Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Disagi nei CUP della provincia di Frosinone, la FIALS scrive all’ASL
    In evidenza

    Disagi nei CUP della provincia di Frosinone, la FIALS scrive all’ASL

    l'organizzazione sindacale che tutela i diritti dei lavoratori della Sanità replica alle "dichiazioni di non precisate fonti all'interno dell'azienda" riportate da un quotidiano locale
    13 Maggio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In una nota inviata a questo giornale – primo a segnalare alcuni giorni fa i gravi disagi patiti dagli utenti dei centri unici di prenotazione della provincia di Frosinone a seguito della riduzione del monte ore del personale agli sportelli – la Federazione Italiana Lavoratori della Sanità (FIALS) interviene – si legge – “in seguito alle dichiarazioni di non precisate fonti all’interno dell’Azienda ASL, riportate da un articolo” pubblicato su un noto quotidiano locale “in data 12 maggio 2024, per dissipare le inesattezze e chiarire la situazione attuale”.

    “Dopo una settimana di lavoro particolarmente difficile, con condizioni spesso drammatiche – è scritto nella nota – i nostri iscritti hanno segnalato l’articolo in questione, spingendoci a intervenire per porre fine alle molte inesattezze riportate. È con profonda preoccupazione che constatiamo il persistere di decisioni gestionali opache, caratterizzate da un mancato coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e da una scarsa capacità di gestire le risorse ridotte tra i vari servizi. Come rappresentanti dei lavoratori, è nostro dovere tutelare i diritti e gli interessi dei nostri iscritti, e pertanto non possiamo tacere di fronte a pratiche che minano la loro dignità lavorativa e la stabilità occupazionale. Contrariamente a quanto affermato dall’ASL, non possiamo accettare la narrazione secondo cui non vi sono stati tagli occupazionali. La riduzione di 670 ore settimanali nel servizio di front-office del CUP è un fatto incontrovertibile, che incide direttamente sulle condizioni di lavoro dei nostri iscritti. Questo si traduce in un carico di lavoro insostenibile e in una significativa diminuzione delle ore lavorative, come attestato da numerosi operatori e pazienti, che si sono trovati con meno sportelli a disposizione all’inizio di questa settimana”.

    “È deplorevole constatare – prosegue la nota – che, nonostante le richieste di chiarimento avanzate dalla nostra organizzazione, l’ASL abbia preferito mantenere un atteggiamento autoritario e non abbia fornito spiegazioni esaustive in merito alle decisioni adottate. Tale comportamento non solo
    compromette la fiducia tra le parti, ma mina anche la qualità dei servizi erogati ai cittadini. È inoltre assurdo sostenere che una tale decisione non comporti alcun problema dal punto di vista occupazionale. Il personale attuale è stato assunto per coprire un servizio più ampio rispetto a
    quanto attualmente richiesto. È evidente che una riduzione del 20% delle ore di sportello comporterà una diminuzione delle ore lavorative per gli impiegati, con possibili conseguenze quali riduzioni salariali e licenziamenti. Respingiamo categoricamente l’ipotesi avanzata dall’ASL di accorpare i servizi CUP e Scelta del Medico, senza considerare le implicazioni pratiche e organizzative di tale decisione. Tale proposta rischia di compromettere la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti e di creare notevoli disagi, e in alcuni casi assembramenti (l’emergenza covid19 sembra che non abbia insegnato loro nulla). FIALS esorta l’ASL ad adottare un approccio più responsabile e partecipativo nella gestione delle risorse umane che operano nei servizi CUP e Scelta del Medico. Chiediamo un immediato coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nelle decisioni che riguardano il presente e il futuro dei servizi esternalizzati di CUP e Scelta del Medico/Esenzioni”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}