Una mattinata drammatica quella di venerdì 28 novembre sulla linea B della metropolitana di Roma, dove una persona è stata travolta da un treno all’interno della stazione Garbatella. L’episodio, avvenuto in orario di punta, ha provocato l’interruzione immediata della circolazione nel tratto compreso tra Castro Pretorio ed Eur Magliana, in entrambe le direzioni, creando notevoli disagi per i pendolari e i viaggiatori.
L’allarme è scattato intorno alle prime ore della mattinata, quando il convoglio ha investito una persona sui binari. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e gli operatori del 118, che hanno avviato le operazioni di soccorso. Al momento in cui scriviamo, i soccorritori sono ancora presenti alla stazione per completare gli interventi necessari e mettere in sicurezza l’area.
La dinamica dell’accaduto resta ancora da chiarire: gli inquirenti stanno lavorando per stabilire se si sia trattato di un tragico incidente, di un gesto volontario o di altre cause. Le indagini sono in corso e nelle prossime ore potrebbero emergere dettagli più precisi sulle circostanze che hanno portato al drammatico investimento.
A complicare ulteriormente la situazione, l’episodio si è verificato proprio durante lo sciopero generale che ha coinvolto il trasporto pubblico romano nella giornata di venerdì. Una coincidenza che ha aggravato i disagi per migliaia di utenti, già alle prese con le riduzioni del servizio legate all’agitazione sindacale.

Per far fronte all’emergenza, Atac ha immediatamente attivato un servizio di bus sostitutivi lungo il tratto interessato dalla sospensione, nel tentativo di garantire un minimo di continuità nel collegamento tra le due estremità della linea. Tuttavia, i tempi di percorrenza si sono inevitabilmente allungati e le code alle fermate si sono moltiplicate, con ripercussioni su tutta la rete del trasporto pubblico capitolino.
La stazione Garbatella, una delle più frequentate della linea B, è rimasta chiusa al pubblico per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici da parte delle autorità competenti. I passeggeri sono stati invitati a utilizzare percorsi alternativi e a consultare i canali ufficiali di Atac e Roma Mobilità per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione.




