Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cestralab, il poliambulatorio ortopedico d’eccellenza ad Anagni: innovazione, riabilitazione e percorsi personalizzati
    Primo piano

    Cestralab, il poliambulatorio ortopedico d’eccellenza ad Anagni: innovazione, riabilitazione e percorsi personalizzati

    diagnosi avanzate, tecnologie di ultima generazione e un team multidisciplinare: così Cestralab si afferma come punto di riferimento territoriale nella cura delle patologie muscolo-scheletriche
    27 Novembre 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PUBBLIREDAZIONALE

    Il poliambulatorio ortopedico Cestralab rappresenta un’eccellenza nella cura e nella riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche, con una concezione innovativa di centro polispecialistico. Progettato come un ambiente accogliente, moderno e altamente tecnologico, il centro unisce competenza clinica e strumenti all’avanguardia per offrire ai pazienti un percorso terapeutico completo e personalizzato.

    Al Cestralab, l’attenzione al paziente si traduce in un approccio integrato che accompagna ogni fase del trattamento: dalla diagnosi iniziale, attraverso terapie farmacologiche e infiltrative ecoguidate, fino ai percorsi di fisioterapia e riabilitazione conservativa. L’attività del centro si sviluppa soprattutto nelle aree di Ortopedia e Fisiatria, con un’attenzione specifica a tutte le fasce d’età, dalla pediatria alle problematiche dell’adulto.

    Ogni paziente beneficia di un percorso seguito passo dopo passo, con programmi riabilitativi personalizzati e monitoraggio costante dei progressi. Grazie a sistemi di valutazione periodica, gli obiettivi terapeutici vengono aggiornati in funzione dei risultati raggiunti, assicurando un miglioramento continuo e misurabile.

    Il vero punto di forza di Cestralab risiede nella sinergia tra i professionisti: medici e fisioterapisti collaborano con un unico obiettivo, la salute del paziente, garantendo un approccio integrato e finalizzato alla risoluzione definitiva dei disturbi ortopedici. Cestralab non è solo un centro medico, ma un riferimento affidabile per chi cerca competenza, innovazione e attenzione al benessere complessivo.

    Abbiamo incontrato Denni Cestra, direttore tecnico del centro che si trova sulla via Casilina, all’altezza del km 63.600, ad Anagni.

    Direttore, può presentarsi e raccontarci come nasce CESTRALAB?
    Mi chiamo Denni Cestra, sono fisioterapista, studente di Medicina e Chirurgia e direttore tecnico di CESTRALAB. Dal 2012 ho avuto l’opportunità di lavorare come direttore tecnico in strutture sanitarie altamente formative, confrontandomi con modelli organizzativi moderni, standard elevati e approcci multidisciplinari.

    Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare una visione chiara di ciò che un paziente merita: un percorso sanitario coordinato, di qualità e basato su precisione e competenza. Sentivo, però, il bisogno di tornare ad Anagni, la mia città, per offrire un progetto innovativo di medicina riabilitativa, in grado di evitare ai pazienti spostamenti verso altre città.

    L’obiettivo era creare un centro in cui il paziente con problematiche muscoloscheletriche trovasse tutto ciò di cui ha bisogno: diagnosi medico-specialistiche, percorsi riabilitativi personalizzati, terapie farmacologiche e fisioterapiche integrate in un unico sistema coordinato. La cooperazione tra professionisti è, per me, fondamentale per raggiungere risultati concreti e duraturi, e da qui nasce la definizione di “poliambulatorio ortopedico”, a sottolineare la centralità delle patologie del sistema muscoloscheletrico.

    CESTRALAB è nato nove anni fa insieme al Dr. Simone Natalia, oggi figura chiave del centro. Da un progetto iniziale di due giovani professionisti, la struttura è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento riconosciuto, con pazienti provenienti da diverse regioni d’Italia, inclusi Campania, Lombardia, Calabria, Basilicata, più di 100 dalla provincia di Roma e zone limitrofe. Dal team iniziale di due unità siamo arrivati a nove consulenti e tre segretarie amministrative, testimoniando una crescita costante basata su visione, cura e responsabilità verso il territorio.

