Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni ospita Falastin Hurra: un viaggio nell’arte e nella cultura palestinese
    Anagni

    Anagni ospita Falastin Hurra: un viaggio nell’arte e nella cultura palestinese

    venerdì 28 novembre alla Cantina Gatti-Ciprani: mostra fotografica, presentazione del libro "Diario da Gaza", musica e dibattito pubblico. Invitate le istituzioni cittadine
    26 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 28 novembre 2025 Anagni apre le porte a un evento culturale di grande rilevanza: FALASTIN HURRA, una serata dedicata all’arte e alla cultura palestinese che si terrà presso la storica Cantina Gatti-Ciprani in via Vittorio Emanuele 178. Un’occasione unica per la cittadinanza di avvicinarsi, attraverso linguaggi culturali e testimonianze dirette, a una delle questioni più complesse e dibattute del panorama internazionale contemporaneo.

    L’iniziativa, promossa da Rompiamo il Silenzio – Anagni per la Palestina, si propone di creare uno spazio di ascolto e confronto aperto a tutti, dove l’arte diventa strumento di conoscenza e la cultura ponte di dialogo. Un pomeriggio e una serata ricchi di appuntamenti che intrecciano fotografia, letteratura, musica e tradizioni popolari.

    Il programma prende il via alle ore 17:00 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Non era il 7 ottobre. Confini visibili e invisibili”, un percorso visivo firmato da Michela Rosi che raccoglie scatti realizzati tra il 2013 e il 2014 in Cisgiordania. Le immagini offrono uno sguardo autentico sulla vita quotidiana palestinese, raccontando storie di confini geografici ed esistenziali che raramente trovano spazio nei circuiti mediatici tradizionali.

    In contemporanea con l’apertura della mostra, e per tutta la durata della serata, sarà attivo un mercatino solidale il cui ricavato verrà interamente devoluto a Gazzella Odv, associazione impegnata in progetti di solidarietà internazionale.

    Alle ore 18:00 si entra nel vivo con la presentazione del libro “Diario da Gaza” di Wi’am Qudaih, un volume che porta la voce diretta di chi vive sulla propria pelle la drammaticità del conflitto. A dialogare con i presenti sarà la traduttrice Roberta Straquadanio, mentre le letture saranno affidate ad Andrea Di Palma e Mauro Ascenzi. A moderare l’incontro Chiara Sordi. Durante la presentazione, grazie alla collaborazione con la libreria L’Angolo della Libraia, sarà possibile acquistare il volume e altre pubblicazioni sul tema.

    L’appuntamento delle ore 19:00 rappresenta il cuore pulsante della serata: “Parliamo insieme di Palestina!” è un incontro pubblico pensato per approfondire, attraverso voci autorevoli e testimonianze dirette, la complessità della questione palestinese. Interverranno Michela Rosi di Rompiamo il Silenzio Anagni e BDS Anagni, Ghada Shihadeh di Mamme Narranti, Yousef Salman, presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio, Ugo Giannangeli di Gazzella ODV e Pier Giorgio Fadanelli, referente BDS Anagni. Durante questo momento verrà ufficialmente presentato il nuovo nodo BDS Anagni, realtà che si inserisce nella rete internazionale del movimento per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni.

    A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, la serata sarà accompagnata dalla musica di Marwa Ahmed e Giulio Bodini, mentre un momento speciale sarà dedicato alla dabke, la tradizionale danza popolare palestinese, con il maestro Naji Al Azzeh. Un’esperienza che permetterà ai presenti di immergersi non solo nelle parole, ma anche nei suoni e nei ritmi di una cultura millenaria.

    Rompiamo il Silenzio – Anagni per la Palestina rivolge un invito esplicito all’intera comunità anagnina: partecipare a FALASTIN HURRA significa scegliere consapevolmente di informarsi, di ascoltare punti di vista diversi e di costruire occasioni pubbliche di cultura e consapevolezza. Un gesto che va oltre la semplice presenza fisica e si traduce in un atto di cittadinanza attiva.

    Particolare attenzione merita l’appello rivolto all’Amministrazione comunale e a tutte le istituzioni cittadine di Anagni, invitate ufficialmente a prendere parte alla serata. La presenza delle rappresentanze istituzionali rappresenterebbe un segnale significativo di attenzione, dialogo e vicinanza ai valori universali della dignità umana e dei diritti fondamentali. In un’epoca in cui il dibattito pubblico rischia spesso di polarizzarsi, eventi come questo offrono l’opportunità di costruire ponti anziché muri, favorendo una comprensione più profonda delle questioni internazionali che ci riguardano tutti.

    L’appuntamento è fissato per venerdì 28 novembre 2025, presso la Cantina Gatti-Ciprani in via Vittorio Emanuele 178, nel cuore di Anagni. Un’occasione per trasformare la curiosità culturale in esperienza condivisa e la conoscenza in strumento di crescita collettiva.

    amministrazione comunale Anagni anagni arte palestinese BDS Anagni Cantina Gatti-Ciprani Cisgiordania comunità palestinese Roma cultura palestinese dabke Diario da Gaza dignità umana diritti umani evento culturale Anagni Falastin Hurra Gazzella ODV Ghada Shihadeh incontro pubblico Palestina L'Angolo della Libraia Mamme Narranti mercatino solidale Michela Rosi mostra fotografica musica palestinese Naji Al Azzeh palestina presentazione libro Rompiamo il Silenzio solidarietà internazionale testimonianze Palestina Wi'am Qudaih Yousef Salman
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rigenerazione urbana Anagni: presentato il progetto per Osteria della Fontana e Via Casilina

    26 Novembre 2025

    Un giovane anagnino alla conquista del Marano Ragazzi Spot Festival: Alessio Morrone in gara con il cortometraggio MEDDIE

    26 Novembre 2025

    Anagni e la Via Latina: nasce il turismo integrato sull’itinerario archeologico Roma-Pompei

    25 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}