Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Industria spaziale: Roma protagonista all’NSE 2024 con innovazione e ricerca
    Roma e Provincia

    Industria spaziale: Roma protagonista all’NSE 2024 con innovazione e ricerca

    la Città metropolitana di Roma Capitale celebra i successi aerospaziali e presenta AMOI a NSE
    13 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un appuntamento strategico per l’industria spaziale

    Dal 16 al 18 dicembre 2024, presso la Fiera di Roma, la Città metropolitana di Roma Capitale parteciperà alla sesta edizione dell’NSE Expoforum di New Space Economy, l’evento che celebra i successi e i progetti futuri dell’industria spaziale italiana. L’edizione di quest’anno rappresenta un’importante tappa nel percorso di consolidamento della leadership italiana sulla scena spaziale globale, commemorando i 60 anni dal lancio del satellite San Marco.

    La presentazione del progetto AMOI

    Il Vicesindaco della Città metropolitana, Pierluigi Sanna, sarà protagonista mercoledì 18 dicembre alle ore 12.20 con la presentazione del progetto AMOI – Advanced Materials Open Infrastructure, curato dal Dott. Gaeta di Avio. AMOI prevede la creazione di un’infrastruttura di ricerca all’avanguardia a Colleferro, volta allo sviluppo di tecnologie avanzate di manifattura additiva. Questo centro sarà utilizzato sia da Avio sia da aziende, startup, centri di ricerca e università per prototipare nuovi materiali e testare innovazioni tecnologiche.

    Roma e il suo ruolo guida nell’aerospazio

    La regione Lazio si conferma leader europeo nel settore aerospaziale, con realtà di rilievo come il Distretto Tecnologico Aerospaziale e il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio. La Città metropolitana vanta poli d’eccellenza come ESRIN a Frascati e il Tiburtino Hub, con il supporto di istituzioni prestigiose come La Sapienza e l’Osservatorio Astronomico. A testimoniare il primato del territorio, il recente lancio di VEGA-C da parte di Avio, che ha messo in orbita il satellite Sentinel 1-C, parte del programma europeo Copernicus.

    Progetti futuri e riconoscimenti internazionali

    Oltre al progetto AMOI, l’Urban Lab, centro di ricerca pubblico in fase di realizzazione all’ITIS Galilei di Roma, conferma l’impegno della Città metropolitana nello sviluppo tecnologico e industriale. In aggiunta, la presidenza di CVA (Community of Ariane Cities) sarà affidata nel 2026 proprio alla Città metropolitana, un ulteriore riconoscimento al ruolo di Roma come fulcro dell’innovazione spaziale.

    Le parole del Vicesindaco Pierluigi Sanna

    “Sosteniamo la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico per promuovere eccellenze riconosciute in tutto il mondo,” ha dichiarato Pierluigi Sanna. “Lavoriamo per unire istituzioni, università e imprese in un ecosistema che favorisca la crescita economica e tecnologica. I risultati concreti in termini di occupazione e sviluppo avanzato sono un segno tangibile del nostro impegno.”

    Advanced Materials Open Infrastructure aerospazio Italia AMOI avio città metropolitana di roma Cluster Tecnologico Nazionale colleferro Copernicus Distretto Tecnologico Aerospaziale ESRIN Frascati industria spaziale innovazione ITIS Galilei NSE Expoforum 2024 pierluigi sanna ricerca aerospaziale Sentinel 1-C sviluppo tecnologico Urban Lab Vega-C
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Roma Capitale assume: 808 nuovi posti disponibili nei concorsi pubblici 2025

    6 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}