Un’operazione congiunta delle forze dell’ordine ha portato alla luce una situazione di grave irregolarità nel cuore della provincia di Frosinone. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Roccasecca hanno condotto un’ispezione approfondita presso un’azienda agricola del territorio, scoprendo violazioni che hanno reso inevitabile la sospensione dell’attività.
L’operazione, che ha visto il coinvolgimento di diverse specialità dell’Arma, si è svolta con la collaborazione del Nucleo Forestale Carabinieri di Cassino, del NAS Carabinieri di Latina, del NIL Carabinieri di Frosinone e del personale dell’ASL Veterinaria di Frosinone. Un dispiegamento di forze che testimonia la complessità dei controlli necessari per verificare la conformità delle attività agricole alle normative vigenti.

Al termine dell’ispezione, il quadro emerso ha rivelato criticità su più fronti. La gestione dei farmaci veterinari è risultata non conforme alle disposizioni di legge, mentre i locali adibiti alla raccolta del latte e al deposito dei mangimi presentavano evidenti carenze igienico-sanitarie. Una situazione che mette a rischio non solo la qualità dei prodotti, ma anche la salute pubblica.
Ma le irregolarità non si fermavano qui. L’abitazione di pertinenza dell’azienda, destinata ad ospitare il personale, è stata giudicata inidonea per le gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate. Una condizione incompatibile con la dignità dei lavoratori e con le norme basilari di abitabilità.
Sul fronte della sicurezza sul lavoro, gli ispettori hanno rilevato multiple irregolarità che compromettevano l’incolumità dei dipendenti. La scoperta più grave, però, ha riguardato l’impiego di lavoratori irregolari: ben il 50% della forza lavoro presente risultava non in regola, una percentuale che configura una violazione massiccia delle norme sul lavoro.
Proprio queste ultime due violazioni, relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e all’impiego irregolare di manodopera, hanno portato le autorità a disporre la sospensione immediata dell’attività imprenditoriale. Un provvedimento necessario per garantire la tutela della salute pubblica, la sicurezza dei lavoratori e la corretta gestione ambientale.
L’attività ispettiva rappresenta l’ennesima conferma dell’impegno costante delle forze dell’ordine e delle autorità sanitarie nel garantire il rispetto delle norme a tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente nel territorio della provincia di Frosinone.
Le autorità ricordano che la collaborazione dei cittadini e degli operatori del settore è fondamentale per assicurare standard elevati e la legalità nelle attività produttive. Solo attraverso controlli capillari e la responsabilità di tutti gli attori coinvolti è possibile garantire un settore agricolo sicuro, trasparente e rispettoso delle regole.




