Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Una scoperta archeologica ad Osteria della Fontana di Anagni
    In evidenza

    Una scoperta archeologica ad Osteria della Fontana di Anagni

    verrà presentata domenica pomeriggio a Casa Barnekow
    28 Settembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Guglielmo Viti

    “C’era una volta…” così in genere inizia una fiaba, ma così, sempre, comincia la storia. Ad Anagni la storia comincia da molto lontano nel tempo, e fin dall’inizio ci sono uomini che si distinguono per le loro capacità artigianali, guerriere, agricole, creative. In un altro articolo ho raccontato come, intorno al 4000 a.C., nella campagna di Anagni, nella valle del fiume Sacco, convivessero, caso unico in Italia, due facies culturali dell’età del bronzo: quella di Rinaldone e quella di Gaudo e come queste due culture si distinguessero per l’uso di una loro invenzione: l’idromele, prima ancora che arrivasse in Europa la coltivazione della vite.

    Gli Ernici e la nascita di Anagni

    Ho anche raccontato, in un altro scritto, come gli Ernici, dopo aver attraversato i monti che presero il loro nome ed essersi assimilati con le popolazioni indigene, avessero trovato qui il loro luogo ideale per vivere per sempre, costruendo una città e coltivando in modo perfetto un territorio ricco di acqua e terra fertile. La “Dives Anagnia” di Virgilio si realizza con la nascita e lo sviluppo di una moltitudine di aziende agricole a conduzione familiare e con la realizzazione di edifici monumentali sacri e civili che fin dal VI secolo a.C. caratterizzano la zona. Roma è ancora lontana, ma grazie agli Etruschi, Sabini, Latini ed Ernici, dà vita alla sua lunga avventura nella storia.

    La civiltà ernica e i ritrovamenti epigrafici

    Non ho volutamente citato tutti gli altri popoli del Lazio che concorsero alla costruzione della civiltà romana, perché gli Ernici, come confermato dall’archeologa Sandra Gatti, furono il popolo più antico della regione. Ci sono ritrovamenti che ci aiutano a capire quanto grande fu la cultura e la civiltà ernica, mostrando, con testimonianze dirette attraverso le parole incise nel marmo, i loro costumi e i loro valori.

    La scoperta della pietra funeraria

    In un terreno adiacente alla via Casilina e all’incrocio con la via Collacciano Ponticello ad Anagni, nell’antico Compitum Anagninum, fu trovata una pietra dal sig. Antonio Imperia. Questo blocco di travertino misurava cm 26 x 112 x 62 e presentava una strana iscrizione. Secondo quanto rilevato dal prof. Carlo Molle, l’iscrizione rappresenta un “TITULUS PEDATURAE”, ossia l’indicazione della misura di un lato di un sepolcreto o di un’area ad esso destinata. L’iscrizione recita: “IN ACRO PIID XXXX” che, con le dovute integrazioni, diventa “IN AGRO PEDES XXXX”, traducendo: “nella campagna 40 piedi”, ovvero circa 12 metri lineari.

    Importanza del sepolcreto

    Questa iscrizione ci offre elementi utili per comprendere l’importanza del sepolcreto, un monumento funebre con un lato lungo 12 metri. Molle lo definisce un “LOCUS CELEBERRIMUS”, un monumento funebre che sorgeva su un rialzo artificiale tra la via Labicana e la via Latina. L’iscrizione e lo stile della scrittura, con particolari come la A e la P modificate, suggeriscono che i committenti fossero locali, anagnini, ernici, appartenenti a una nobile e ricca famiglia che desiderava essere ricordata.

    Epoca e contesto storico del sepolcro

    Il prof. Molle data la realizzazione del sepolcro attorno ai decenni vicini al 100 a.C., un periodo importante nella storia di Anagni, durante il governo di Silla. Il periodo sillano fu fondamentale per la costruzione dell’architettura romana, caratterizzata da un approccio utilitaristico rispetto all’architettura greca, prevalentemente estetica. Ad Anagni, un esempio significativo di questa architettura sono le sostruzioni sillane, una grandiosa costruzione ad archi che sosteneva un piazzale sovrastante, utile per diverse funzioni.

    Urbanizzazione e sviluppo economico

    In questo periodo di intensa urbanizzazione, le sostruzioni servivano ad ampliare il Foro, centro della vita politica e quotidiana della città, e a costruire un maestoso tempio, probabilmente dedicato a Saturno, insieme ad altri edifici civili come la Curia. La città si arricchì anche di una vasta rete di distribuzione idrica e forse di un teatro dove oggi si trova Piazza Cavour.

    Confronto con altre opere simili

    Le sostruzioni anagnine si pongono in confronto diretto con monumenti analoghi come il tempio di Giove Anxur a Terracina, il santuario di Ercole e le sostruzioni forensi di Tivoli, e il Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina.

    Conclusione

    Una potente famiglia della tardo repubblicana Anagnia realizzò un monumentale sepolcro, ancora sepolto, che nasconde probabilmente un grande tesoro. Sarebbe meraviglioso poter scoprire nuove informazioni su questa famiglia e darle finalmente un nome, grazie a auspicabili nuove scoperte.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino: nasce l’associazione culturale Amici di Gente Libera 2025

    12 Luglio 2025

    Auto si ribalta sull’A1 tra Anagni e Ferentino: due feriti trasportati in ospedale

    12 Luglio 2025

    Tentate truffe ad anziani ad Anagni e Paliano: l’Arma dei Carabinieri sventa i raggiri grazie alla prevenzione

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}