Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’ASL di Frosinone celebra la Giornata mondiale del Diabete
    Frosinone e Provincia Primo piano

    L’ASL di Frosinone celebra la Giornata mondiale del Diabete

    ne abbiamo parlato con il dott. Fabio Celletti e la dott.ssa Ilaria Malandrucco
    14 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Qual è il significato e l’importanza della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra, come ogni anno, il 14 Novembre? Ne abbiamo parlato con il Dott. Fabio Celletti e la Dott.ssa Ilaria Malandrucco.

    Dott. Celletti, qual è il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2022?

    Il tema della Giornata mondiale del diabete2022, scelto, dall’International Diabetes Federation, è l’accesso alle cure per tutti, in quanto milioni di persone nel mondo ancora non riescono a ottenere le terapie disponibili.

    Dott.ssa Malandrucco, come mai la Giornata mondiale del diabete si celebra il 14 novembre?

    Perché il 14 novembre è nato del Prof. Frederick Grant Banting, che assieme al suo allievo Charles Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando la storia delle persone con diabete mellito e permettendone la sopravvivenza. Per questo, Banting e Best, con Macleod e Collip ottennero il Premio Nobel nel 1923.

    Dott. Celletti, da allora quali passi avanti sono stati fatti?

    In questi 101 anni sono state sviluppate numerose terapie per il diabete. Farmaci sempre più innovativi sono oggi disponibili per curare al meglio questa patologia e prevenirne le complicanze croniche che sono: l’infarto del miocardio, l’ICTUS, l’insufficienza renale, la riduzione della vista, la neuropatia e le ulcere agli arti inferiori.

    Dott.ssa Malandrucco, la tecnologia vede uno spazio di impiego nella cura del diabete?

    La tecnologia ha un largo impiego nella cura del diabete. Oggi sono disponibili sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia che permettono di controllare questo parametro 24h su 24. Inoltre, questi sistemi sono in grado di comunicare con i microinfusori di insulina e in questo modo il paziente riceve in infusione continua l’insulina di cui ha bisogno momento per momento. Nella nostra UOSD di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, nella sede dell’Ospedale di Frosinone, abbiamo attivato degli ambulatori dedicati alle persone con diabete che utilizzano o desiderano utilizzare le tecnologie avanzate applicate al diabete.

    Dott. Celletti, ci sono molte persone con diabete nella nostra ASL?

    Oggi in Italia la prevalenza del diabete diagnosticato sfiora il 6% con oltre 3,5 milioni di persone che, nel nostro paese, convivono con questa patologia. A questi numeri va aggiunta una quota stimabile di circa 1,5 milioni di persone che, pur avendo la malattia, non ne è ancora a conoscenza. La provincia di Frosinone, su una popolazione di 500000 abitanti, conta oltre 30000 persone con diabete. Con questi numeri è facile capire che il problema ci riguarda molto da vicino.

    Dott.ssa Malandrucco, qual è la strategia da mettere in campo per combattere contro il diabete?

    Grande impegno deve essere posto nel promuovere la prevenzione, la diagnosi tempestiva e il corretto trattamento del diabete; armi, queste, che si sono rivelate vincenti nel contrastare la malattia.

    Dott. Celletti, nella UOSD di Endocrinologia e Malattie Metaboliche da lei diretta quali servizi sono attivi per la persona con diabete?

    La UOSD di Endocrinologia e Malattie Metaboliche è organizzata in diverse sedi su tutto il territorio nelle quali si effettuano visite diabetologiche. Nella sede dell’Ospedale di Frosinone sono attivi ambulatori dedicati alle tecnologie avanzate applicate al diabete e ambulatori dedicati al diabete in gravidanza. Nella UOSD, inoltre, è attivo il servizio di dietologia dedicato alla persona con diabete.

    Dott.ssa Malandrucco, vi occupate anche di telemedicina?

    Nella nostra UOSD è attivata la telemedicina che consente alla persona con diabete impossibilitate a venire in ambulatorio, di effettuare la visita diabetologica restando a casa. Questo nell’ottica di rispondere sempre più alle esigenze dei pazienti nello spirito del tema della giornata Mondiale del diabete 2022: “L’accesso alle cure per tutti”

    asl asl frosinone diabete ospedale di frosinone salute lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Successo per “Montagna Sicura” a Piglio: sicurezza, natura e musica nel cuore del centro storico

    7 Maggio 2025

    Sanità e territorio: il Presidente Luca Di Stefano incontra il nuovo Direttore Generale della ASL di Frosinone

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}