Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Rigenerazione urbana Anagni: presentato il progetto per Osteria della Fontana e Via Casilina
    Anagni

    Rigenerazione urbana Anagni: presentato il progetto per Osteria della Fontana e Via Casilina

    alleggerimento del traffico, aree pedonali e ciclabili: 35 proposte private per riqualificare il territorio di Osteria della Fontana. Vittorio D'Ercole: "esempio strategico a livello regionale"
    26 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un passo decisivo verso la riqualificazione urbana di Anagni. Nella Sala della Ragione del Palazzo Comunale, si è svolto ieri pomeriggio un incontro pubblico che ha calamitato l’attenzione della comunità locale, chiamata a confrontarsi sullo stato di avanzamento e sull’assetto definitivo del vasto progetto di rigenerazione urbana destinato a trasformare radicalmente l’area di Osteria della Fontana e l’importante asse viario della Casilina.

    Il piano, che si annuncia come uno dei più ambiziosi interventi di riqualificazione territoriale degli ultimi anni, punta a ridisegnare completamente la fisionomia di questa zona strategica della città. L’obiettivo è trasformare Osteria della Fontana e una porzione significativa di Via Casilina in una strada urbana moderna, arricchita da aree pedonali e ciclabili, alleggerita dal traffico pesante e di attraversamento che da anni caratterizza e appesantisce la viabilità locale.

    Il segreto di questa trasformazione risiede in un’opera infrastrutturale chiave: la realizzazione di una complanare nuova che avrà il compito specifico di defluire e alleggerire il traffico sulla Casilina, restituendo così dignità e vivibilità a un’arteria che negli anni è diventata sempre più congestionata e invivibile per residenti e commercianti.

    A rappresentare l’Amministrazione comunale durante l’incontro è stato l’Assessore all’Urbanistica, Avv. Vittorio D’Ercole, che ha illustrato i cardini del progetto sottolineando come l’intero piano sia basato sull’applicazione rigorosa della Legge Regionale n. 7 del 2017, normativa fondamentale per il recupero delle aree urbane soggette a degrado e per la rigenerazione dei tessuti edilizi obsoleti.

    Un dato emerso con forza durante la presentazione è l’elevato interesse del settore privato: ben 35 proposte progettuali sono state presentate da vari operatori economici, tutte orientate al recupero edilizio e al miglioramento complessivo del contesto urbano. Un segnale inequivocabile di come il territorio creda nelle potenzialità di questo intervento e sia pronto a investire risorse e competenze per contribuire alla rinascita dell’area.

    L’Architetto Maurizio Moretti ha curato l’illustrazione tecnica del progetto, spiegando nei dettagli i benefici strutturali e sociali che ne deriveranno per l’intera comunità. Tra i punti più attesi dai residenti spiccano senza dubbio l’alleggerimento del traffico veicolare, il miglioramento della qualità della vita e l’incremento della vivibilità di un quartiere che negli anni ha visto crescere criticità e disagi legati alla congestione stradale.

    L’incontro non è stato un momento di semplice comunicazione istituzionale dall’alto verso il basso. Al contrario, sono stati registrati numerosi interventi da parte dei cittadini, in particolare quelli residenti a Osteria della Fontana, che hanno avuto modo di confrontarsi attivamente con i relatori e i tecnici presenti, ponendo domande, avanzando proposte e manifestando le proprie perplessità. Un dialogo costruttivo che ha dimostrato quanto la partecipazione popolare sia ancora un valore fondamentale nei processi di trasformazione urbana.

    L’Assessore D’Ercole non ha nascosto la propria soddisfazione per questo progetto a lungo atteso, evidenziandone la valenza strategica: “Questo piano permetterà a tutta la città di Anagni di trarre sviluppo e benefici che vanno oltre il mero aspetto edilizio”. L’Assessore ha poi espresso un particolare ringraziamento ai tecnici e collaboratori coinvolti, definendo l’iniziativa come uno degli esempi più significativi di rigenerazione urbana a livello regionale.

    La realizzazione concreta del progetto è ora legata ai prossimi passaggi amministrativi: sarà necessaria l’approvazione di una delibera comunale e, successivamente, l’iter per l’accettazione finale da parte della Regione Lazio, ente chiamato a valutare la conformità dell’intervento con le normative regionali e a dare il via libera definitivo.

    Anche il Sindaco, Avv. Daniele Natalia, ha espresso la propria soddisfazione per questo progetto che si inserisce in un più ampio disegno di trasformazione della città: “Questa iniziativa si unisce a tante opere importantissime che questa amministrazione sta realizzando per la città di Anagni”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando la continuità di una visione amministrativa che punta sulla riqualificazione e sullo sviluppo sostenibile del territorio.

    Con questo progetto, Anagni si candida a diventare un modello virtuoso di rigenerazione urbana nel panorama laziale, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo economico, rispetto ambientale e qualità della vita attraverso una pianificazione attenta e partecipata.

    aree pedonali Anagni complanare Casilina Daniele Natalia sindaco degrado urbano delibera comunale Anagni infrastrutture Anagni Legge Regionale 7/2017 Maurizio Moretti architetto mobilità sostenibile Anagni opere pubbliche Anagni osteria della fontana Palazzo Comunale Anagni partecipazione cittadini pianificazione territoriale piste ciclabili Anagni progetto urbanistico Anagni proposte private urbanistica qualità vita Anagni recupero edilizio Anagni Regione Lazio urbanistica rigenerazione urbana Anagni riqualificazione urbana Lazio sala della ragione sviluppo urbano Anagni traffico Anagni Via Casilina Anagni viabilità Casilina Vittorio D'Ercole assessore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni ospita Falastin Hurra: un viaggio nell’arte e nella cultura palestinese

    26 Novembre 2025

    Anagni e la Via Latina: nasce il turismo integrato sull’itinerario archeologico Roma-Pompei

    25 Novembre 2025

    Roma Tor Bella Monaca, maxi operazione dei Carabinieri: un arresto per droga, denunce e sanzioni per oltre 10mila euro

    23 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}