Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Raffaele Zegretti e le elezioni del 1913
    Cultura e spettacoli Politica

    Raffaele Zegretti e le elezioni del 1913

    30 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Raffaele Zegretti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel centro storico di Anagni, proprio di fronte a Palazzo Martinelli e, venendo da Piazza Cavour, poco prima della Chiesa di Sant’Andrea, una strada si congiunge a Via Vittorio Emanuele e prende il nome di Largo Raffaele Zegretti.

    Ma chi era costui? Quasi un “Carneade” della storia anagnina, ormai dimenticato dai più e di fatto sconosciuto alle giovani generazioni.

    Raffaele Zegretti è stato deputato per quattro legislature (XXII, XXIV, XXV ed XXVI) partecipando attivamente alla vita politico-parlamentare del Regno d’Italia dal 1904 al 1924 e vivendo anche la difficile fase del trapasso dalla democrazia liberale al fascismo.

    Nato ad Anagni il 14 ottobre 1860, di professione ragioniere, il cavalier Raffaele Zegretti era esponente di spicco del gruppo giolittiano nel Lazio, anche se particolarmente vicino alle istanze della sinistra demo-costituzionale degli ex zanardelliani.

    Nel 1913 Zegretti partecipò alla fondazione del Partito Democratico Costituzionale Italiano, primo gruppo organizzato della sinistra liberale in Italia, benché soggetto a spaccature interne dovute alla diversa provenienza politica dei propri esponenti (demo-costituzionali, giolittiani, radicali e socialisti riformisti). Come parte del gruppo romano, numeroso e particolarmente attivo, capace di condizionare a fondo la linea del PDCI, Zegretti fu uno dei dirigenti del partito anche se i giornali dell’epoca continuarono a considerarlo giolittiano; questo anche perché il politico anagnino non rinnegò mai la propria vicinanza allo statista piemontese né criticò mai la sua linea politica.

    Proprio nel 1913 si svolsero le prime Elezioni politiche a suffragio universale maschile e nel Collegio di Anagni Zegretti dovette confrontarsi con il moderato filo-cattolico Alessandro Albini Millelire. L’appoggio dei cattolici (vigeva ancora il “Non Expedit” di Leone XIII) ad Albini Millelire fu annunciato sul quotidiano romano “La Tribuna” (12 ottobre 1913) nell’articolo “Nei Collegi del Lazio inferiore” e si era trattato di un processo decisionale difficile visto che, come si evince da una lettera del vescovo di Alatri Bevilacqua, solo alla fine Millelire diede “garanzie” sulla sua affidabilità per l’elettorato clericale del Collegio.

    Per parte sua Zegretti presentò un programma dichiaratamente laicista ed agriculturista, vicino alle istanze della piccola proprietà rurale. In particolare tra le proposte di Zegretti vi erano proposte di riforme sulla legislazione rurale atte a favorire la piccola proprietà contadina con il frazionamento dei latifondi improduttivi e l’accesso facilitato al credito per i contadini cosicché potessero acquistare o costruire le proprie abitazioni all’interno delle proprietà agricole ed il sostegno allo sviluppo capillare dell’Istruzione popolare. Proposte prettamente legate a questioni anagnine o comunque del Collegio Zegretti le fece in materia di viabilità, usi civici (il suo impegno alla Camera dei Deputati si espletò anche su proposte relative proprio agli usi civici ed alle servitù civili e militari delle strade laziali) ed assistenza sanitaria. Un programma di grande attualità che dovrebbe far riflettere su quanto poco, a più di cento anni, sia cambiata la situazione nel nostro territorio.

    Nei comizi che svolse sia ad Anagni che ad Alatri, Zegretti si dichiarò rappresentante del Partito Democratico Costituzionale Italiano e portò alle due cittadine i saluti di Giolitti, “sotto il cui governo illuminato – dichiarò il candidato anagnino – l’Italia ha superato quasi senza urti la formidabile lotta delle classi sociali” e schierandosi quindi su una posizione interclassista tipica della Sinistra storica.

    Nella mattinata del 13 ottobre 1913, in occasione del comizio di Zegretti ad Alatri i sostenitori di Albini Millelire della città dei ciclopi organizzarono una contromanifestazione che però non degerò in scontri. 

    Un fatto curioso: nonostante l’appoggio dei clericali al suo avversario, Zegretti godette del sostegno “campanilistico” dei cattolici anagnini e molti sacerdoti e parroci di Anagni fecero campagna elettorale attiva, anche nei paesi vicini, per il candidato demo-costituzionale, tanto che il vescovo di Alatri in una lettera indirizzata al presidente della Sacra Congregazione Concistorale Di Lai, si lamentò dello “zelo eccessivo” e della “troppa efficacia” con la quale il clero anagnino sosteneva il laicista Zegretti.

    I risultati elettorali parlarono chiaro: Zegretti era padrone assoluto del Collegio di Anagni con 6520 voti ottenuti contro i 2930 voti di Albini Millelire.

    Al termine di quella Legislatura Zegretti entrò nel Partito Liberale-Democratico Italiano e partecipò all’esperimento dell’Unione Democratica, l’alleanza tra PLDI e Partito Democratico Sociale Italiano, nel tentativo di dar vita ad un “partito nazionale” fondato sulla fusione delle principali forze dell’interventismo liberale di destra e di sinistra in funzione anti-socialista ed anti-fascista.

    Raffaele Zegretti è certamente una figura da riscoprire della storia della nostra città. Chiunque avesse documenti relativi alla vita ed all’attività dell’On. Zegretti può contattare anagnia.com.

    articolo a cura di Filippo Del Monte

    anagni politica raffaele zegretti storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino. “Sostegno economico per esercizi commerciali danneggiati dalla chiusura del ponte e risorse per le periferie abbandonate”; i consiglieri di minoranza: “l’amministrazione dice no”

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}