Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lazio. Finanziati tutti i progetti per la valorizzazione delle dimore, dei giardini storici e dei luoghi della Cultura del lazio
    Politica

    Lazio. Finanziati tutti i progetti per la valorizzazione delle dimore, dei giardini storici e dei luoghi della Cultura del lazio

    9 Febbraio 20218 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono stati approvati oggi gli scorrimenti di graduatoria relativi alla seconda edizione dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura e Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici del Lazio.

    “Quest’anno abbiamo stanziato ulteriori 5,7 milioni per finanziare tutti i 48 progetti selezionati per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura e oltre 700 mila euro a sostegno di tutte e 47 le dimore  e i giardini storici ammesse a finanziamento. Un grande successo per la Regione che in questi mesi, nonostante le difficoltà dovute alla crisi pandemica e grazie alla determinazione del Presidente Zingaretti, ha continuato a investire e a credere nella bellezza e nelle enormi potenzialità del territorio. Con questo ulteriore stanziamento, sono 10,9 i milioni investiti per la  riqualificazione di musei, archivi storici, biblioteche, aree, parchi archeologici e complessi monumentali e 2,1 milioni quelli per gli interventi di valorizzazione delle dimore e dei giardini storici. Un risultato enorme e mai raggiunto prima”, dichiara il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti.

    Sono dunque 48 in tutto i progetti ammessi a finanziamento per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio: i primi 21 (2 in provincia di Frosinone, 4 in provincia di Latina, 4 in provincia di Rieti, 7 in provincia di Roma e 4 in provincia di Viterbo) finanziati a dicembre 2020 e i restanti 27 (5 in provincia di Frosinone, 3 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 10 in provincia di Roma e 6 in provincia di Viterbo) che verranno finanziati quest’anno con lo scorrimento di graduatoria. È previsto lo stanziamento di un contributo  fino a 300 mila euro  a sostegno del  recupero strutturale dei luoghi e per il miglioramento del livello di fruizione e accessibilità  anche digitale del patrimonio. L’avviso, che si inserisce all’interno delle misure previste nel Piano Annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, prevede il finanziamento al 100% per i luoghi della cultura ubicati nei comuni fino a 15.000 abitanti, all’80% per quelli presenti nei comuni al di sopra dei 15.000 abitanti e al 50% per gli spazi privati.

    Per quanto riguarda la Valorizzazione delle dimore e dei giardini storici, sono 47 i progetti ammessi a finanziamento: 31 nel 2020 (6 in provincia di Frosinone, 1 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 12 in provincia di Roma e 9 in provincia di Viterbo) e 16 nel 2021 (1 in provincia di Frosinone, 2 in provincia di Latina, 1 in provincia di Rieti, 6 in provincia di Roma e 6 in provincia di Viterbo). L’Avviso sostiene con un contributo fino a 50 mila euro interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza che siano in grado di migliorare l’accessibilità e la fruibilità pubblica di dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico, inseriti nella Rete regionale delle Dimore storiche del Lazio. Il contributo per ogni progetto è del 50% del costo complessivo ammissibile dell’intervento per le richieste avanzate dai soggetti privati e del 70% per i soggetti pubblici. Il contributo, anche in questo caso, è invece interamente a fondo perduto per i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.

    I 27 PROGETTI FINANZIATI CON LO SCORRIMENTO DI GRADUATORIA

    Provincia di Frosinone

    • Comune di Vallecorsa – Intervento di ristrutturazione, recupero ed adeguamento dell’immobile sito in via S. Antonio Abate finalizzato a servizi sociali: biblioteca e museo comunale;
    • Comune di Sant’Andrea del Garigliano – Rifacimento e messa a norma impiantistica e altri lavori di fruibilità per diversamente abili e accessibilità digitale della Biblioteca comunale;
    • Comune di Morolo – Valorizzazione della biblioteca comunale “Giuseppe Altieri”;
    • Comune di San Donato Val di Comino – Lavori di riqualificazione, miglioramento ed adeguamento dei locali dell’ex Municipio da adibire a Museo del Novecento e della Shoah della Regione Lazio;
    • Comune di Veroli – Recupero fisico e valorizzazione del complesso monumentale della Catena- Biblioteca Comunale in OBR 2018.

     

    Provincia di Latina

    • Comune di Itri – Progetto di valorizzazione del Castello medievale di Itri;
    • Comune di Pontinia – Intervento finalizzato al miglioramento della struttura museale del Museo dell’Agro Pontino per il raggiungimento dei requisiti minimi necessari all’inserimento del Museo nell’OMR;
    • Comune di Aprilia – Interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento impiantistico della biblioteca comunale G. Manzù.

