Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giochi in strada a Ceccano: le domeniche ecologiche diventano spazio di socialità e tradizione
    Politica

    Giochi in strada a Ceccano: le domeniche ecologiche diventano spazio di socialità e tradizione

    nuovo format ideato dai ragazzi del Servizio Civile per recuperare i giochi popolari. L'Amministrazione comunale, in una nota: "un progetto che vogliamo rendere stabile"
    26 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ceccano di notte (foto di Mariella Carlini)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le strade tornano a essere luoghi di gioco, incontro e condivisione. È questo lo spirito di “Giochi in Strada”, il nuovo format che l’Amministrazione Comunale di Ceccano ha deciso di lanciare per arricchire e trasformare le Domeniche Ecologiche in vere e proprie occasioni di socialità e partecipazione collettiva. Un progetto ambizioso che guarda al passato per costruire il futuro, recuperando quelle tradizioni popolari e quei giochi di una volta che per generazioni hanno unito bambini, ragazzi e adulti negli spazi aperti delle nostre città.

    Il format, fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Andrea Querqui, nasce con un obiettivo chiaro: restituire dignità e valore agli spazi urbani, trasformandoli da semplici luoghi di passaggio a veri e propri centri di aggregazione, dove famiglie e cittadini possano ritrovarsi per vivere momenti di svago sano e condivisione educativa. Un modo semplice ma efficace per riscoprire la bellezza dello stare insieme, lontano dagli schermi e dalle logiche del consumo, privilegiando il contatto umano e il gioco all’aperto.

    Questa prima Domenica Ecologica con “Giochi in Strada” rappresenta un vero e proprio esperimento, un banco di prova per un progetto che l’Amministrazione desidera consolidare e rendere stabile nel calendario cittadino. L’obiettivo è ambizioso ma concreto: ripeterlo, ampliarlo e migliorarlo nel tempo, raccogliendo proposte, idee e contributi dalla cittadinanza per costruire insieme un format sempre più ricco e partecipato, capace di rispondere alle esigenze reali della comunità.

    Dietro “Giochi in Strada” c’è il lavoro appassionato e creativo dei ragazzi del Servizio Civile Universale, che hanno ideato e curato interamente il progetto, dedicando tempo, energia e fantasia alla realizzazione di un percorso articolato che comprende giochi popolari, attività motorie, sport, un laboratorio creativo per bambini e numerosi momenti di aggregazione aperti a tutte le famiglie, senza distinzioni di età o provenienza.

    L’Amministrazione Comunale rivolge un ringraziamento sincero proprio a questi giovani, che ogni giorno dimostrano impegno, passione e senso civico, diventando una risorsa preziosa per la città e un esempio concreto di come il volontariato e il servizio alla comunità possano fare davvero la differenza. Un riconoscimento che si estende anche agli uffici comunali, il cui coordinamento costante e supporto organizzativo hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa, trasformando un’idea in un progetto concreto e funzionale.

    Con “Giochi in Strada”, le Domeniche Ecologiche acquisiscono una nuova dimensione, diventando non solo giornate di sensibilizzazione ambientale attraverso il blocco del traffico, ma vere e proprie occasioni di incontro, educazione e comunità, capaci di mettere al centro le persone e soprattutto i bambini, protagonisti naturali di queste iniziative. Gli spazi urbani si animano, le piazze si riempiono di voci e risate, le strade diventano palcoscenici di quella socialità spontanea che troppo spesso le città moderne rischiano di dimenticare.

    L’iniziativa si inserisce perfettamente in un più ampio progetto di riqualificazione dello spazio pubblico che molte amministrazioni stanno portando avanti, cercando di restituire ai cittadini quegli spazi che troppo a lungo sono stati dominati esclusivamente dal traffico veicolare. Le Domeniche Ecologiche diventano così non solo un momento di tregua dall’inquinamento atmosofico e acustico, ma un’opportunità per ripensare la città, immaginandola più a misura d’uomo, più inclusiva e accogliente.

    Il recupero dei giochi tradizionali ha inoltre un importante valore pedagogico ed educativo. In un’epoca dominata dalla tecnologia digitale e dai videogiochi, riscoprire giochi come la campana, il tiro alla fune, le bocce, il nascondino o la corsa nei sacchi significa offrire ai più piccoli un’esperienza di gioco fisico, di movimento, di interazione diretta con i propri coetanei. Significa insegnare il valore delle regole condivise, del rispetto reciproco, della competizione sana e della collaborazione.

    L’Amministrazione lancia quindi un invito aperto a tutti i cittadini: partecipare attivamente a questa nuova esperienza, viverla con entusiasmo e contribuire con suggerimenti e proposte per farla crescere e migliorarla edizione dopo edizione. Perché “Giochi in Strada” non è solo un progetto dell’amministrazione, ma un’iniziativa che appartiene all’intera comunità e che solo attraverso la partecipazione collettiva potrà davvero trasformarsi in un appuntamento fisso e atteso del calendario cittadino.

    Ceccano si candida così a diventare un esempio virtuoso di come le politiche locali possano recuperare il senso più profondo della cittadinanza attiva, creando occasioni concrete perché le persone si incontrino, condividano esperienze e costruiscano insieme quella coesione sociale che è il vero tessuto connettivo di ogni comunità sana e vitale.

    aggregazione famiglie amministrazione comunale Ceccano animazione urbana attività motorie blocco traffico cittadinanza attiva coesione sociale comunità Ceccano Domeniche Ecologiche Ceccano educazione ambientale eventi famiglie Ceccano giochi di una volta Giochi in Strada Ceccano giochi popolari gioco all aperto incontro generazioni iniziative comunali laboratori creativi bambini partecipazione cittadina politiche locali riqualificazione spazio pubblico sensibilizzazione ambientale servizio civile universale socialità Ceccano spazi urbani sport popolare territorio Ceccano tradizioni popolari volontariato Ceccano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Saldi Lazio 2026: al via il 3 gennaio le vendite invernali, ecco tutte le date ufficiali

    25 Novembre 2025

    Giornata Nazionale degli Alberi al Lago di Canterno: cinque nuove piante per un messaggio di Pace e Fratellanza

    24 Novembre 2025

    Vico nel Lazio ottiene 40mila euro dalla Regione per la bonifica di siti inquinati

    20 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}