Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lazio. Cronoprogramma in Regione per la Saxa Gres
    Politica

    Lazio. Cronoprogramma in Regione per la Saxa Gres

    Angelilli e Schiboni: "pronti a fare la nostra parte con il presidente Rocca"
    22 Settembre 20237 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nelle prossime settimane la Regione Lazio convocherà un tavolo interassessorile, insieme con le Direzioni competenti, per verificare le criticità sulla vertenza Saxa Gres, azienda della provincia di Frosinone.
    In attesa del nuovo tavolo, programmato per la fine di ottobre, che sarà finalizzato alla presentazione del piano industriale e agli aggiornamenti sugli investimenti, come annunciato dal presidente della Saxa Gres, Francesco Borgomeo.

    Nel frattempo, la Regione Lazio promuoverà un’interlocuzione con i ministeri delle Imprese e del Made in Italy e del Lavoro e delle Politiche sociali per individuare le possibili soluzioni anche relativamente alla cassa integrazione in scadenza nel mese di novembre.

    È questo il cronoprogramma indicato da Roberta Angelilli, vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, di concerto con Giuseppe Schiboni, assessore regionale al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, al termine dell’incontro con i sindacati ed i vertici di Unindustria riguardo la situazione  di Saxa Gres, a cui hanno partecipato un rappresentante del Mimit, il consigliere regionale del Lazio, Daniele Maura, e il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco.

    «Dopo il tavolo interlocutorio con i lavoratori e i sindacati dello scorso luglio, la Regione Lazio ha condiviso una strada comune per la salvaguardia dei livelli occupazionali e della continuità operativa del gruppo industriale Sax Gres. Esprimiamo la piena soddisfazione per aver condiviso un nuovo percorso con le parti, assicurando il massimo impegno per ridurre la burocrazia e per incentivare gli investimenti e l’occupazione, nel rispetto dell’agenda di governo del presidente Francesco Rocca. Una sfida da vincere assieme ai lavoratori, ai sindacati e all’impresa», hanno dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli e l’assessore Giuseppe Schiboni.


    LA NOTA DELL’UGL

    Nuova riunione ieri in Regione sulla Saxa Grestone nell’ambito del tavolo aperto per l’evoluzione della situazione che riguarda lo stabilimento di Roccasecca.

    Di fronte al vice presidente della Regione Roberta Angelilli, con delega alle attività produttive, all’ assessore al lavoro Giuseppe Schiboni, al sindaco di Roccasecca, al consigliere regionale Daniele Maura, ad Unindustria, al rappresentante del Mimit, e a Borgomeo, le parti sociali hanno evidenziato preoccupazione in merito all’ imminente scadenza della cassa integrazione, il prossimo novembre, per i lavoratori dello stabilimento roccaseccano.

    La validità del progetto di economia circolare non è in discussione, ma in questi anni sono stati pochi gli avanzamenti fatti per renderlo davvero concreto e operativo. Occorre una via d’uscita alla Cig e su questo i sindacati hanno chiesto l’intervento delle istituzioni.

    La Regione Lazio ha annunciato che intensificherà gli sforzi con l’istituzione di un tavolo tecnico, interassessoriale, sulle autorizzazioni ambientali e sugli altri aspetti, un probabile sopralluogo all’impianto nelle prossime settimane, ma un aspetto rilevante, è stato l’annuncio fatto da Borgomeo in merito all’interesse di investitore ad entrare all’interno del progetto seppur non siano stati fatti ancora nomi.

    “Apprezziamo tutti gli sforzi che si stanno compiendo – sottolinea il segretario Ugl Chimici Frosinone Marco Colasanti – ma la nostra priorità resta quella di garantire il futuro dei lavoratori e trovare dunque una soluzione all’imminente scadenza della cassa integrazione. La riunione è stata importantissima perché ci permette di attenzionare la vertenza a livello istituzionale in una fase difficilissima della stessa. Nei prossimi giorni parleremo con le maestranze per informarle su quanto emerso nell’incontro e fare le opportune valutazioni con loro. E’ un progetto strategico che la provincia di Frosinone non può permettersi di perdere. Auspichiamo che anche il Mimit, così come fatto dalla Regione Lazio, possa scendere in campo e accompagnarci in questo percorso”

    Così il segretario UILTEC Frosinone Giuseppe Caccianini: “Regione e Mimit si facciano supervisori del progetto, chiediamo più chiarezza nei tempi di realizzazione. C’è un imprenditore interessato ad entrare e quindi vedremo cosa accadrà. Intanto però occorre salvaguardare i lavoratori, oltre 350 tra Roccasecca ed Anagni, e tutelare l’occupazione. Ringraziamo per l’impegno la Regione che ha messo in piedi il tavolo in tempi brevissimi”.

