Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio contro la violenza sulle donne: convegno in Sala Eureka e flash mob degli studenti in piazza
    In evidenza

    Piglio contro la violenza sulle donne: convegno in Sala Eureka e flash mob degli studenti in piazza

    due giorni di sensibilizzazione con istituzioni, esperti e scuole per dire no alla violenza di genere ogni giorno dell'anno
    27 Novembre 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La lotta alla violenza di genere non si ferma e a Piglio l’impegno delle istituzioni si è tradotto in due momenti intensi di riflessione e partecipazione collettiva. Un convegno che ha riunito esperti e forze dell’ordine, seguito da un flash mob che ha visto protagonisti gli studenti più giovani: due iniziative complementari per portare al centro del dibattito pubblico un tema che richiede attenzione costante, ben oltre la ricorrenza del 25 novembre.

    Martedì pomeriggio la Sala Eureka ha ospitato il convegno “Insieme contro la violenza”, un appuntamento dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere che ha messo in luce l’importanza della rete territoriale e del ruolo cruciale della prevenzione nelle scuole. L’incontro, aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Avv. Mario Felli e dell’Assessora alla Cultura, Pubblica Istruzione e Pari Opportunità Lucia Ceccaroni, ha creato uno spazio di confronto prezioso tra esperti e istituzioni.

    A prendere la parola è stato il Capitano Alessandro Dell’Otto, Comandante della Compagnia Carabinieri di Anagni, che ha sottolineato quanto sia fondamentale la collaborazione costante con le forze dell’ordine nella tutela e nella prevenzione delle situazioni di rischio. Presenti all’appuntamento anche i Carabinieri della Stazione di Piglio, insieme al Maresciallo Colantoni, a testimonianza della vicinanza del territorio e dell’attenzione costante delle istituzioni alla sicurezza delle persone più vulnerabili.

    L’Avv. Donatella Maria Ceccarelli, Presidente dell’Associazione SOS Violenza Donne di Fiuggi, ha portato una testimonianza concreta del suo lavoro forense al fianco delle donne vittime di violenza, mentre l’Avv. Francesca Gatta, esperta in diritto penale e di famiglia, ha illustrato i nuovi strumenti giuridici e i segnali da riconoscere per intervenire tempestivamente.

    Le psicologhe cliniche Dott.sse Maria Luisa Delle Venture e Solenne Filomena hanno approfondito le dinamiche emotive e relazionali legate alla violenza di genere, evidenziando quanto sia fondamentale il lavoro di prevenzione nelle giovani generazioni, l’importanza della rete territoriale e i percorsi di protezione e sostegno. Due intermezzi musicali hanno accompagnato l’incontro, creando momenti di intensa partecipazione emotiva.

    Particolarmente toccante è stato l’intervento del giornalista Massimo Mangiapelo, che ha condiviso con grande coraggio la tragedia che ha colpito la sua famiglia: il femminicidio della giovane nipote Federica, appena sedicenne. Il suo racconto ha offerto uno sguardo diretto sul dolore delle famiglie colpite dalla violenza, ricordando quanto sia urgente intervenire prima, ascoltare di più, fare rete davvero. Un momento che ha lasciato il segno nei cuori dei presenti, trasformando la testimonianza personale in un monito collettivo.

    L’Amministrazione comunale ha ribadito con forza il proprio impegno costante nel contrasto alla violenza di genere, un impegno che non vuole e non deve limitarsi alla ricorrenza del 25 novembre, ma che intende proseguire ogni giorno attraverso iniziative di sensibilizzazione, progetti con le scuole e sostegno alle realtà che operano sul territorio.

    La mattina successiva, mercoledì 26 novembre, il testimone della sensibilizzazione è passato ai più giovani. In piazza Falcone Borsellino si è svolto il flash mob dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, inizialmente previsto per il 25 novembre e rinviato a causa del maltempo. L’evento ha visto la partecipazione attenta ed emozionata degli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, che – guidati dai loro insegnanti – hanno realizzato una breve ma intensa coreografia utilizzando cuori rossi, mani simboliche e cartellini con messaggi di rispetto e non violenza.

    Alla manifestazione erano presenti il Sindaco di Piglio, la Dirigente Scolastica e l’Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità, nonché docente dell’IC Bottini, che hanno voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a un tema tanto delicato quanto urgente. Il flash mob si è aperto con una breve introduzione dedicata al valore dell’educazione al rispetto e alla prevenzione della violenza fin dalla giovane età.

    La musica scelta per accompagnare i movimenti dei bambini ha contribuito a creare un clima di forte intensità emotiva: una rappresentazione semplice ma carica di significato, capace di trasformare un gesto collettivo in un messaggio potente. L’iniziativa rientra nel percorso di sensibilizzazione promosso dal Comune di Piglio in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, convinti che la prevenzione della violenza passi anche attraverso l’educazione civica, l’ascolto, la cura e la formazione dei più piccoli.

    Gli alunni hanno così dato voce, attraverso simboli e movimenti, a un impegno che vale ogni giorno dell’anno: dire no a ogni forma di violenza e promuovere una cultura fondata sul rispetto reciproco. La Dirigente Scolastica ha espresso il proprio ringraziamento al corpo docente per la sensibilità dimostrata e per l’impegno con cui è stato realizzato il flash mob, mentre un sentito ringraziamento è stato rivolto anche agli alunni, che con serietà e partecipazione hanno contribuito a dare valore a questo momento collettivo.

    L’Amministrazione Comunale ha infine ribadito la volontà di continuare a sostenere iniziative educative e culturali che coinvolgano attivamente i giovani del territorio, affinché possano crescere in un contesto attento, consapevole e accogliente. Un ringraziamento sincero a tutti i relatori, ai partecipanti e a chi ha contribuito alla realizzazione di questi momenti di testimonianza e formazione. Insieme possiamo e dobbiamo dire no alla violenza. Sempre.


    25 novembre Assessora Lucia Ceccaroni Capitano Alessandro Dell’Otto carabinieri anagni convegno contro la violenza Donatella Maria Ceccarelli educazione al rispetto femminicidio flash mob Francesca Gatta Giornata Internazionale Violenza Donne Istituto Comprensivo Bottini Maresciallo Colantoni Massimo Mangiapelo Piazza Falcone Borsellino piglio prevenzione violenza psicologhe cliniche rete territoriale rispetto reciproco Sala Eureka scuole sensibilizzazione Sindaco Mario Felli SOS Violenza Donne Fiuggi strumenti giuridici studenti tutela vittime violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino: il “no” alla violenza risuona nella Giornata contro la violenza sulle donne

    26 Novembre 2025

    Frosinone: D.A.Spo. per 13 tifosi violenti, colpiti i sostenitori di Savoia, Ceccano e Sgurgola

    26 Novembre 2025

    Colleferro punta sul futuro: tre giorni dedicati a innovazione, cultura e sviluppo del territorio

    26 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}