Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” 2019: la Prof.ssa Margherita Eufemi di Serrone è tra gli otto selezionati a livello nazionale
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia

    Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” 2019: la Prof.ssa Margherita Eufemi di Serrone è tra gli otto selezionati a livello nazionale

    9 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Prof.ssa Margherita Eufemi di Serrone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” è promosso per il tredicesimo anno da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore di Casale Monferrato (Alessandria).
    La candidatura all’edizione 2019 è stata ufficializzata tramite il sito www.premioluisaminazzi.it e sul numero in uscita a ottobre della rivista.  
    Lo scopo del premio, è esclusivamente quello di portare in evidenza alcune figure ed esperienze esemplari per generosità, senso civico e attenzione all’ambiente, che si realizzano nella società civile, nel mondo dell’impresa e nella pubblica amministrazione.
    Da questo punto di vista il gruppo di ricerca della Prof.ssa Margherita Eufemi dell’Università Sapienza di Roma, da alcuni anni è impegnato in progetti di ricerca finalizzati a chiarire il ruolo degli inquinanti ambientali della Valle del Sacco nei processi di cancerogenesi. La candidatura al premio Luisa Minazzi è un riconoscimento per il lavoro scientifico del gruppo della Prof.ssa Eufemi, ma soprattutto rappresenta un’opportunità per dare maggiore visibilità a questo territorio martoriato da decenni di insana politica industriale e ambientale. Ricordiamo che la forza di questo gruppo e delle loro ricerche è l’interazione diretta con alcune associazioni ambientaliste presenti e attive nel territorio.
    Gli otto finalisti sono già tutti vincitori! Però viene affidata alla  giuria popolare il compito d’indicare l’Ambientalista dell’anno attraverso il voto che tutti possono esprimere .

    COME SI VOTA?
    Si può votare per la Prof.ssa Margheritaentrando nel sitowww.premioluisaminazzi.it ; da li accedere al modulo online ; poi esprimere la preferenza cliccando nella casella accanto al nome ; infine cliccare su inviare il modulo. 

    FINO A QUANDO SI VOTA?
    Si può votare fino alla mezzanotte di domenica 24 novembre 2019. 


    La cerimonia conclusiva si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 16.30 nella Sala consiliare di Casale Monferrato, dove avverrà la consegna ufficiale delle targhe alla presenza della cittadinanza e delle istituzioni. La cerimonia rappresenterà la conclusione del Festival della virtù civica (www.festivalvirtucivica.it) che giunge alla terza edizione e che ruoterà intorno alle esperienze degli 8 finalisti, con alcuni incontri pubblici di approfondimento e poi mostre, proiezioni e eventi dal vivo.
    I cittadini di Casale Monferrato e delle altre località nel Parco del Popotranno votare anche attraverso le urne collocate all’interno delle scuole, nelle biblioteche e in diversi locali pubblici della città.

    I componenti della giuria preliminare per il 2019 sono: 

    Rosy Battaglia, redattrice civile e coordinatrice di Cittadini reattivi;
    Paola Bolaffio, direttrice di Giornalisti nell’erba, 
    Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente;
    Tessa Gelisio, giornalista e conduttrice di programmi tv sull’ambiente;
    Roberto Giovannini, giornalista de La Stampa e coordinatore di Tuttogreen;
    Toni Mira, caporedattore di Avvenire;
    Pippo Onufrio, direttore di Greenpeace;
    Paola Ramello, Amnesty international Italia; 
    Monica Triglia, giornalista già vicedirettrice di Donna Moderna.

    Inoltre i rappresentanti delle associazioni (Afeva, Scout Agesci, Auser, Avis Casale, Club Alpino Italiano,Confraternita degli stolti, Equazione, Il Picchio, Monferrato Oltre, Legambiente, con Comune di Casale Monferrato e Parco fluviale del Po) che compongono il Comitato organizzatore e che hanno selezionato i nomi apprestandosi ora ad entrare nella fase conclusiva con il proprio sforzo di volontariato.
    Lo scopo è quello di raccontare insieme, l’Italia su cui si può contare, quella che dona es’impegna senza pensare al proprio tornaconto, per sostenerne i processi d’innovazione sociale e
    accelerare la riconversione alla sostenibilità sempre più urgente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo per “Montagna Sicura” a Piglio: sicurezza, natura e musica nel cuore del centro storico

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}