Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Incontro al Consorzio ASI di Frosinone con il sottosegretario all’Economia e alle Finanze
    Primo piano

    Incontro al Consorzio ASI di Frosinone con il sottosegretario all’Economia e alle Finanze

    14 Giugno 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuto questa mattina, presso la sede del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone, un proficuo incontro con il sottosegretario all’Economia e alle Finanze. Padrone di casa il presidente Francesco De Angelis, commissario per il Consorzio Unico del Lazio.

    Erano presenti il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani, il consigliere regionale Pasquale Ciacciarelli, i presidenti dei Consorzi Cosilam e Sud Pontino, Marco Delle Cese e Salvatore Forte e i membri del cda dell’Asi di Frosinone Giovanni Proia, Miriam Diurni e Gianfranco Pizzutelli. Presente all’incontro anche Guido D’Amico.

    Un momento importante, per sugellare la prossima nascita del Consorzio Unico ribandendone la nuova mission (tra le altre cose la gestione dei fondi strutturali e regionali, l’internazionalizzazione e l’attrazione di investimenti) mettendo al centro lo sviluppo e gli interessi del territorio.

    Al di là degli steccati politici. Lo ha da subito sottolineato il presidente De Angelis e lo hanno ribadito il sottosegretario Durigon e gli altri intervenuti all’appuntamento.

    “A noi interessa fare bene per questo territorio, non le casacche. L’obiettivo è guardare al di là delle appartenenze”. Lo stesso De Angelis aveva esordito ringraziando i presenti, in particolare Claudio Durigon per l’impegno di Governo e il sindaco Ottaviani per le sue sollecitazioni in sede di approvazione in giunta regionale del Consorzio Unico, poi sintetizzate in un emendamento a firma del consigliere Ciacciarelli. “Sono state utili per dare forza e peso ai territori, soprattutto in materia urbanistica”.

    Il presidente De Angelis ha ricordato le due dotazioni con cui partirà da subito il Consorzio. Circa cinquanta milioni per le infrastrutture e venti per la digitalizzazione.

    E poi il nuovo obiettivo fondamentale, ribadito anche dal sottosegretario e che si traduce in fiscalità di vantaggio. “Era dal periodo della Cassa del Mezzogiorno che non avevamo una simile opportunità”, ha aggiunto il presidente De Angelis ribadendo la grande occasione del Consorzio “anche per sviluppare il territorio del basso Lazio, con le due province di Frosinone e Latina che formano un bacino da un milione di abitanti. Un’integrazione già avviata con la fusione delle due Camere di Commercio e che porterà sviluppo e benefici”.

    Un concetto ribadito dal sottosegretario Claudio Durigon. “Abbiamo rimesso al centro gli interessi del territorio con strumenti importanti, creando la giusta sinergia. Oggi non possiamo perdere questa occasione e dobbiamo dare forza a questo Consorzio che sta nascendo per rilanciare i nostri territori.

    Negli ultimi anni – ha aggiunto il sottosegretario – abbiamo assistito al depauperamento dell’industria. Oggi noi stiamo cercando di rendere di nuovo appetibili i nostri territori.

    Il Consorzio Unico dovrà essere uno strumento snello, veloce e attuativo e insieme a questo ci sarà una visione strategica delle infrastrutture. Occorrono strumenti adeguati e il Consorzio, in questo, sarà determinante. C’è piena sinergia, in questa ottica, tra Governo, Regione e territori e possiamo finalmente ridisegnare la strategia del futuro per rilanciare questi ultimi. Non possiamo perdere questa occasione e istituzionalmente c’è la volontà di fare tutto questo”.

    Il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani, ha sottolineato come fosse importante coinvolgere tutte le realtà. “Potremmo definire tutto questo un’economia 2.0 o un Piano Marshall 2.0. Solo che oggi i finanziamenti dovranno essere utilizzati da chi resta sul territorio.

    Oggi – ha aggiunto il sindaco – siamo di fronte ad un passaggio di sintesi fondamentale, con la politica che ha dimostrato di fare uno scatto in avanti. Con l’emendamento presentato il cda del Consorzio si occuperà a livello centrale di finanziamenti, infrastrutture e altro, ma le scelte sugli insediamenti industriali e sui cambi di destinazione d’uso rimarranno ad appannaggio dei territori con delle commissioni provinciali permanenti”.

    “Un emendamento – ha aggiunto il consigliere regionale Ciacciarelli – che dà dignità ai territori e che è stato subito recepito dalla maggioranza in Regione. Vorrei anche sottolineare come quello di oggi sia davvero un bel momento delle istituzioni”.

    “È molto importante – gli ha fatto eco il presidente del Cosilam Marco Delle Cese – che l’industria del Lazio sia in cima all’agenda delle istituzioni. Per il Consorzio Unico, per i settanta milioni subito in dotazione e per il ragionamento sulla fiscalità di vantaggio”.

    Un basso Lazio rilanciato in maniera concreta e “con il Consorzio Unico – ha concluso il presidente De Angelis – saremo più forti, perché avremo un ente nuovo, adeguato ai tempi attuali e fortemente innovativo. È l’opportunità di sviluppo che aspettavamo per il rilancio di tutto il territorio”.

    nota stampa e foto a cura della collega Laura Collinoli, che ringraziamo

    asi claudio durigon francesco de angelis frosinone gianfranco pizzutelli miriam diurmi nicola ottaviani pasquale ciacciarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}