Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino: convegno sulla desertificazione dei borghi, dai servizi bancari alle opportunità europee per rigenerare le comunità
    Politica

    Ferentino: convegno sulla desertificazione dei borghi, dai servizi bancari alle opportunità europee per rigenerare le comunità

    all'ex Mattatoio Comunale il seminario promosso da Il Ponte Invisibile e Stare Insieme con l'On. Ciani, il Sindaco di Fumone e esperti di fondi europei per contrastare l'abbandono dei centri urbani
    28 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FERENTINO – I borghi che si svuotano, le banche che chiudono gli sportelli, i servizi essenziali che si allontanano sempre di più dai cittadini. E in mezzo, gli anziani che faticano a raggiungere uffici postali, farmacie, ambulatori medici. È questa la fotografia impietosa della desertificazione che sta colpendo i centri urbani e rurali italiani, un fenomeno che trasforma progressivamente le aree interne in spazi sempre più fragili e isolati.

    Per affrontare questa emergenza silenziosa ma devastante, presso l’ex Mattatoio Comunale di Ferentino si è tenuto un importante momento di confronto pubblico promosso dall’associazione Il Ponte Invisibile insieme all’APS Stare Insieme Ferentino. Un seminario che ha messo intorno allo stesso tavolo istituzioni, amministratori locali ed esperti per analizzare le cause del fenomeno e soprattutto individuare possibili strategie di rilancio.

    Il cuore del problema è chiaro: i piccoli borghi e le aree interne stanno diventando luoghi sempre più vulnerabili, dove la desertificazione bancaria è solo la punta dell’iceberg. La progressiva chiusura dei servizi essenziali colpisce in modo particolare le fasce più deboli della popolazione, con gli anziani in prima linea tra chi subisce le conseguenze più pesanti di questa trasformazione. Raggiungere uno sportello bancario, accedere a un servizio sanitario o semplicemente ritirare la pensione diventa un’impresa che richiede spostamenti sempre più lunghi e complessi.

    Dopo l’introduzione di Tommaso Villani, Presidente dell’APS Stare Insieme, il seminario ha visto alternarsi interventi di grande spessore. Tra le figure istituzionali di rilievo presenti, l’Onorevole Paolo Ciani ha portato il punto di vista parlamentare sulle politiche di sostegno alla cittadinanza attiva e alla tenuta sociale dei territori. Accanto a lui, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Pizzotti, che ha offerto una prospettiva più legata alle dinamiche amministrative locali.

    Un contributo particolarmente significativo è arrivato da Matteo Campoli, Sindaco di Fumone, uno dei borghi che si affacciano sul suggestivo Lago di Canterno. La sua testimonianza diretta ha portato l’attenzione sulle sfide quotidiane che questi comuni devono affrontare, ma anche sulle nuove opportunità di sviluppo sostenibile che possono nascere dalla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale locale. Il turismo naturalistico, se sviluppato con intelligenza e rispetto del territorio, può rappresentare una leva importante per invertire la rotta dello spopolamento.

    Ma come finanziare progetti concreti di rilancio? La risposta è arrivata da Marco Infussi, europrogettista che ha illustrato le potenzialità dei fondi europei come strumento strategico di contrasto alla desertificazione territoriale. I progetti di coesione, le reti di welfare e le iniziative di turismo sostenibile possono trovare nei programmi comunitari le risorse necessarie per trasformare le idee in realtà, a patto di sapersi muovere con competenza nel complesso mondo della progettazione europea.

    Il dibattito, coordinato con efficacia da Manuel D’Onofri, ha messo in evidenza come la rigenerazione territoriale e comunitaria non possa essere affidata esclusivamente alle dinamiche di mercato o a interventi sporadici. Serve una strategia integrata che tenga insieme dimensione sociale, economica e culturale, valorizzando le specificità locali e costruendo reti di collaborazione tra comuni, associazioni e cittadini.

    L’incontro all’ex Mattatoio Comunale ha dimostrato che c’è consapevolezza del problema e soprattutto voglia di reagire. I borghi del circondario possono diventare laboratori di innovazione sociale, luoghi dove sperimentare modelli alternativi di comunità, più inclusivi e attenti alle esigenze di tutti, senza lasciare indietro nessuno.

    La sfida è ambiziosa: passare dal borgo all’Europa, costruendo ponti tra le esigenze locali e le opportunità sovranazionali. Un cammino difficile ma necessario, se si vuole evitare che interi territori finiscano nell’oblio, trasformando paesi ricchi di storia e tradizioni in borghi fantasma. Il messaggio emerso dal convegno è chiaro: la desertificazione non è un destino ineluttabile, ma un processo che può essere contrastato con strumenti adeguati, visione strategica e collaborazione tra tutti gli attori del territorio.


    anziani territorio APS Stare Insieme Ferentino aree interne cittadinanza attiva claudio pizzotti comunità locali desertificazione bancaria desertificazione borghi europrogettista ex mattatoio comunale Ferentino convegno fondi europei Il Ponte Invisibile lago Canterno Manuel D'Onofri Marco Infussi matteo campoli paolo ciani patrimonio culturale piccoli borghi progetti coesione rigenerazione territoriale servizi essenziali sindaco Fumone sviluppo sostenibile tommaso villani turismo naturalistico turismo sostenibile welfare territoriale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. Sciopero generale 28 novembre: manifestazione davanti alla sede comunale contro la legge di bilancio e per l’aumento dei salari

    28 Novembre 2025

    Ferentino, Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: “nel 2025 spesi seicentomila euro per le manifestazioni e solo qualche migliaia di euro per la manutenzione di scuole e strade, nonostante le molteplici criticità”

    27 Novembre 2025

    “Una voce, tre Comuni”: a Trivigliano un forte abbraccio contro la violenza sulle donne

    26 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}