    Antonella Valeriani, segretaria Femca Cisl Frosinone si dice “soddisfatta per la sensibilità mostrata da Regione e Mimit. Ci sono già due appuntamenti fissati, il primo a metà ottobre, un tavolo tecnico tra assessori regionali competenti e tecnici per analizzare e cercare di superare le criticità, soprattutto autorizzative, affinché il progetto si realizzi concretamente. A fine ottobre Borgomeo chiarirà invece sulla manifestazione di interesse di investitori. La priorità però è capire con quali strumenti verranno sostenuti i lavoratori dopo il 20 novembre alla scadenza della Cig”.


    DANIELE MAURA, CONSIGLIERE REGIONALE: “Adesso continueremo a monitorare e verificare l’evoluzione della situazione aggiornandoci a breve, cercando di tenere fede ad un unico interesse: la difesa del lavoro e del territorio che mi ha chiamato a rappresentarlo in regione”

    “Ho voluto fortemente questo faccia a faccia in regione tra parti sociali e proprietà, poiché alla fine del mese di novembre cesseranno gli ammortizzatori sociali, con il rischio di perdere circa 400 posti di lavoro che con fatica sono stati tutelati dopo le crisi Marrazzo è Ideal Standard, un piano industriale sottoscritto da tutti e che era stato accolto come salvezza per tante famiglie, ma che purtroppo, influenzato da innumerevoli fattori ad oggi ci riporta ad uno stato di crisi aziendale”.

    A dichiararlo, è il consigliere regionale di FdI Daniele Maura. Che aggiunge:

    ringrazio l’assessore al lavoro Giuseppe Schiboni, il vicepresidente e assessore all’industria Roberta Angelilli per la disponibilità e l’impegno che stanno mettendo in campo per affrontare questa difficile crisi, così come ringrazio i sindacati ed il presidente Francesco Borgomeo per aver raccolto l’invito ad un confronto.


    SAXA GRESTONE, IL SINDACO DI ROCCASECCA GIUSEPPE SACCO: “IMPORTANTE LA RIUNIONE IN REGIONE, CI ASPETTIAMO A BREVE NOTIZIE SULL’ESITO POSITIVO DELLA RICONVERSIONE DEL SITO DI ROCCASECCA”

    Il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco, presente a Roma, nella riunione convocata dalla Regione: “Sono qui a testimoniare le ansie di un territorio, ma anche a rappresentarne la dignità e la volontà di un nuovo futuro”

    “Ho partecipato alla riunione per rappresentare il grido di dolore del territorio, le ansie e le preoccupazioni dei lavoratori, soprattutto quelli di Roccasecca. Siamo ad un punto importante di tutta questa vicenda, come lo è stato nel febbraio del 2018 quando ci fu la la presentazione del nuovo progetto di riconversione dell’impianto ed era opportuna la convocazione del tavolo richiesta anche dal Comune di Roccasecca e dal sottoscritto. Ringrazio l’assessore regionale al lavoro Schiboni, il vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli che in maniera celere hanno riunito attorno allo stesso tavolo la proprietà, i sindacati, Unindustria e il Mimit”.

    E’ quanto dichiarato dal sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco all’esito della riunione del tavolo in Regione per l’evoluzione della situazione Saxa Grestone e dello stabilimento di Roccasecca.

    “E’ stata l’occasione – ha aggiunto Sacco – per chiarire tanti aspetti controversi, per fugare ogni perplessità rispetto a tutta la vicenda e per condividere gli stessi intenti. A tutti interessa concludere questo grande processo di reindustrializzazione che attiene all’economia circolare e che può rappresentare una svolta per il nostro territorio e una sua diversa narrazione”.

    “In caso contrario – ha argomentato il sindaco – sarebbe un fallimento non solo per la fabbrica di Roccasecca, ma per l’intero Basso Lazio già colpito da diverse problematiche sulla desertificazione industriale”.

    “L’auspicio – ha concluso il sindaco – è che le proposte portate al tavolo abbiano esito positivo e tra un mese quando verrà riconvocato, ci siano notizie importanti e definitive, così da mettere fine alle ansie dei lavoratori della città di Roccasecca. L’amministrazione comunale ha anche sottolineato aspetti che possano favorire non solo la realizzazione del progetto ma anche l’implementazione delle attività future. Soprattutto l’asset essenziale del casello autostradale: come infrastruttura diventerebbe un contributo significativo delle istituzioni al sostegno delle aziende e delle imprese in un momento difficile”.


    anagni francesco borgomeo lavoro roccasecca saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rodolfo Mastroianni nominato segretario cittadino di Forza Italia ad Anagni: “esperienza e passione al servizio del partito”

    10 Maggio 2025

    Sanità nel Frusinate, il PD Anagni accusa Francesco Rocca: “promesse mancate, territorio ignorato”

    9 Maggio 2025

    Una lezione di vita con Maria Rita Parsi: scuola, istituzioni e giovani uniti per crescere

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}