Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro, il Sindaco Pierluigi Sanna traccia il bilancio: innovazione, sostenibilità e crescita per il futuro
    Politica

    Colleferro, il Sindaco Pierluigi Sanna traccia il bilancio: innovazione, sostenibilità e crescita per il futuro

    un resoconto annuale positivo per Colleferro, tra digitalizzazione, ambiente, riqualificazione urbana e nuove opportunità lavorative
    19 Gennaio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Colleferro, il Sindaco Pierluigi Sanna fa il punto sulla città: tra sviluppo, innovazione e ambiente

    Si è svolto ieri mattina – 18 gennaio 2024 – al teatro “Vittorio Veneto” di Colleferro l’evento di presentazione del resoconto annuale del Sindaco Pierluigi Sanna e della sua Giunta, un’occasione per presentare alla cittadinanza i risultati raggiunti e i progetti futuri. Il resoconto ha toccato temi chiave come innovazione digitale, riqualificazione urbana, ambiente, lavoro e sanità, evidenziando un bilancio positivo per una città che punta a crescere nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.

    Innovazione e digitalizzazione

    Colleferro si distingue per il processo di informatizzazione avviato grazie ai fondi PNRR, pari a 900mila euro. Tra i progetti realizzati, spiccano la possibilità di effettuare pagamenti digitali per le bollette e l’attivazione di un “Punto Digitale Facile”, dove i cittadini possono ottenere SPID e PEC, riducendo così il digital divide. Le delibere e le determine vengono pubblicate in tempi rapidissimi, segno di una macchina amministrativa più efficiente e trasparente.

    Ambiente e sviluppo sostenibile

    La chiusura della discarica di Colle Fagiolara, promessa mantenuta dall’amministrazione, ha aperto le porte a nuove opportunità di sviluppo. L’area di Piombinara è diventata un polo logistico con 1.500 posti di lavoro a tempo indeterminato (2.200 nei picchi stagionali) e mira ad attrarre tecnologie innovative. Parallelamente, sono in corso interventi di messa in sicurezza della discarica, collaborazioni con università per lo studio di siti contaminati e un progetto per la produzione di biogas.
    La Scuola di Formazione Ambientale, ormai quasi completata, diventerà un centro di aggregazione con spazi per coworking, relax, convivialità e corsi di formazione professionale.

    Infrastrutture e riqualificazioni urbane

    Colleferro continua a investire nella rigenerazione urbana. Tra le opere in corso e i progetti completati: Parco del Castello, trasformato in arena per eventi. Riqualificazione di piazze (come Piazza Gobetti) e del cimitero, con nuovi loculi e cappelle di famiglia. Nuovi parchi giochi e aree verdi dotate di illuminazione, videosorveglianza e arredi moderni. Apertura di nuovi parcheggi (ad esempio, 50 posti vicino all’ospedale) e progetti infrastrutturali come il ponte Valle Sette Due e la scala di vicolo Garigliano. Il mercato coperto è stato ripensato sulla base dei modelli spagnoli, combinando spazi di vendita al mattino con attività pomeridiane, e dotato di tetto fotovoltaico da 20 kW per azzerare i costi energetici.

    Lavoro e formazione

    La città punta su formazione e occupazione con progetti come l’ITS Academy Logistica 4.0 e il polo scolastico in corso di realizzazione presso l’Istituto Parodi Delfino. Colleferro ospita oggi anche una città universitaria con 500 studenti e quattro corsi accademici, in collaborazione con La Sapienza e Tor Vergata.

    Sanità e giustizia ambientale

    Sanna ha ribadito l’urgenza di un risarcimento sanitario per un territorio che porta il peso di decenni di inquinamento: il 55% della popolazione è stato esposto all’esaclorocicloesano. Il Sindaco ha lanciato un appello per la costruzione di un policlinico, che possa servire l’area da Palestrina a Frosinone. “La Regione deve intervenire, la sanità pubblica è la risposta più importante per i nostri problemi ambientali“, ha dichiarato. Ha dato disponibilità per una variante sul territorio comunale nei pressi del casello ma ha anche lanciato alla Regione la proposta di intervenire sulle proprietà regionali a Paliano della Selva, che consentirebbero di risparmiare sugli affitti dei locali attualmenre in uso alla ASL da spostare in futuro nella struttura dell’attuale nosocomio.

    Un bilancio di comunità

    Con un bilancio sano e importanti risparmi, il Comune ha potuto investire in opere di valore per la comunità. “Prima non c’era nulla, solo interventi tampone“, ha sottolineato Sanna. Ora Colleferro guarda avanti, con l’ambizione di diventare un modello per sviluppo, cultura e vivibilità.

    Cultura e luoghi di aggregazione

    Sanna ha riservato grande attenzione alla cultura e ai luoghi di socialità, con la biblioteca comunale sempre più frequentata, nuovi spazi per associazioni, eventi e numerosi impianti sportivi riqualificati. Non manca un omaggio alla memoria, con il Sacrario dei Caduti sullo Scoppio, riaperto nel 2024, e l’organizzazione della “Giornata del Rispetto Willy”.
    Concludendo, Sanna si è detto orgoglioso dei traguardi raggiunti ma ha ribadito che il lavoro non è finito: “Questa è solo la metà delle cose fatte. Abbiamo scelto di investire in opere di alto valore per la comunità, con uno sguardo al futuro“

    Il video dell’evento

    ambiente biogas colleferro digitalizzazione discarica Colle Fagiolara esaclorocicloesano formazione innovazione ITS Academy Logistica la sapienza mercato coperto parco del Castello PEC pierluigi sanna pnrr Polo logistico Piombinara regione lazio riqualificazione urbana sanità pubblica sostenibilità SPID tor vergata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino. “Sostegno economico per esercizi commerciali danneggiati dalla chiusura del ponte e risorse per le periferie abbandonate”; i consiglieri di minoranza: “l’amministrazione dice no”

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}