Un ponte tra Italia e Malta che si consolida anno dopo anno, alimentato da iniziative concrete e dalla volontà condivisa di costruire relazioni durature. È questo il senso profondo del gemellaggio tra Serrone e Ħamrun, la municipalità maltese che dal 2017 è legata alla comunità ciociara da un patto di amicizia e collaborazione che continua a dare frutti importanti.
Lo scorso fine settimana, una delegazione ufficiale del Comune di Serrone, guidata dal Sindaco Giancarlo Proietto e composta dall’Assessore Andrea Lucidi e dai Consiglieri Giulia Atturo ed Emma Damizia, ha fatto visita alla municipalità di Ħamrun, sull’isola di Malta, per consolidare i rapporti istituzionali e gettare le basi per nuove iniziative culturali e sociali che coinvolgeranno entrambe le comunità.
L’accoglienza calorosa riservata dal Sindaco Christian Sammut e dagli amministratori locali ha trasformato l’incontro in un momento di grande valore istituzionale e umano, andando ben oltre il semplice protocollo diplomatico. La visita ha confermato la volontà condivisa di rafforzare il legame che unisce i due territori, dimostrando come i gemellaggi tra comuni possano rappresentare molto più di un simbolo formale, trasformandosi in strumenti concreti di crescita reciproca e arricchimento culturale.











L’esperienza ha offerto alla delegazione di Serrone l’occasione preziosa di conoscere da vicino la realtà di Ħamrun: una municipalità dinamica e lungimirante, animata da una ricca rete di associazioni e iniziative che testimoniano la straordinaria vitalità della sua comunità. Passeggiando tra i luoghi più caratteristici della città maltese e dialogando con i protagonisti della vita cittadina, la delegazione italiana ha potuto apprezzare l’energia e la visione di un territorio che guarda al futuro con fiducia, investendo nelle proprie risorse culturali e sociali.
Particolarmente significativo è stato l’incontro con le associazioni musicali San Gaetano e San Giuseppe, realtà storiche del tessuto locale che custodiscono e tramandano la tradizione delle bande musicali maltesi, parte integrante dell’identità culturale dell’isola. Queste formazioni, che animano le festività religiose e le celebrazioni civili di Malta, rappresentano un elemento di forte identificazione comunitaria e di coesione sociale.
Altrettanto importante è stato il confronto con il gruppo Scout di Ħamrun, un’organizzazione che, come in Italia, svolge un ruolo educativo fondamentale nella formazione dei giovani, trasmettendo valori di solidarietà, servizio e rispetto per l’ambiente. L’incontro ha evidenziato immediatamente le affinità tra le realtà scout delle due comunità, aprendo prospettive concrete di scambio e collaborazione.

Le prospettive di collaborazione emerse durante la visita aprono la strada a iniziative culturali, sociali e associative capaci di arricchire entrambe le comunità e di consolidare un ponte di crescita reciproca. Si parla di possibili scambi musicali tra le bande locali, di progetti scout congiunti, di iniziative culturali che possano coinvolgere giovani e famiglie, creando occasioni di confronto, conoscenza e amicizia tra cittadini italiani e maltesi.
Il gemellaggio tra Serrone e Ħamrun si conferma così come un esempio virtuoso di come le relazioni internazionali a livello locale possano generare valore concreto per le comunità, superando la dimensione puramente simbolica per tradursi in progetti condivisi, scambi culturali e opportunità di crescita per cittadini di tutte le età.
L’Amministrazione comunale di Serrone esprime grande soddisfazione per l’esito della visita e si impegna a lavorare nei prossimi mesi per trasformare le idee emerse in iniziative concrete, coinvolgendo le associazioni locali e i cittadini in questo processo di costruzione di un legame sempre più solido con la comunità maltese.
Malta e l’Italia, del resto, condividono una storia millenaria fatta di contatti, scambi e influenze reciproche. Il gemellaggio tra Serrone e Ħamrun si inserisce in questa lunga tradizione, attualizzandola attraverso progetti che guardano al presente e al futuro, nella convinzione che le relazioni tra persone e comunità rappresentino la vera ricchezza di un territorio.
La visita maltese si chiude dunque con un bilancio più che positivo e con la certezza che il legame tra Serrone e Ħamrun continuerà a crescere, alimentato dalla passione e dall’impegno di amministratori, associazioni e cittadini che credono nel valore dell’amicizia tra popoli e nella forza della cooperazione internazionale.