     

    Provincia di Rieti

    • Comune di Configni – Progetto per la sede Archivio Storico Comunale;
    • Comune di Poggio Mirteto – Museo delle Bande Musicali MUBAM – Fruizioni delle collezioni da parte dei visitatori con deficit sensoriali; interventi di allestimento e arredo di spazi di accoglienza (bookshop, biglietteria, caffetteria, etc.); interventi nuove tecnologie ( proiezioni 3D, audio-video guide, etc.);
    • Comune di Fara in Sabina – Museo Civico Archeologico: allestimento della Tomba XI della necropoli di Colle del Forno pertinente alla città sabina arcaica di Eretum, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

     

    Provincia di Roma

    • Comune di San Vito Romano – Archivio storico comunale – Impiantistica: messa a norma, sitema rilevamento fumi; abbattimento barriere architettoniche; sistema informatico digitalizzazione documenti;
    • Comune di Monterotondo – Museo archeologico e multimediale territoriale: restauro conservativo del piano nobile del Palazzo Orsini-Barberini e ampliamento sede museale, efficientamento energetico, allestimento museale con l’ausilio di nuove tecnologie;
    • Comune di Riofreddo – Museo delle Culture “Villa Garibaldi”: sistemazione del tetto e risanamento dovuto alle infiltrazioni; pannelli solari per efficientamento energetico; nuovo allestimento accessibile digitalmente ed interventi tecnologici;
    • Comune di Poli – Ex Chiesa di San Giovanni Battista – Museo Civico: ristrutturazione edilizia e opere di restauro conservativo; fruibilità dei luoghi e allestimento; impiantistica; tecnologie digitali;
    • Comune di Cervara di Roma – Valorizzazione e miglioramento della fruibilità e innovazione tecnologica del Museo della Montagna “Transumanti e pitturi”;
    • Comune di Civitavecchia – Realizzazione area archeologica “Acquae Tauri” al Poggio della Ficoncella attraverso interventi infrastrutturali, impiantistici, di accessibilità e di restauro;
    • Comune di Monte Porzio Catone – Polo Museale di Monte Porzio Catone – Due locali distinti: Edificio ex stazione: allestimento museale; Ex galleria: ristrutturazione muraria e strutturale dove andranno a confluire il dismesso museo del vino e reperti archeologici;
    • Ente Parco Regionale dei Monti Lucretili – OPEN MUVIS: sviluppo tecnologie digitali e soluzioni integrate per l’impiantistica e per l’accessibilità e la fruibilità del Museo d Vie e Storie di Vicovaro;
    • Comune di Nettuno – Restauro e riqualificazione complesso monumentale Forte Sangallo;
    • Comune di Rocca di Cave – Manutenzione straordinaria, restauro, miglioramento dell’accessibilità ed efficientamento energetico e sviluppo delle tecnologie digitali per la fruizione del Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”.

     

    Provincia di Viterbo

    • Fondazione CARIVIT – Ente Cassa di Risparmio della Prov di Viterbo – Miglioramento del livello di fruibilità e accessibilità digitale del Museo della Ceramica della Tuscia con particolare attenzione nei confronti delle persone con disabilità fisica e delle giovani generazioni in un’ottica di un’inclusione sociale attiva e ad ampio raggio;
    • Comune di Latera – Museo della Terra di Latera: manutenzione impianti per diversamente abili, lavori di impiantistica e manutenzione edilizia;
    • Comune di Vallerano – Adeguamento e miglioramento dell’accessibilità e fruibilità dell’edificio storico ex Ospedale Ricciardi destinato ad ospitare la Biblioteca-Centro studi C.Alvaro – L.Bigiaretti;
    • Comune di Monterosi – Biblioteca BIBLOS: allestimento in vari spazi del Comune, aula consiliare, biblioteca comunale all’interno della scuola primaria, sala musica all’interno dell’asilo nido comunale;
    • Comune di Canino – Museo della ricerca archeologica, Ex Convento San Francesco: interventi di adeguamento degli spazi espositivi e di accoglienza, interventi di adeguamento ed efficientamento energetico e restauro conservativo della cappella dell’Annunziata;
    • Confraternite Riunite di Orte – Valorizzazione di un percorso di fede del Museo diffuso delle Confraternite riunite di Orte.


     

    VALORIZZAZIONE DELLE DIMORE E DEI GIARDINI STORICI
    I 16 PROGETTI FINANZIATI CON LO SCORRIMENTO DI GRADUATORIA
     

    Provincia di Frosinone

    • Comune di Fontana Liri –  Castello Succorte


      Provincia di Latina
    • Comune di Formia – Torre di Castellone
    • Comune di Minturno –  Castello Ducale Caracciolo Carafa


      Provincia di Rieti
    • Piero Vasa – Complesso Conventuale San Francesco di Tarano


      Provincia di Roma
    • Comune di Genzano –  Parco Sforza Cesarini
    • Comune di Ariccia – Palazzo Chigi
    • Comune di Zagarolo – Palazzo Rospigliosi
    • Comune di Velletri – Casa delle Culture e della Musica
    • Eleonora Cecconi – Villa La Saracena
    • Comune di Canale Monterano – Antico abitato di Monterano


      Provincia di Viterbo
    • Comune di Bolsena – Complesso architettonico e paesaggistico di Viale Colesanti
    • Donna Giada Maria Ruspoli e Donna Claudia Ruspoli – Castello Ruspoli
    • Comune di Montefiascone – Complesso monumentale della Rocca dei Papi
    • Comune di Ischia di Castro – Antica Città di Castro
    • Comune di Sutri  – Villa Savorelli
    • Don Diego Pierucci legale rappr. della Diocesi Civitavecchia- Tarquinia – Villa Bruschi Falgari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rodolfo Mastroianni nominato segretario cittadino di Forza Italia ad Anagni: “esperienza e passione al servizio del partito”

    10 Maggio 2025

    Sanità nel Frusinate, il PD Anagni accusa Francesco Rocca: “promesse mancate, territorio ignorato”

    9 Maggio 2025

    Ferentino. “Sostegno economico per esercizi commerciali danneggiati dalla chiusura del ponte e risorse per le periferie abbandonate”; i consiglieri di minoranza: “l’amministrazione dice no”

    8 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}