Una lezione teorico/pratica che è valsa molto più di tante ore trascorse sui banchi e che – certo – resterà per molto tempo nella memoria dei giovani studenti che hanno avuto la fortuna di assistervi.
A seguirla ieri – mercoledì 28 aprile – i maturandi della classe 5 sez. E serv. Vendita dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” di Fiuggi che, dalla viva voce della presidente regionale dell’Associazione Italiana Sommelier Angelica Mosetti e dall’esperto sommelier Fabio Ceccani, hanno avuto modo di apprendere i segreti del processo di vinificazione di due prestigiosi vini prodotti in Ciociaria con metodo Classico Arma Blanc e Charmat.
La lezione – organizzata e curata nei minimi dettagli dall’eccellente docente prof. Giovanni Amati – è stata accompagnata da una gradevole degustazione guidata, abbinata a dell’ottimo finger food realizzato per l’occasione da Valerio Ricciardi, titolare de “Il locandiere de Core e de Panza” di Acuto.
Soddisfatta la prof.ssa Filomena Liberti, dirigente scolastico, che ha salutato con entusiasmo gli studenti e quanti hanno preso parte in qualità di relatori alla straordinaria lezione di ieri che ha avuto come scopo principale quello di qualificare la figura professionale del sommelier e di valorizzare la cultura del vino, svolgendo attività di carattere didattico per diffondere la conoscenza e l’apprezzamento dei vini di qualità.
A presenziare all’evento, anche il sign. Antonio Bottini, co-titolare dell’azienda produttrice di vini Iura Et Arma che ha sede a Casalvieri, nel cuore della Valle di Comino; suoi i due vini degustati ieri nel corso della lezione: Armablanc e Armalike, il primo caratterizzato da perlage fine e persistente, profumi freschi e fruttati con sentori minerali conferiti dal terroir, l’altro dal gusto predominante con note d’agrume, da freschezza ed eleganza, con corpo avvolgente e note leggermente sapide.