Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino: il “no” alla violenza risuona nella Giornata contro la violenza sulle donne
    Frosinone e Provincia

    Ferentino: il “no” alla violenza risuona nella Giornata contro la violenza sulle donne

    Stare Insieme e Anteas Frosinone promuovono un incontro di riflessione con istituzioni, esperti e cittadini. Dall'arte al Codice Rosso, un impegno corale per contrastare ogni forma di abuso
    26 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un momento di intensa riflessione e di impegno collettivo ha caratterizzato ieri la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne a Ferentino, dove l’Associazione Stare Insieme ha ospitato, insieme ad Anteas Frosinone, un incontro che ha saputo coniugare consapevolezza, informazione e partecipazione emotiva.

    L’iniziativa si è aperta con i saluti di Giuliana Di Maruro e con la presentazione di un’opera artistica di forte impatto simbolico, realizzata da Noemi Bartolomucci. L’opera ha offerto uno spunto visivo ed emotivo che ha accompagnato l’intera giornata, diventando il filo conduttore di un messaggio di denuncia e speranza.

    A guidare l’incontro è stata la moderatrice Daniela Paglia, che ha ripercorso le origini storiche del 25 novembre, istituito dall’ONU nel 1999 in memoria delle sorelle Mirabal – le Mariposas – attiviste domenicane uccise dalla dittatura di Trujillo. Paglia ha sottolineato come la violenza sulle donne non si esaurisca nel femminicidio, ma comprenda numerose forme di abuso: psicologico, economico e fisico, spesso perpetrate da persone legate alle vittime da rapporti di affetto e fiducia. Un monito chiaro: conoscere per riconoscere e per contrastare.

    Tra i primi interventi, quello dell’assessore del Comune di Ferentino, Elena Cestra, che ha illustrato l’impegno delle istituzioni nel campo della prevenzione e del sostegno alle vittime. Cestra ha ricordato quanto la violenza domestica resti ancora oggi un fenomeno drammaticamente diffuso, sottolineando la necessità di una rete di protezione sempre più capillare sul territorio.

    Un contributo fondamentale è arrivato dall’avvocato Emanuela Marcoccia, che ha approfondito le recenti novità introdotte dal Codice Rosso – la Legge 69/2019 – soffermandosi sulle numerose difficoltà che molte donne incontrano nel momento della denuncia. L’avvocato ha inoltre illustrato l’utilità dell’app 112 Where ARE YOU, uno strumento fondamentale per chiamate d’emergenza geolocalizzate che può fare la differenza nei momenti critici. A chiudere il suo intervento, una lettura tratta da Michela Murgia, che ha toccato il cuore dei presenti.

    Particolarmente significativo l’intervento del presidente di Anteas Frosinone, Italo Riggi, che ha sottolineato la numerosa presenza maschile all’evento e l’importanza del ruolo degli uomini nel contrasto alla violenza. Un gesto simbolico ha sigillato le sue parole: Riggi ha omaggiato l’opera di Noemi Bartolomucci con rose rosse, ribadendo l’impegno dell’associazione a proseguire questo percorso anche attraverso attività nelle scuole, dove si forma la coscienza delle nuove generazioni.

    Giulia Marra, campionessa mondiale e istruttrice di Karate, ha portato la sua testimonianza evidenziando quanto sia necessario educare bambini e bambine al rispetto fin dalla più tenera età. Ha fatto esempi concreti di frasi comuni ma dannose che, apparentemente innocue, possono contribuire a radicare stereotipi di genere destinati a consolidarsi nel tempo.

    Un momento di particolare intensità emotiva è stato regalato dalle poesie in dialetto lette da Angela Principali ed Enrica Pignatelli, che hanno dato voce allo sconcerto, al dolore e all’incomprensione che circondano la violenza, toccando corde profonde nell’animo del pubblico presente.

    All’incontro ha partecipato anche l’Associazione Carabinieri “G. Catracchia”, rappresentata dal presidente D. Santia, a testimonianza di un impegno condiviso che attraversa diverse componenti della società civile.

    La chiusura dell’evento ha avuto un forte valore simbolico: Gabriele Schietroma, in rappresentanza degli uomini, ha letto i nomi delle donne vittime di femminicidio nel 2024, un elenco drammatico che ha calato il silenzio nella sala. L’intervento finale della moderatrice ha poi coinvolto l’intera platea, che insieme ha fatto risuonare un forte e unanime “NO alla violenza”, simbolo di un impegno condiviso e di una volontà collettiva di cambiamento.

    Come hanno ricordato gli organizzatori, il lavoro non si ferma qui. La lotta alla violenza di genere è quotidiana e richiede la partecipazione attiva di tutti, uomini e donne, istituzioni e associazioni, perché solo attraverso un impegno corale si può sperare di costruire una società davvero libera dalla violenza.


    25 novembre Anteas Frosinone app 112 Where ARE YOU Associazione Carabinieri Catracchia associazione Stare Insieme codice rosso cronaca Frosinone Daniela Paglia denuncia violenza educazione rispetto Elena Cestra assessore Ferentino Emanuela Marcoccia avvocato eventi Ferentino femminicidio Gabriele Schietroma Giornata violenza sulle donne Ferentino Giulia Marra karate Giuliana Di Maruro Italo Riggi Legge 69/2019 Mariposas noemi bartolomucci poesie dialetto prevenzione violenza sorelle Mirabal stereotipi di genere violenza di genere violenza domestica violenza economica violenza psicologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone: D.A.Spo. per 13 tifosi violenti, colpiti i sostenitori di Savoia, Ceccano e Sgurgola

    26 Novembre 2025

    “Una voce, tre Comuni”: a Trivigliano un forte abbraccio contro la violenza sulle donne

    26 Novembre 2025

    Giornata Mondiale contro l’AIDS: screening gratuiti il 1 dicembre a Frosinone

    26 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}