esperienza che permetterà ai presenti di immergersi non solo nelle parole, ma anche nei suoni e nei ritmi di una cultura millenaria.
Rompiamo il Silenzio – Anagni per la Palestina rivolge un invito esplicito all’intera comunità anagnina: partecipare a FALASTIN HURRA significa scegliere consapevolmente di informarsi, di ascoltare punti di vista diversi e di costruire occasioni pubbliche di cultura e consapevolezza. Un gesto che va oltre la semplice presenza fisica e si traduce in un atto di cittadinanza attiva.
Particolare attenzione merita l’appello rivolto all’Amministrazione comunale e a tutte le istituzioni cittadine di Anagni, invitate ufficialmente a prendere parte alla serata. La presenza delle rappresentanze istituzionali rappresenterebbe un segnale significativo di attenzione, dialogo e vicinanza ai valori universali della dignità umana e dei diritti fondamentali. In un’epoca in cui il dibattito pubblico rischia spesso di polarizzarsi, eventi come questo offrono l’opportunità di costruire ponti anziché muri, favorendo una comprensione più profonda delle questioni internazionali che ci riguardano tutti.
L’appuntamento è fissato per venerdì 28 novembre 2025, presso la Cantina Gatti-Ciprani in via Vittorio Emanuele 178, nel cuore di Anagni. Un’occasione per trasformare la curiosità culturale in esperienza condivisa e la conoscenza in strumento di crescita collettiva.




