Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Al Palazzo della Provincia di Frosinone la mostra personale di Emma Anticoli Borza
    Cultura e spettacoli

    Al Palazzo della Provincia di Frosinone la mostra personale di Emma Anticoli Borza

    8 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’11 novembre 2021, presso il Palazzo della Provincia di Frosinone, sarà inaugurata la mostra personale di Emma Anticoli Borza dal titolo “Amyntas”, un’esposizione pittorica itinerante patrocinata dalla Provincia di Frosinone; interverranno il Presidente del Consiglio Provinciale Dott. Daniele Maura e il critico d’arte Dott. Giorgio Vulcano.

    Al centro del progetto artistico vi è il numero sette, elemento simbolico nelle Arti e nelle Scienze; non a caso lo ricordiamo quale numero comparso negli “abiti del male” di Aristotele, in contrapposizione alle virtù, oppure come “dispensatore di vita, di movimento” secondo Ippocrate. Le sue virtù celate hanno sempre affascinato Emma Anticoli Borza, tanto da ispirare l’artista nella raffigurazione dei “Vizi capitali”: sette opere pittoriche ad olio, realizzate nel 2010, che anticipano altri sette dipinti di recente produzione per la mostraAmyntas.

    Scrive il critico d’arte Giorgio Vulcano:” Il nome greco antico Ἀμύντας (Amyntas) che, a seconda delle fonti, viene ricondotto al termine ἀμύντωρ (amyntor, “difensore”), è stato scelto dall’artista Emma Anticoli Borza per realizzare un progetto appassionante, ricco di riferimenti storici e allusioni simboliche. Una sperimentazione che vede protagoniste sette opere pittoriche in acrilico su tela di medio formato, che si ispirano alle icone religiose del passato (in particolare alla tradizione ortodossa ed europea), riconfigurate in una modernissima chiave di lettura, in una visione del mondo non convenzionalmente spirituale. Le originali e nuove icone possono essere interpretabili come moderne figure femminili, protagoniste di un mondo che muta continuamente, venerabile nelle libertà dei modi e dei costumi. Le immagini sono ricche di significati e riferimenti simbolici; non a caso il sette è un numero emblematico, mistico e indivisibile, che accomuna varie religioni e culture. I Gigli rossi e colorati presenti nelle acconciature delle “moderne sante”, alludono all’indole trasgressiva e all’audacia dell’uomo contemporaneo, in contrapposizione al candore del giglio bianco, noto simbolo di purezza. I fili di perle, invece, che ornano il viso e i capelli conferiscono un senso di solennità alle figure, ma sono letti anche come moderni piercings e dunque nuovi valori identitari. Vi sono inoltre inseriti, nei busti delle figure, alcuni animali e insetti reinterpretati dall’artista, come l’ape, simbolo di eterna rinascita e laboriosità o la farfalla, metafora di “impermanenza” e metamorfosi. Sono rappresentati dunque contenuti che creano un effetto di silenziosa sospensione e fungono da espediente per una ricerca introspettiva dell’osservatore e indagine sulla imprevedibile mutevolezza dell’essere umano”.

    Emma Anticoli Borza è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha frequentato corsi di disegno e pittura presso la Rome University of Fine Arts e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Ha partecipato a numerose personali e collettive in Italia e all’Estero. Opere dell’Artista fanno parte di collezioni private in svariati Paesi europei. Opere presenti anche presso l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. È autrice dei libri per l’infanzia La valise d’Osvaldo (aprile 2017) e La tailleuse de nuages (novembre 2018) pubblicati a Bruxelles dalla casa editrice Versant Sud Jeunesse. Dal 2021 è tatuatrice professionista con attestato della Regione Lazio.

    “Amyntas”- Mostra personale di pittura di Emma Anticoli Borza

    Palazzo della Provincia, Piazza Antonio Gramsci, 13 (03100), Frosinone, FR

    Dall’11 al 19 novembre 2021

    Inaugurazione: giovedì 11 novembre 2021, ore 17:00

    Ingresso gratuito.

    In applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 per accedere ai musei, alle biblioteche, ai concerti e alle mostre temporanee è obbligatorio esibire all’ingresso il green pass. 
    Il green pass non è richiesto per le persone escluse per età dalla campagna vaccinale (fino a 12 anni) oppure esenti sulla base di motivazioni mediche certificate.

    Orari della mostra:

    Lunedì /Venerdì 9:00-18:00

    Per maggiori informazioni:

    email: emmaanticoliborza@gmail.com

    daniele maura emma anticoli borza esposizione frosinone mostra palazzo della provincia provincia di frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, sequestrata una discarica abusiva: stoccati illecitamente rifiuti pericolosi

    10 Maggio 2025

    Colpo notturno a Ripi: rubata merce per 30mila euro da un deposito commerciale

    10 Maggio 2025

    Una lezione di vita con Maria Rita Parsi: scuola, istituzioni e giovani uniti per crescere

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}