Una vera e propria operazione di controllo capillare del territorio. Nel pomeriggio di ieri, la città di Cassino è stata teatro di un imponente servizio straordinario interforze che ha visto scendere in campo diverse componenti delle forze dell’ordine. Un dispiegamento massiccio di uomini e mezzi voluto dal Questore della Provincia di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, per garantire sicurezza e legalità in una delle principali città della provincia.
L’operazione, coordinata e pianificata nei minimi dettagli, ha visto la collaborazione sinergica di operatori della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Cassino, affiancati dalla specializzata squadra Cinofili di Nettuno, militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltre al prezioso supporto del personale della Polizia Locale. Un esempio concreto di come la cooperazione tra le diverse forze di polizia possa produrre risultati efficaci nella tutela della sicurezza pubblica.
L’attività di controllo è stata finalizzata alla prevenzione e repressione di diverse tipologie di reati che affliggono il territorio. In particolare, l’attenzione si è concentrata sui reati di natura predatoria, fenomeno che preoccupa cittadini e commercianti, sullo spaccio di sostanze stupefacenti, piaga sociale che richiede un contrasto costante e determinato, e sull’esercizio molesto dell’accattonaggio, che spesso si trasforma in situazioni di disagio e potenziale pericolo per i cittadini.
I servizi straordinari sono stati svolti prevalentemente nelle zone più a rischio della città, quelle aree dove si registra una maggiore recrudescenza dei reati e dove la presenza delle forze dell’ordine risulta fondamentale per ristabilire condizioni di normalità e sicurezza. Le pattuglie hanno presidiato strategicamente i punti nevralgici, effettuando controlli a tappeto su persone e veicoli.
Particolare attenzione è stata riservata anche agli esercizi pubblici, sottoposti a verifiche approfondite per accertare il rispetto delle normative vigenti. In questo ambito, l’operazione ha portato a risultati concreti: uno degli esercizi controllati è stato sanzionato per irregolarità riscontrate durante l’ispezione. Un segnale chiaro che i controlli non si limitano alla strada, ma riguardano anche le attività commerciali, chiamate al rispetto rigoroso delle regole.
La presenza della squadra Cinofili ha rappresentato un valore aggiunto all’operazione, grazie alla capacità dei cani addestrati di individuare sostanze stupefacenti e altri materiali illeciti, rendendo i controlli ancora più efficaci e approfonditi. Si tratta di unità specializzate che rappresentano uno strumento prezioso nelle attività di contrasto alla criminalità.
Ma l’operazione di ieri rappresenta solo l’inizio di una strategia più ampia. Il Questore Caruso ha infatti annunciato che ulteriori servizi di controllo straordinario interforze saranno disposti nei prossimi giorni, estendendo l’azione anche ad altre realtà della provincia di Frosinone. Un impegno che testimonia la volontà della Questura di mantenere alta l’attenzione sul territorio e di garantire una presenza costante e incisiva delle forze dell’ordine.




