Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Supino celebra le tradizioni con “Sapori e Saperi”: il 30 novembre un viaggio tra enogastronomia e antichi mestieri
    Cultura e spettacoli

    Supino celebra le tradizioni con “Sapori e Saperi”: il 30 novembre un viaggio tra enogastronomia e antichi mestieri

    Dalla Piazza dell'Erba a Piazza Umberto I, un percorso tra prodotti tipici De.C.O., artigianato locale e musica antica con il concerto del trio I Trillanti
    27 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uno scorcio di Supino (foto di Chiara Alessandrini)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’evento che valorizza l’identità del territorio

    Supino Identità Viva porta in scena la cultura locale

    Il 30 novembre il centro storico di Supino si trasformerà in un palcoscenico di sapori, tradizioni e cultura con l’evento “Sapori e Saperi”, un’iniziativa che promette di valorizzare l’identità del territorio attraverso un percorso enogastronomico e culturale senza precedenti. L’appuntamento, organizzato dal Comune di Supino con il contributo della Regione Lazio, si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00 e animerà le piazze principali del borgo con un programma ricco e variegato.

    Un itinerario tra gusto e storia

    Antichi Mestieri e Antichi Sapori nel cuore del paese

    Il percorso dell’evento si snoderà da Piazza dell’Erba a Piazza Umberto I, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali. La manifestazione si articolerà in diverse sezioni tematiche, ognuna pensata per raccontare un aspetto della cultura supinese.

    Protagonisti della giornata saranno gli Antichi Mestieri e Antichi Sapori, curati dalla Pro Loco di Supino, che permetteranno di scoprire le antiche lavorazioni artigianali e i saperi tramandati di generazione in generazione. Un’occasione unica per vedere all’opera artigiani che mantengono vive tecniche e tradizioni che rischiano di scomparire nell’era della modernità.

    Il gusto della tradizione

    Percorso enogastronomico con i prodotti De.C.O.

    Il Percorso del Gusto De.C.O., organizzato da Supino in Vetrina, rappresenterà il cuore pulsante della manifestazione. I visitatori potranno partecipare a una passeggiata enogastronomica alla scoperta dei prodotti tipici locali che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine).

    La degustazione dei prodotti del territorio offrirà un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della cucina locale, permettendo di assaporare le eccellenze gastronomiche che rendono Supino una meta apprezzata dagli amanti del buon cibo. Un’esperienza che coniuga tradizione culinaria e valorizzazione delle produzioni locali.

    L’artigianato in mostra

    Mercatini e esposizione di strumenti musicali antichi

    I Mercatini dell’Artigianato daranno spazio alle creazioni degli artigiani locali, offrendo la possibilità di acquistare prodotti unici realizzati a mano secondo tecniche tradizionali. Parallelamente, la Mostra Strumenti Musicali Antichi permetterà di ammirare strumenti d’epoca che raccontano la storia della musica popolare e colta del territorio.

    Il gran finale musicale

    Concerto del trio i Trillanti per chiudere in bellezza

    A coronamento della giornata, nel pomeriggio si terrà un concerto in Trio del gruppo i Trillanti, che regalerà al pubblico un’esibizione di musica antica, perfettamente in linea con lo spirito dell’evento. Un momento di cultura e intrattenimento che chiuderà in bellezza una giornata dedicata alla riscoperta delle radici e dell’identità di Supino.

    L’evento è promosso dal sindaco Dott. Gianfranco Barletta e dal consigliere delegato al commercio Dott. Massimo Cerilli, che hanno voluto fortemente questa manifestazione per valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e artigianale del comune.

    30 novembre antichi mestieri APS Supino artigianato comune di supino concerto Trullallà Cultura locale De.C.O. degustazione prodotti locali Denominazione Comunale Origine enogastronomia eventi culturali Lazio eventi Supino gianfranco barletta identità territoriale massimo cerilli mercatini musica antica passeggiata enogastronomica Piazza dell'Erba Piazza Umberto I prodotti tipici regione lazio Sapori e Saperi strumenti musicali antichi supino supino in vetrina tradizioni locali turismo enogastronomico weekend Supino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi capitale della Birra: arriva il primo Belgian Beer Festival tra birre d’autore e magia del Natale

    26 Novembre 2025

    Un giovane anagnino alla conquista del Marano Ragazzi Spot Festival: Alessio Morrone in gara con il cortometraggio MEDDIE

    26 Novembre 2025

    Saldi Lazio 2026: al via il 3 gennaio le vendite invernali, ecco tutte le date ufficiali

    25 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}