Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Domenica 15 novembre la giornata nazionale in memoria delle vittime della strada
    Primo piano

    Domenica 15 novembre la giornata nazionale in memoria delle vittime della strada

    14 Novembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domenica 15 novembre 2020, si celebrerà la “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”, un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato, ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall’O.N.U. nel 2005, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative degli automobilisti.

    Il quarto Programma di azione europea sulla sicurezza stradale 2010-2020 si è posto, come nuovo obbiettivo, quello di ridurre del 50%, in 10 anni, il numero delle vittime di incidenti stradali.
    Anche in Italia, ormai da tanto tempo, è stato intrapreso un articolato percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità.

    La Sezione Polizia Stradale di Frosinone si unisce a questa ricorrenza ricordando anche il quotidiano impegno che gli operatori profondono al fine di contenere il più possibile il fenomeno infortunistico stradale.
    Nel 2019, purtroppo, si sono verificati nella nostra Nazione 172.183 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.173 vittime e 241.384 feriti; il numero dei decessi, fortunatamente, si è ridotto di oltre la metà rispetto ai 7.096 registrati nel 2001, cifra che testimonia un costante miglioramento dei risultati dell’attività di prevenzione e sensibilizzazione svolta dagli attori istituzionali.

    Più in particolare, nella nostra provincia, nel corso del corrente anno, caratterizzato dall’emergenza sanitaria, sono stati programmati innumerevoli servizi di prevenzione, a cui sono stati affiancati dispositivi specifici, secondo il modello delle “Operazioni Alto Impatto”, incentrati su tematiche particolarmente rilevanti, quali, ad esempio, l’uso del telefono cellulare alla guida, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, il contrasto della guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e/o stupefacenti e così via.

    Dal primo gennaio 2020, sono state impiegate 5655 pattuglie, che hanno elevato 15528 sanzioni. Nello stesso lasso di tempo, sono stati effettuati numerosi posti di controllo, che hanno portato al ritiro di 310 patenti di guida e 582 carte di circolazione, con una decurtazione di 24132 punti-patente. A tali attività si sono aggiunti, nel periodo considerato, vari servizi organizzati dal network europeo Roadpol, volti a sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, al fine di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali. Lo stesso network promuove anche periodiche campagne, svolte contemporaneamente in tutta Europa, relative a specifiche tematiche da ritenersi strategiche, quali: velocità, trasporto passeggeri e merci, cinture di sicurezza, alcool e droga.

    Tali servizi, confrontando lo stesso periodo preso in esame riferito all’anno 2019, hanno prodotto una diminuzione di 135 unità del numero degli incidenti stradali: si è passati, infatti, da 705 incidenti a 570, con un calo pari al 20% circa.

    Per quanto riguarda, invece, il numero delle vittime, nel 2019 sono state 11, mentre nel corrente anno risultano essere 8, con una diminuzione di circa il 30%, che, comunque, non ci da alcuna soddisfazione.

    Si ritiene opportuno ricordare, ancora una volta, che i comportamenti inadeguati dei conducenti maggiormente rilevati sono la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano essere, infatti, l’eccesso di velocità, il mancato uso dei dispositivi di sicurezza e l’uso del telefono alla guida.

    In questa occasione, la memoria è rivolta a tutte le vittime di incidenti, anche a quelle degli appartenenti alle Forze di Polizia, che percorrono quotidianamente le nostre strade per compiere il proprio dovere.
    Da sempre, l’uniforme indossata dagli operatori della Polizia Stradale può dirsi intessuta di impegno, sacrificio, abnegazione: sono questi i valori su cui si basa l’azione della Specialità e sui quali si fonda la missione dei suoi appartenenti che, talvolta, può arrivare ad assumere i tratti del sacrificio, anche estremo.

    Gli uomini e le donne della Polizia Stradale, che fino ad oggi hanno dato la vita nello svolgimento del loro servizio, sono ben 376: un tributo altissimo che non andrebbe mai dimenticato e che dovrebbe indurre ogni utente della strada a riflettere sulla assoluta necessità di conformare la propria condotta di guida a quanto previsto dal Codice della Strada.

    frosinone incidente polizia vittime della strada
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, sequestrata una discarica abusiva: stoccati illecitamente rifiuti pericolosi

    10 Maggio 2025

    Una lezione di vita con Maria Rita Parsi: scuola, istituzioni e giovani uniti per crescere

    9 Maggio 2025

    Serie B. Frosinone nel baratro, ora serve l’impresa

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}