Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Anagni il partecipatissimo convegno per parlare di violenza di genere
    In evidenza

    Ad Anagni il partecipatissimo convegno per parlare di violenza di genere

    davanti a centinaia di studenti, i Carabinieri della Sezione Atti persecutori del Reparto Analisi criminologiche di Roma hanno parlato della loro esperienza professionale e di cosa fare se si diventa vittime di violenza destando emozione e vivo interesse. Presenti numerose autorità del mondo politico, istituzionale e militare; l'evento - organizzato dal consigliere comunale Riccardo Natalia - è perfettamente riuscito
    9 Febbraio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Denunciare atti di violenza nei confronti di donne e minori è fondamentale per innescare una rete di sostegno, appoggio, aiuto e assistenza intorno a chi questi atti li subisce. Un traguardo a cui si arriva non prima di aver riconosciuto delle avvisaglie o dopo aver preso consapevolezza di una relazione tossica che – potenzialmente – potrebbe sfociare nell’abuso. Si è parlato di questo, e di molto altro, nel corso della interessante conferenza “Mai più in silenzio contro la violenza di genere” che si è svolta ieri – giovedì 8 febbraio 2024 – nella prestigiosa sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni; l’iniziativa – fortemente voluta dal sindaco di Anagni Daniele Natalia e dal consigliere comunale Riccardo Natalia, con il prezioso supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Anagni – ha avuto come relatori i Carabinieri della Sezione Atti persecutori del Reparto Analisi criminologiche di Roma.

    La Sezione coordinata dal Ten. Col. Barbara Vitale ha come compito quello di fornire ai reparti dell’Arma dei Carabinieri un supporto tecnico-operativo nella prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere e ai danni di vittime vulnerabili, coordina la Rete territoriale di monitoraggio dei referenti dell’Arma sull’andamento del fenomeno, aggiorna le strategie/procedure operative di intervento. Con l’occasione, ai militari della Sezione è stato consegnato l’ambito premio Bonifacio VIII dalle mani di Sante De Angelis, presidente dell’Acccademia Bonifaciana.


    IL SINDACO DI ANAGNI DANIELE NATALIA: “UN EVENTO PER DIRE “NO” ALLA VIOLENZA DI GENERE”

    “Un fenomeno, quello della violenza contro le donne, che sembra inarrestabile, ma che invece è possibile bloccare – ha affermato il sindaco di Anagni Daniele Natalia – proprio di questa possibilità e della speranza di un cambio di passo abbiamo parlato durante questo interessante convegno che siamo onorati di aver ospitato nella nostra prestigiosa sala della Ragione”.


    RICCARDO NATALIA, CONSIGLIERE COMUNALE: “MAI PIÙ VIOLENZA CONTRO LE DONNE”

    A fargli eco, il consigliere comunale Riccardo Natalia: “un’occasione straordinaria, quella data dal convegno “Mai più in silenzio contro la violenza di genere” che ci ha dato la possibilità di parlare, davanti ad un pubblico prevalentemente composto da giovani e giovanissimi, del confronto tra generi che mai più deve esplodere in conflitto, come è avvenuto in questi ultimi tempi, al quale è possibile, anzi, giungere soltanto con un lavoro di comunità dal quale nessuno può tirarsi fuori”.


    LE INTERVISTE

    All’evento hanno preso parte numerosi studenti dell’Istituto Bonifacio VIII di Anagni, accompagnati dai rispettivi docenti; presenti, anche, il Maggiore Matteo Demartis, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Anagni; il Mar. Massimo Crescenzi, comandante della Stazione dei Carabinieri di Anagni; Paolo Patrizi, già vicedirigente della Questura di Frosinone; l’Isp. Alberto Torroni della Polizia di Stato, accompagnato da due agenti; il dott. Fabrizio Mancini, comandante della Polizia Locale di Anagni; i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri; altri rappresentanti del mondo civile ed istituzionale locale.

    anagni arma dei carabinieri carabinieri daniele natalia donne istituto bonifacio viii massimo crescenzi matteo demartis palazzo comunale riccardo natalia sala della ragione sante de angelis violenza contro le donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}