Si è laureato con la votazione di 110/110 con lode in Economia e Management Internazionale il giovane anagnino Lorenzo Crescenzi, che ha concluso il suo percorso di studi presso l’UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma, uno degli atenei più dinamici nel panorama accademico italiano per la formazione in ambito economico e internazionale.
Il traguardo raggiunto da Lorenzo Crescenzi è accompagnato da un progetto di ricerca particolarmente articolato e attuale: una tesi in Economia delle reti e dell’innovazione dal titolo “Strategie di innovazione e sostenibilità nel trasporto aereo; il caso Emirates come modello di sviluppo”. Un lavoro che affronta con rigore accademico temi centrali per il futuro dell’aviazione civile, ponendoli all’interno di una visione strategica di respiro internazionale.
Nel suo studio, Lorenzo Crescenzi analizza come strumenti ormai imprescindibili nel mondo industriale – Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Big Data e trasformazione digitale – influenzino la produttività, l’efficienza dei costi e il posizionamento competitivo delle compagnie aeree. Tecnologie che, come evidenzia la ricerca, stanno ridefinendo profondamente la governance e le strategie del settore, contribuendo a un nuovo paradigma operativo nel mercato globale dell’aviazione.
Parallelamente, un’ampia parte della tesi è dedicata al tema della sostenibilità, considerata non solo un obbligo etico e normativo, ma una vera leva strategica ed economica. La ricerca approfondisce le politiche di decarbonizzazione, la gestione delle emissioni e il ruolo dei Sustainable Aviation Fuels (SAF) nella transizione energetica di lungo periodo dell’industria aeronautica.
Il caso studio dedicato a Emirates, una delle compagnie leader del settore, mette in luce come l’innovazione e la sostenibilità siano divenute elementi cruciali per rafforzare il posizionamento di mercato, ottimizzare le performance operative e generare un vantaggio competitivo sostenibile. Un’analisi che delinea scenari futuri e possibilità di sviluppo in un comparto industriale in rapida trasformazione.
Questo percorso accademico, ha ulteriormente consolidato l’interesse di Lorenzo per la strategia d’impresa internazionale, per l’economia dell’innovazione e per la sostenibilità come fattore determinante nella creazione di valore all’interno dei sistemi produttivi globali più complessi.
Congratulazioni, Lorenzo… e ad maiora!




