Un momento di festa per i giovani
Veroli celebra i neo-maggiorenni nel Palazzo Comunale
Sabato sera, il Palazzo Comunale di Veroli si è trasformato in un luogo di festa e condivisione per il primo evento dedicato ai giovani della città: il Diciottesimo in Comune. Protagonisti assoluti della serata sono stati i ragazzi che nel 2024 hanno raggiunto la maggiore età. Un’occasione speciale, voluta e organizzata dall’Amministrazione Comunale per sottolineare l’importanza del passaggio alla vita adulta, culminata con la consegna di una copia della Costituzione Italiana, simbolo dei valori fondanti del nostro Paese.
Un messaggio dal cuore della Costituzione
Il Sindaco esorta i giovani a vivere con curiosità e ambizione
Il Sindaco di Veroli ha aperto la cerimonia con un discorso appassionato, ispirato dall’articolo 2 della Costituzione Italiana, che richiama al rispetto dei diritti e doveri di ogni cittadino. “La vostra età rappresenta un potenziale immenso, fatto di energia e entusiasmo,” ha dichiarato il primo cittadino. Rivolgendosi ai giovani, li ha invitati a essere cittadini ambiziosi, capaci di guardare al futuro con speranza e curiosità. Ha poi sottolineato l’importanza del confronto con le diversità, descrivendolo come uno stimolo essenziale per una “buona e sana Politica”.
Le parole di supporto della Presidente del Consiglio
Un invito a leggere e custodire la Costituzione Italiana
Dopo l’intervento del Sindaco, la Presidente del Consiglio Alessandra Cretaro ha ribadito il ruolo fondamentale delle istituzioni locali come punto di riferimento per i giovani: “Questo Comune è casa vostra e qui troverete sempre le porte aperte.” Consegnando simbolicamente la Costituzione Italiana, la Presidente ha esortato i neo-diciottenni a conoscerla, farla propria e viverla come guida per la vita quotidiana. Ha inoltre sottolineato il valore inestimabile della libertà e della democrazia, ricordando quanto sia importante difenderli.
Educare alla partecipazione attiva
L’intervento di Gianpaolo Frusone: conoscere per crescere insieme
A chiudere la serie di interventi è stato il consigliere comunale Gianpaolo Frusone, delegato alla promozione della partecipazione giovanile. Frusone ha messo l’accento sull’importanza della conoscenza della Costituzione per comprendere i meccanismi del nostro Paese. “Solo attraverso la conoscenza dei principi fondamentali possiamo collaborare per costruire una società civile e inclusiva,” ha dichiarato.
Voce alle idee: spazio alla creatività dei giovani
Un format innovativo per raccogliere proposte e progetti
La serata si è conclusa con un momento di confronto attivo: i ragazzi hanno avuto l’opportunità di lasciare suggerimenti e idee in una box trasparente. Questo gesto rappresenta un’estensione del format “Voce alle idee”, l’iniziativa social del Comune che invita i cittadini a proporre questioni e progetti agli amministratori. Un’occasione che ha reso evidente la volontà di costruire un dialogo costante tra giovani e istituzioni.