    Come definirebbe l’identità di CESTRALAB?
    CESTRALAB è un poliambulatorio ortopedico e riabilitativo di nuova generazione, dove scienza, tecnologia e umanità convivono in equilibrio. La nostra identità si fonda su tre pilastri: precisione clinica, tecnologia avanzata e centralità reale della persona. La missione è accompagnare ogni paziente in un percorso chiaro, personalizzato e basato sull’evidenza, restituendo non solo salute, ma autonomia e fiducia nel proprio corpo.

    “From Science to Movement”: cosa significa?
    È la sintesi del nostro metodo. Partiamo dai dati: diagnosi accurate, valutazioni strumentali e protocolli scientifici. Trasformiamo poi tutto in un percorso pratico, progressivo e su misura. L’obiettivo non è trattare solo un dolore o una condizione, ma restituire autonomia, forza e serenità nel movimento.

    Quali servizi offrite?
    La nostra offerta integra visite specialistiche ortopediche e fisiatriche, fisioterapia avanzata con tecnologie di ultima generazione e protocolli basati su analisi biomeccaniche. Tra i percorsi di punta: il Percorso Donna (a cura della Dr.ssa Schiavi e Dr.ssa Borgia), la Clinica del Mal di Testa (a cura del Dr. Natalia) e la fisioterapia sportiva (seguita da Dr. Paris e Dr. Capuano). La Clinica del Mal di Schiena affronta dolore cronico o acuto del rachide con un approccio multidisciplinare, coordinato dalla diagnosi specialistica e da un piano di terapia manuale fasciale e strutturale.

    Quali percorsi sono più richiesti?
    Tra i più richiesti spiccano la riabilitazione sportiva, il Percorso Donna (riabilitazione del pavimento pelvico, diastasi addominale, linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder) e la gestione del dolore cronico e acuto. Questi percorsi combinano specializzazione e approccio multidisciplinare. Siamo convenzionati con i principali fondi e compagnie assicurative, tra cui UniSalute, Faschim, Generali, Poste Vita, Allianz, Aon e My Marsh, per garantire accessibilità a tutti i pazienti. Garantiamo elevati standard attraverso protocolli interni, valutazioni oggettive, monitoraggio degli outcome e confronto costante. La formazione continua dello staff è fondamentale: docenti esterni qualificati supportano periodicamente il team per aggiornamenti clinici e metodologici.

    E per quanto riguarda il futuro?
    Stiamo ampliando l’area dedicata alla terapia del dolore, sviluppando nuove collaborazioni specialistiche e potenziando il laboratorio biomeccanico. Da ottobre 2025, tutto lo staff sta seguendo una formazione avanzata in fisioterapia ecoguidata, destinata a trasformare ulteriormente l’offerta prevista per il 2026. CESTRALAB è il luogo dove scienza, movimento e umanità si incontrano per restituire salute, fiducia e nuove possibilità. Per me è anche una famiglia: il clima sereno tra professionisti si riflette nel benessere dei pazienti.

    biomeccanica Cestralab Clinica del Mal di Schiena Clinica del Mal di Testa diastasi addominale dott. Denni Cestra dott. Simone Natalia fisiatria fisioterapia Anagni fisioterapia avanzata fisioterapia ecoguidata fisioterapia sportiva innovazione sanitaria linfodrenaggio Vodder mal di schiena medicina riabilitativa ortopedia patologie muscolo-scheletriche percorsi personalizzati Percorso Donna poliambulatorio ortopedico riabilitazione Anagni riabilitazione conservativa riabilitazione pavimento pelvico riabilitazione sportiva tecnologie medicali terapia del dolore terapie integrate valutazioni strumentali visite specialistiche ortopediche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Una voce, tre Comuni”: a Trivigliano un forte abbraccio contro la violenza sulle donne

    26 Novembre 2025

    Gemellaggio Serrone-Ħamrun: nuove collaborazioni culturali e sociali dopo la visita a Malta

    26 Novembre 2025

    Veroli piange Federica Magnante: addio alla giovane mamma morta a soli 41 anni

    25 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}