Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. 8, 9, 10 e 11 settembre tornano “I Giorni dello Schiaffo”
    Anagni Cultura e spettacoli In evidenza

    Anagni. 8, 9, 10 e 11 settembre tornano “I Giorni dello Schiaffo”

    tante novità nell'edizione di quest'anno
    5 Settembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una parte del centro storico di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa sarà la settimana de “I Giorni dello Schiaffo” ad Anagni, non solo evento culturale, ma anche pacchetto turistico capace di mettere a sistema le eccellenze e le attrazioni della città dei papi.

    L’8, 9, 10 ed 11 settembre si potrà fare un tuffo nel medioevo ad Anagni, ricordando quei giorni di settembre del 1303, in cui la città fu protagonista di uno dei più importanti eventi della storia d’Europa: appunto lo schiaffo di Sciarra Colonna a Papa Bonifacio VIII.

    Si inizia giovedì 8 alle ore 10:00 presso la Sala della Ragione con il convegno sull’Olio dei Papi, con la partecipazione di Martina Bocconi, Consigliere con delega al Turismo di Boville, con la presentazione della connessa ricerca storica e del progetto di recupero degli uliveti abbandonati, per recuperare le tradizioni, le produzioni ed i prodotti che nel medioevo hanno fatto di questo territorio uno dei centri più importanti per la storia d’Europa. A seguire, ci sarà una degustazione di olio. Il progetto viene portato avanti da una rete che raggruppa Anagni, Boville, Priverno ed altri Comuni del Lazio meridionale.

    Venerdì 9 alle ore 18:00 la Sala della Ragione sarà la location per una riconciliazione simbolica, attraverso il vino, tra Bonifacio VIII ed i suoi nemici Colonna con l’evento “Lo Schiaffo divide, il vino unisce”. Con la partecipazione dei Sindaci di Anagni, Daniele Natalia, e Paliano, Domenico Alfieri, e lo spettacolo della compagnia “Colaiori-Nastasia”, la presenza dei figuranti in costume medievale dell’AIAM e la presenza di importanti produttori locali di vino, questo si configura come un evento innovativo, unico nel suo genere, capace di unire grande storia e grandi produzioni vitivinicole.

    Lo stesso giorno, alle ore 19:00, sempre in Sala della Ragione, si svolgerà la cerimonia dell’imbussolamento per l’estrazione dell’ordine di gara ed assegnazione dei cavalieri alle contrade partecipanti al Palio di San Magno. La cerimonia è a cura dell’AIAM.

    Sabato 10 ci si sposterà nell’antico “Quartiere Caetani”, in zona Piazza Innocenzo III, per gli eventi dedicati alle vicende dello Schiaffo di Anagni. Palazzo Bonifacio VIII ospiterà tre repliche “Quartiere Caetani 1303”, spettacolo con la regia di Velia Viti, alle ore 16:00, 17:00 e 20:00, con annesse visite guidate del palazzo papale e degustazioni di vino. Il costo dell’evento completo è di 15 € a persona ed è obbligatorio prenotare, anche su Whatsapp e Telegram, al numero 3890672580.

    Domenica 11 torna, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, il Palio di San Magno con la gara dell’anello, attraverso un ricco programma di eventi connessi. Si inizia alle ore 15:30 a Porta Cerere con la partenza del corteo storico dell’AIAM; alle ore 16:00 in Piazza Cavour si terrà il suggestivo spettacolo degli Sbandieratori di Anagni; mentre per le 16:30 è previsto l’inizio della gara dell’anello e, quindi, della XXIV Edizione del Palio di San Magno. A seguire, la premiazione alla contrada ed al cavaliere vincitori del Palio da parte del Sindaco Daniele Natalia e del Responsabile Giochi Storici dell’AIAM Alvaro Lepri.

    Il Sindaco Daniele Natalia e l’Assessore alla Cultura e Turismo Carlo Marino dichiarano: «La manifestazione “I Giorni dello Schiaffo” è un format ideato dalla nostra Amministrazione Comunale con il duplice scopo di raggruppare, secondo un unico filo conduttore, i tanti eventi che si svolgevano attorno al Palio di San Magno e, più in generale, per ricordare lo Schiaffo di Anagni del 7 settembre 1303.

    Con grande successo ed apprezzamento, “I Giorni dello Schiaffo” furono presentati alla BIT di Milano, nello stand di “Medieval Italy” ed inseriti all’interno della rete turistica che raggruppa i Comuni medievali italiani firmatari del protocollo d’intesa di Pistoia. “I Giorni dello Schiaffo” sono quindi un evento che ha una sua espressa visione di cosa Anagni, dal punto di vista culturale e turistico, deve essere».

    anagni i giorni dello schiaffo spettacoli storia storia medievale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, sequestrata una discarica abusiva: stoccati illecitamente rifiuti pericolosi

    10 Maggio 2025

    Una lezione di vita con Maria Rita Parsi: scuola, istituzioni e giovani uniti per crescere

    9 Maggio 2025

    Serie B. Frosinone nel baratro, ora serve l’impresa

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}