Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Sciopero generale 28 novembre: manifestazione davanti alla sede comunale contro la legge di bilancio e per l’aumento dei salari
    Politica

    Frosinone. Sciopero generale 28 novembre: manifestazione davanti alla sede comunale contro la legge di bilancio e per l’aumento dei salari

    USB e cittadini in piazza per protestare contro precarietà e salari fermi da trent'anni. Tra le richieste 2000 euro di paga base e pensione a 62 anni
    28 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nutrito gruppo di rappresentanti sindacali, semplici cittadini, rappresentanti di associazioni e lavoratori si è dato appuntamento questa mattina nei pressi della sede comunale, nella parte alta del capoluogo, per manifestare il proprio dissenso contro le politiche economiche del governo e le condizioni del mondo del lavoro italiano.

    La protesta, promossa dall’USB (Unione Sindacale di Base), anticipa lo sciopero generale di 8 ore indetto per il 28 novembre contro quella che il sindacato definisce una “finanziaria di guerra“, accusata di penalizzare lavoratori, pensionati, studenti e disoccupati.

    Al centro della mobilitazione c’è la denuncia di una situazione insostenibile per chi produce la ricchezza del Paese. I salari, secondo i manifestanti, sono fermi da trent’anni, mentre lo Stato destinerebbe miliardi di euro all’economia di guerra, riducendo contestualmente le risorse per sanità e servizi pubblici e aumentando la precarietà del lavoro.

    Il quadro tracciato dai sindacalisti è quello di un sistema industriale italiano al collasso. Dopo i casi di Stellantis, Jabil e le difficoltà della Piaggio, la chiusura dell’ILVA viene indicata come l’ultimo di una serie di fallimenti e ristrutturazioni che hanno progressivamente svuotato settori strategici come l’automotive, la chimica, la siderurgia e il settore degli elettrodomestici.

    L’USB rifiuta quello che definisce un modello di Paese basato sul ricatto, sulla precarietà, sulla repressione delle lotte e sull’obbedienza agli interessi dell’industria bellica. Da qui la decisione di proclamare uno sciopero generale che vuole rappresentare una rottura con le politiche attuali.

    Le richieste avanzate dal sindacato sono articolate e ambiziose. In primo luogo, 2000 euro come paga base, a partire dal livello più basso per ogni CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), per tutte le mensilità. Una rivendicazione che mira a ridistribuire la ricchezza attraverso aumenti salariali adeguati al costo della vita, con l’introduzione di una nuova scala mobile.

    Tra le altre richieste figura la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, con l’obiettivo di abbassare i ritmi produttivi e rispondere alle trasformazioni portate dall’innovazione tecnologica. Il sindacato chiede inoltre la nazionalizzazione delle aziende e delle infrastrutture strategiche, proponendo la creazione di una nuova IRI che tuteli il patrimonio industriale, l’occupazione e il salario.

    Per affrontare le crisi aziendali, l’USB propone l’introduzione di un salario di transizione che copra integralmente la retribuzione persa dai lavoratori coinvolti. Sul fronte della sicurezza, viene chiesto lo stop ad appalti e subappalti, definiti una “catena permanente di precarietà, divisione e morti sul lavoro“, insieme all’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e al rafforzamento dei poteri dei RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza).

    In tema previdenziale, la richiesta è netta: basta con la riforma Fornero, con il ritorno alla pensione a 62 anni.

    Lo slogan della mobilitazione è chiaro: “Alzare i salari, abbassare le armi“. Il sindacato lega infatti la questione economica a quella della pace, dichiarando di voler scioperare contro quella che definisce la “barbarie della guerra” che distrugge i popoli, riduce la democrazia e sottrae fondi alla spesa sociale.

    La manifestazione di questa mattina rappresenta dunque il preludio di una giornata di mobilitazione nazionale che si preannuncia significativa per numeri e partecipazione. Lo sciopero del 28 novembre sarà un banco di prova per misurare il livello di adesione dei lavoratori a una piattaforma rivendicativa che tocca temi sensibili come salari, precarietà, sicurezza sul lavoro e scelte di politica economica.

    Resta da vedere quale sarà la risposta delle istituzioni e delle controparti datoriali a questa ondata di protesta che, al di là delle posizioni politiche espresse, intercetta certamente un disagio diffuso nel mondo del lavoro italiano, alle prese con l’inflazione, la stagnazione salariale e le trasformazioni strutturali dell’economia.


    appalti subappalti aumento salari costo vita crisi industriale finanziaria guerra ILVA Jabil manifestazione lavoratori morti sul lavoro nazionalizzazione aziende omicidio sul lavoro paga base 2000 euro pensione 62 anni Piaggio precarietà lavoro protesta Comune rappresentanti sindacali riduzione orario lavoro riforma Fornero RLS salari fermi sanità scala mobile sciopero generale 28 novembre servizi pubblici sicurezza lavoro sindacati stellantis usb
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino: convegno sulla desertificazione dei borghi, dai servizi bancari alle opportunità europee per rigenerare le comunità

    28 Novembre 2025

    Ferentino, Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: “nel 2025 spesi seicentomila euro per le manifestazioni e solo qualche migliaia di euro per la manutenzione di scuole e strade, nonostante le molteplici criticità”

    27 Novembre 2025

    Giochi in strada a Ceccano: le domeniche ecologiche diventano spazio di socialità e tradizione

    26 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}