Tre giorni di confronto, idee e progettazione condivisa per immaginare la Colleferro del futuro. Dal 27 al 29 novembre 2025, il Comune di Colleferro, nella Città Metropolitana di Roma Capitale, ospiterà un articolato programma di incontri dedicati all’innovazione, alla cultura e allo sviluppo del territorio.

A presentare l’iniziativa è il Sindaco Pierluigi Sanna, che invita cittadini, istituzioni, imprese e associazioni a partecipare a un evento pensato per creare nuove sinergie e rafforzare la visione strategica della comunità.
Una comunità che dialoga
La tre giorni si apre il 27 novembre presso l’Auditorium “Fabbrica della Musica” in via Sabotino, a Colleferro Scalo, dove si terrà l’assemblea dei soci della Fondazione. Nel pomeriggio è previsto il lancio di JazzInn Capitale, un progetto che intreccia creatività, ricerca e sviluppo economico, accompagnato da una discussione strategica con partner, sponsor, istituzioni e imprese nazionali. Un momento di dialogo e confronto che mira a far incontrare mondi diversi, uniti dal desiderio di contribuire alla crescita del territorio.
La città dell’innovazione prende forma
Il 28 novembre, presso la Biblioteca Comunale, prenderà il via l’Ampio Raggio Day – Giorno 1. L’intera giornata sarà dedicata al workshop “Città dell’Innovazione”, con sessioni plenarie e l’avvio dei laboratori rivolti ad amministratori, imprese, associazioni e scuole del territorio. Sarà l’occasione per condividere idee, competenze ed esperienze, progettando servizi e strumenti capaci di rendere Colleferro un laboratorio permanente di innovazione urbana.
La sintesi dei lavori e il futuro condiviso
Il percorso si concluderà il 29 novembre, ancora presso la Biblioteca Comunale, con l’Ampio Raggio Day – Giorno 2. Dopo la chiusura dei laboratori, verranno presentati la sintesi dei risultati e i contributi emersi durante le due giornate di lavoro. La plenaria finale offrirà una visione d’insieme sulle possibili direttrici di sviluppo, restituendo alla comunità un patrimonio di idee e proposte costruite collettivamente.
Un’occasione preziosa, dunque, per rafforzare il legame tra istituzioni, imprese e cittadini, e per contribuire alla crescita di un territorio che guarda con decisione al futuro.




