Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » In visita al Museo di Arte Contemporanea “Luigi Centra” di Anagni
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia

    In visita al Museo di Arte Contemporanea “Luigi Centra” di Anagni

    una bella realtà, un grande orgoglio nel territorio della città di Anagni
    1 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il territorio di Anagni racconta e stupisce oltre ogni aspettativa. Questa volta non siamo a Corona, accanto all’antica via Latina, con il Museo Etnografico di Antonio Imperia ma nell’ultimo lembo di piana, al di là del fiume Sacco, dove s’incontrano e distinguono i confini amministrativi ben cinque comuni al margine di due province.

    La Tavola è quella di Villamagna dove gli antichi imperatori romani si dedicavano alla caccia al cinghiale e coltivano estensioni di vigne che alimentavano le grandi cantine della Villa Imperiale.

    A due passi l’antica fonte di Santa Felicita. È qui che domenica mattina ho provato sorpresa e stupore nel varcare l’ingresso del Museo di Arte Contemporanea Luigi Centra.
    Per fortuna il colloquio di accoglienza con l’architetto Antonio Centra (ideatore e direttore del museo) aveva già esteso l’ideale orizzonte dal bucolico verde paesaggio circostante alla corrente artistica degli Impressionisti fino al giungere alle nuove idee e cromie della Pop-Art.

    Quell’intrattenersi nell’aia, proprio accanto alla scultura La Dea bendata anti-covid del Maestro Sergio Lombardi, quasi rinnova sensazioni di fragilità che inducono a ben fissare i piedi a terra nel “ricordo della pandemia che ha fatto milioni di vittime nel mondo”.
    Insomma quell’esterno del museo, tra il recupero di vecchi tralci di vite, l’emersione di antiche pietre, l’arte e i saperi raccontati dall’architetto Centra, è il più appropriato viatico per varcare l’ingresso dell’apparente modesto edificio.

    Ciononostante, dopo il primo passo d’accesso, è subito meraviglia di fronte allo spicchio del grande universo di arte che si è aperto davanti ai miei occhi di visitatore. Colori sgargianti, oggetti svariati, figure e forme di materiali diversi attraggono, avvolgono e quasi imprigionano da trattenerti ben oltre il tempo preventivato.

    Tutto qui è arte! La tela da pittore, la tavola da cantiere, il sacco di juta, il fondo del cassetto del comò, il cofano di una vecchia Seicento e, poi, una porta da interno, molteplici cornici, legni di ogni forma e perfino il grembiule del pittore. Nulla che non sia dipinto, firmato, catalogato!

    Eppoi le opere librarie del Maestro – scrittore, le raccolte di poesie, gli annulli postali, i riconoscimenti, gli articoli e le foto nella grande stampa nazionale e internazionale.

    Forse in nessun’altro ambiente fuor di Villamagna si poteva avere miglior sintesi del poliedrico artista Luigi Centra che racconta qui le sue innumerevoli vite vissute nel girovagare il mondo partendo da Carpineto Romano cuore del Parco dei Lepini.

    Il museo è visitabile su prenotazione. Informazioni sul sito internet.

    articolo e foto a cura del dott. Nello Di Giulio

    anagni arte luigi centra museo nello di giulio pittura scultura villamagna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}