Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Solo perché donne”: la Provincia di Frosinone promuove il forum permanente contro la violenza di genere
    Frosinone e Provincia

    “Solo perché donne”: la Provincia di Frosinone promuove il forum permanente contro la violenza di genere

    dalle scuole al territorio: progetti, simboli e rete antiviolenza per un cambio culturale condiviso. L'iniziativa della Consulta delle Elette coinvolge istituzioni, università e associazioni
    28 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un pomeriggio di confronto autentico e partecipato quello che si è svolto giovedì presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, dove istituzioni, università, associazioni e operatori del territorio si sono riuniti per dire basta a ogni forma di discriminazione e violenza di genere. L’iniziativa “Solo perché donne”, promossa dalla Provincia di Frosinone e dalla Consulta delle Elette, ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e progettualità concreta, confermando la volontà del territorio ciociaro di fare rete per tutelare i diritti delle donne.

    Ad accogliere le relatrici e il pubblico sono stati i saluti istituzionali della consigliera provinciale Antonella Di Pucchio, della presidente della Consulta delle Elette Angela Tribini e di Martina Terrinoni, in rappresentanza della Prefettura di Frosinone. Tre voci diverse ma convergenti nel sottolineare l’urgenza di un cambio culturale profondo, che non può prescindere dal dialogo costante e dalla diffusione di buone pratiche sul territorio.

    Il cuore dell’incontro è stato scandito da una serie di interventi di grande spessore, ciascuno portatore di una prospettiva diversa ma complementare. Gemma Gemmiti, editrice di Gemma Edizioni, ha presentato il progetto “1522: non solo un numero”, un’iniziativa che coinvolgerà direttamente gli studenti del territorio nella realizzazione di un volume dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. Un modo per portare il tema nelle scuole e nelle famiglie, costruendo consapevolezza fin dalle giovani generazioni.

    Un altro simbolo potente è stato al centro dell’intervento di Giuseppina Bonaviri, consigliera di parità provinciale, che ha illustrato il progetto della Sedia Arancione: un’installazione itinerante che attraverserà i comuni della provincia per denunciare e tenere alta l’attenzione sul fenomeno della violenza contro le donne. Un oggetto semplice, ma carico di significato, destinato a diventare un punto di riferimento visivo e culturale.

    La professoressa Fiorenza Taricone, docente dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha offerto una riflessione approfondita sul pensiero politico e sulla storia della questione femminile, restituendo al pubblico un quadro culturale e sociale di grande rilievo storico. Un contributo che ha permesso di contestualizzare le battaglie di oggi alla luce delle conquiste e delle lotte del passato.

    Toccante e simbolico l’intervento di Angelica Spalvieri, segretaria provinciale del Comitato Unicef, che ha raccontato la nascita di una pigotta speciale dedicata alla memoria di Serena Mollicone, la giovane di Arce la cui tragica vicenda ha scosso l’intera comunità. Un gesto dal forte valore simbolico, che unisce il ricordo alla speranza di un futuro diverso.

    Infine, Martina Di Ruscio, del Centro Antiviolenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha portato un contributo tecnico e operativo, illustrando le attività di supporto messe in campo per accompagnare le donne vittime di violenza in un percorso di uscita dalla sofferenza e di riconquista della dignità.

    Tutte le relatrici hanno concordato su un punto fondamentale: senza un cambio di passo culturale, ogni intervento rischia di restare isolato e inefficace. Per questo, nel corso dell’incontro è stata lanciata una proposta concreta e ambiziosa: la creazione di un forum permanente, con appuntamenti periodici online, dedicato all’approfondimento e alla discussione delle problematiche che riguardano il mondo delle donne. Un impegno che vuole dare continuità al dialogo e rafforzare una rete territoriale sempre più attiva e coesa.

    L’iniziativa conferma la sensibilità e la determinazione del territorio ciociaro nel contrastare ogni forma di discriminazione e violenza di genere, mettendo al centro il rispetto, la consapevolezza e i diritti. Un pomeriggio intenso, necessario e partecipato, che rappresenta un tassello importante nella costruzione di una cultura del rispetto e della parità.


    1522 non solo un numero Angela Tribini Angelica Spalvieri Antonella di pucchio cambio culturale Centro Antiviolenza Cassino consigliera di parità consulta delle elette diritti delle donne discriminazione di genere Fiorenza Taricone forum permanente donne Gemma Edizioni giuseppina bonaviri Martina Terrinoni pigotta Unicef Prefettura Frosinone progetti scuole violenza provincia di frosinone questione femminile rete antiviolenza Sedia Arancione sensibilizzazione violenza donne serena mollicone solo perché donne territorio ciociaro tutela donne violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, ubriaco e senza patente fugge con l’auto rubata: fermato dai Carabinieri in pieno centro

    28 Novembre 2025

    Piglio contro la violenza sulle donne: convegno in Sala Eureka e flash mob degli studenti in piazza

    27 Novembre 2025

    Ferentino: il “no” alla violenza risuona nella Giornata contro la violenza sulle donne

    26 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}