Un fine settimana che profuma di luppolo, spezie e inverno. Dal 6 all’8 dicembre, Fiuggi accende la sua atmosfera natalizia trasformandosi in un piccolo angolo di Belgio grazie alla prima edizione del Belgian Beer Festival, kermesse interamente dedicata alla cultura brassicola belga. Un evento pensato per unire spirito delle feste, ricerca gastronomica e valorizzazione del territorio, inserito nel programma ufficiale del Natale di Fiuggi.
Le Officine della Memoria diventano il cuore della birra belga
Per tre giorni le Officine della Memoria di piazza Martiri di Nassiriya ospiteranno oltre 30 birre artigianali selezionate da alcune delle più prestigiose brasserie del Belgio, molte delle quali per la prima volta insieme in Italia. Dalle fermentazioni selvagge della Cantillon alle saison firmate Dupont, passando per le interpretazioni di De Ranke, le creazioni di Tilquin, le chicche di De Dolle, fino alle bottiglie di De la Senne e Rulles, il Festival offrirà un viaggio autentico nella tradizione fiamminga.

A completare l’esperienza, una proposta gastronomica in stile street food gourmet ideata per esaltare gli abbinamenti, mentre cori gospel, zampognari, addobbi tematici e dolci della tradizione renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.
Una regia a più mani e un progetto culturale condiviso
L’evento è organizzato da Shire Brewing e Partenocraft, con il patrocinio dell’Ambasciata del Belgio in Italia, della Regione di Bruxelles e del Comune di Fiuggi. Una sinergia che racconta la volontà di aprire la città a nuove contaminazioni culturali e di proporre iniziative capaci di richiamare appassionati e curiosi da tutto il Paese.
Tre laboratori tematici tra tradizione e rarità
Il programma include tre appuntamenti di approfondimento molto attesi dagli appassionati.
Il primo laboratorio sarà dedicato alle birre di Natale, autentiche icone dell’inverno belga: speziate, corpose, ad alta gradazione alcolica e servite tra i 10 e i 12°C, perfette per accompagnare dolci e serate lente.
Il secondo laboratorio esplorerà l’universo delle fermentazioni spontanee, tra lambic e gueuze, una delle firme più identitarie della produzione belga, frutto di tecniche antiche e di un terroir unico.
Il terzo appuntamento, particolarmente raro, sarà la degustazione verticale della leggendaria Stille Nacht: sei annate diverse, a partire dal 2000, per osservare come il tempo trasformi aromi, corpo e struttura. Una vera esperienza da archivio, ideale per cogliere note ossidative, profumi evoluti e sfumature rese possibili solo dal lungo riposo in cantina.
La tradizione delle birre natalizie e lo spirito del festival
In Belgio le birre natalizie sono una tradizione radicata: prodotte esclusivamente per il periodo invernale, presentano note calde, speziate e avvolgenti con richiami a caramello, miele e frutta secca. Al Festival sarà possibile degustarle insieme a dolci locali e internazionali selezionati per valorizzarne ogni sfumatura.
Il Belgian Beer Festival si propone dunque come un evento capace di coniugare qualità, convivialità e scoperta. Per tre giorni Fiuggi mostrerà il suo volto più accogliente, tra luci, sapori e incontri nel centro della città, aprendo simbolicamente una nuova stagione che unisce turismo, cultura enogastronomica e tradizione invernale.




