Storia e arte al centro della domenica ecologica
Visite guidate e attività per valorizzare il patrimonio di Alatri
Domenica 26 gennaio, Alatri si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il suo straordinario patrimonio storico e artistico. L’amministrazione comunale, in occasione della giornata ecologica, ha organizzato l’evento “Passeggiate alatrensi”, offrendo visite guidate gratuite alla scoperta della storia millenaria della città.
Il programma, articolato in due momenti distinti, prevede al mattino, alle 10:30, una visita dedicata ad Alatri antica, condotta da Luca Attenni, direttore del Museo Civico, con appuntamento presso la sede della Pro Loco in via Cesare Battisti alle 10:00. Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, sarà invece protagonista l’Alatri medievale, con la guida esperta di Pietro Antonucci, con ritrovo sempre presso la sede della Pro Loco alle 15:00.
Cultura per i più piccoli: un viaggio tra mura e leggende
Proiezioni e doni per stimolare l’amore per la città
Particolare attenzione sarà dedicata ai più giovani, con la proiezione del cartone animato “Lucio e Valeria alla scoperta di Alatri”, che trasporterà i bambini in un’avventura tra le celebri mura poligonali, l’acquedotto di Betilieno Varo e il tempietto etrusco-italico. Le proiezioni, previste nel suggestivo Chiostro di San Francesco, si terranno alle 11:00, 12:00, 16:00 e 17:00.
Per rendere l’esperienza indimenticabile, i bambini che parteciperanno alle visite guidate o assisteranno alle proiezioni riceveranno in omaggio il libro “Le Mura dei Ciclopi ed il Genio della Roccia di Alatri”. Un modo semplice ma efficace per lasciare un segno duraturo del fascino della città nelle loro menti.
Un invito a tutti i cittadini: conoscere e amare Alatri
Bellezze storiche e cultura a ingresso libero
Per l’occasione, l’ingresso al celebre Cristo nel Labirinto sarà gratuito per tutti i partecipanti, un’opportunità unica per ammirare uno dei tesori più enigmatici di Alatri. “Bisogna approfittare della domenica ecologica per gustarsi una passeggiata nel nostro meraviglioso centro storico,” ha sottolineato il consigliere delegato alla cultura, Sandro Titoni.
Con entusiasmo, Titoni ha evidenziato come l’evento sia pensato per tutti, ma con uno sguardo particolare ai più piccoli: “Prestare attenzione ai bambini è il modo migliore per valorizzare la nostra città. Vogliamo che diventino i primi testimoni di questa straordinaria bellezza.”
Chi parteciperà alle Passeggiate alatrensi avrà l’occasione di vivere un’esperienza che unisce divertimento e apprendimento, immergendosi nella storia millenaria di una città unica.